Scuola Primaria «Collodi»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA DELL’INFANZIA XXV APRILE
Advertisements

STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
L'atelier degli Artisti...
Laboratori d’arte.
Applicazione del concetto della qualità di vita
21 marzo 2016 Giornata dell’Arte Scuola Primaria «Collodi»
La natura è sempre stata fonte inesauribile per la conoscenza e l’apprendimento e in speciale modo per i bambini, che usano come canale privilegiato le.
6 giugno 2016 Vi raccontiamo un anno di scuola Plesso Don Milani VIII Circolo Didattico classi Terze Anno Scolastico 2015/16.
Monache di Sant Benet di Montserrat (Barcelona) PER SEMPRE La musica di “ ETERNITA’ ” di Vangelis, ci invita a meditare sulla VITA che non FINISCE.
MATISSE A BRESCIA Le classi quarte della scuola A. Moro visitano la mostra e riproducono le opere.
2 marzo 2016 Selfie d’artista classe 3^ Un contributo di Andrea Belardinelli, volontario.
RETE INNOVA 2015/2016: SPERIMENTARTE  Docenti coinvolti: Stefania Carrera, Maria Priori, Maria Rosaria Magarielli  I.C. Sanvitale- Parma  Titolo: Migranti,
LABORATORIO TEATRALE E DI INTERCULTURA “Raccontando s’impara” ° INCONTRO Si corre, ripetendo forte il proprio nome. Tutti pronti e concentrati.
FACCIAMO TEATRO INSIEME MOTIVAZIONE Il teatro è uno straordinario contenitore di esperienze dentro il quale i bambini entrano con curiosità, con la voglia.
Anno scolastico Sezione 1^ A. CONOSCERE UNA OPERA D’ARTE.
Ciao bambini! Dopo questa settimana, ho creato una presentazione per farvi vedere le cose che avete creato sul tema : I DENTI!
Progetto ARTELIER Di Michela Vetrone
Di punti e di linee… Educart 2016 Villa Nelida.
Momenti insieme che ci hanno arricchito
CORRADA CASTO ORAZIA SAGGIO
Conoscere il proprio viso
Pittura sulle piume di IAN DAVIE Bibliografia: Timpul Hopa
Giornata della Lettura
PROGETTO SCIENTIFICO IN CONTINUITA’
Sant’Angelo in Pontano
EDUCAZIONE STRADALE “Il bambino e la strada”
Scale di riduzione, tipi di carte
Non è la solita palla!.
Progetto “Fuori con testa”
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Filastrocche.
Conta che ti passa Sir Isaac Newton matematico, fisico e alchimista
Il vecchio saggio Cliccate per sfogliare..
1A - 1B - 3A I BAMBINI DELLE SEZIONI
PROGETTI EFFETTUATI CON IL FINANZIAMENTO PEZ A.S
Il disegno Nel mare del silenzio una voce si alzò;
SCUOLA dell’ INFANZIA di MARTORANO a. s
S. AGATA ARMENIO LORENZA, CALì AURORA, CAMPISI GIULIA, DE ANGELIS GIULIA, NORZI RULA.
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
UN DIFETTO NELLA DONNA Automatico e musicale.
“LA BELLEZZA DEGLI OCCHI”
Premio Piccoli Scrittori “Eduardo De Filippo”
Progetto Biblipaganica e Rugby
LA VISTA DELLE STELLE MI FA SEMPRE SOGNARE
Il vecchio saggio Cliccate per sfogliare..
Scuola Primaria «collodi» – classi seconde a.s.2017/2018
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
IL COLORE NELLA NATURA E NELL’ARTE
CLASSI SECONDE SC. D. MERCANTE - VERONA
RELAZIONE FINALE PROGETTO MAESTRA RACCONTACI UNA STORIA
PRESEPE IN SVILUPPO L’idea di fare il presepe a scuola è partita da un alunno di terza A , ed è stata accolta da tutti in maniera entusiastica. Il nome.
I BAMBINI E LA PACE.
Il vecchio saggio Cliccate per sfogliare..
DA SCUOLA ALLA MOSTRA A PIEDI PERCHE’…
Guadagnare salute… con le Life Skills EMOZIONI IN GIOCO
MANTENERE LA CALMA ! B E L L A N O T I Z I A
Lezione di PERSEVERANZA
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Il vecchio saggio Cliccate per sfogliare..
Attività, spettacoli, laboratori di letture animate
Per descrivere la tua scuola
Giornata della Terra. QUALI SONO I PROBLEMI DELL’AMBIENTE?
Il vecchio saggio Cliccate per sfogliare..
Mani Mani Mani.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ALIGHIERI” RIPALIMOSANI
Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”
LABORATORI IN CONTINUITA’ SCUOLA INFANZIA /1° PRIMARIA SANTA CATERINA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
Pixel Art Classe 5^ A Ottobre 2018.
Il vecchio saggio Cliccate per sfogliare..
Transcript della presentazione:

Scuola Primaria «Collodi» 9 aprile 2018 Giornata dell’Arte Scuola Primaria «Collodi»

Anche quest’anno, la Commissione Biblioteca e Cultura dell’Istituto Comprensivo Pinerolo III ha promosso e realizzato con i bambini delle classi della Scuola Primaria di Collodi - Corso Torino, una giornata dedicata completamente all’arte, alla scoperta di autori contemporanei e del passato che hanno rappresentato con tecniche diverse i vari aspetti della vita quotidiana. Gli elaborati finali sono poi stati esposti in una mostra aperta alle famiglie il giorno 29 maggio2018.

Scuola Primaria «Collodi» Corso Torino Classi: 1° A e 1° B 2° A e 2° B

Cielo stellato in una notte di festa Cosa possono diventare dei semplici punti? Ad esempio delle stelle, delle costellazioni, delle intere galassie. Partendo dalle tracce di Bruno Munari e dai suoi laboratori per bambini sull’uso del colore, ci siamo inventati e costruiti diversi attrezzi di lavoro per dipingere in modo creativo i semplici punti. .

. .

Animal Art Su una proposta di Tatjana Knudsens e stanchi della solita vita, gli animali della fattoria si sono letteralmente …fatti in quattro per cambiare il loro aspetto. .

. .

Jazz Henri Matisse, quando non riuscì più a dipingere usando i pennelli, si inventò una tecnica nuova, la papier découpé, ricorrendo a semplici fogli colorati, forbici e colla. Nacque così il suo libro «Jazz». Noi abbiamo ripreso i suoi disegni, li abbiamo riprodotti ed assemblati, seguendo però la nostra fantasia. .

.

Un diavolo per capello … Un diavolo per capello …. Dopo aver ascoltato la lettura del libro «Il filo di Alexander» abbiamo scoperto che il pittore Alexander Calder realizzava le sue opere partendo da una semplice linea che qualche volta diventava un corpo, altre volte una spirale. Perché non provare pure noi? .

. ..

L’emozione di camminare … sull’acqua Nei quadri di Terry Frost abbiamo ammirato le diverse sfumature del mare, ma come realizzarle? Allora mani alle tempere… anzi no, … piedi sulle tempere, in fila indiana, ad occhi chiusi!!!!

. .

Facciamoci un ritratto Stimolati dalle opere di Line Froeslev, abbiamo deciso di osservarci bene allo specchio e disegnare il nostro viso mettendo in risalto le parti che ci piacciono di più. Poi abbiamo pensato anche a cornici degne dei nostri capolavori. .

. .

Arrivederci al prossimo anno!!!