LA RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA’ EX D. LGS. 231/2001

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal pensiero allazione… SaperePerFare.it Innovazione, praticità e concretezza nel mondo delle aziende e del lavoro presenta: Lucca, 23 settembre 2004 Responsabilità
Advertisements

IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
MIOAMBIENTE SICUREZZA
Responsabilità amministrativa società Lorenzo Benatti Parma, 12 marzo 2013.
Responsabilità amministrativa società
DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE, DELLE SOCIETA’ E DELLE ASSOCIAZIONI ANCHE PRIVE DI PERSONALITA’ GIURIDICA A.
RESPONSABILITÀ PENALE Responsabilità penale del singolo/persona fisica che commette il reato Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo.
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
Disposizioni Sanzionatorie Antiriciclaggio disposizioni 3 direttiva.
1 La Responsabilità Amministrativa degli Enti e i Modelli Organizzativi D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 La Responsabilità Amministrativa degli Enti e i Modelli.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
D.Lvo 231/01 La responsabilità “penale” delle società
LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI PER I REATI COMMESSI NEL LORO INTERESSE D.LGS. 8 GIUGNO 2001 NR novembre Dott. Ernesto.
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231
Decreto Legislativo 231/2001 DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE, DELLE SOCIETÀ E DELLE ASSOCIAZIONI ANCHE PRIVE DI.
La Responsabilità Amministrativa degli Enti per i reati commessi nel loro interesse D.Lgs. 8 giugno 2001 nr novembre Dott. Ernesto.
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Modello organizzativo ex D.Lgs 231/2001
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Amministratore Delegato Carron Cav. Angelo S.p.a.
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
LA RESPONSABILITA’ PENALE
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
L’imprenditore.
Corso di Diritto penale del lavoro a.a. 2017/2018
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
“Caratteristiche Applicative” Societas Delinquere Potest.
La responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/01
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
PUBBLICO UFFICIALE Il «pubblico ufficiale» è, per il diritto italiano, colui che esercita una funzione pubblica legislativa, giudiziaria o amministrativa.
EVOLUZIONE STORICA 330 & 333 C.P. PRINCIPI CORTE (123/62, 222/76): ESSENZIALITA’ SERVIZI NUCLEO ESSENZIALE CONTEMPERAMENTO SETTORI PARTICOLARI.
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
“societas delinquere potest”
Istituto Salesiano Don Bosco
Istituto Caterina di Santa Rosa
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs
RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI (D. Lgs
“societas delinquere potest”
Gli illeciti e le sanzioni in campo amministrativo
lineamenti societari e governance
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Lezione N° 6 L’organizzazione
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
LABORATORIO Diritto dell’Informazione, Telecomunicazioni ed Accesso: Modello organizzativi e controlli nelle imprese di comunicazione (tlc e media) (G.P.
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
IL CONFLITTO DI INTERESSI
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Lezione N° 6 L’organizzazione

Lezione N° 6 L’organizzazione
Art. 4 bis comma 1 Reati ostativi di «prima fascia»
LINEE GUIDA ADEGUATA VERIFICA
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.
Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

LA RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA’ EX D. LGS. 231/2001 Verona - 18 maggio 2005

Responsabilità Amministrativa Persone Giuridiche - Società - Enti D. LGS. 231/2001 Responsabilità Amministrativa Persone Giuridiche - Società - Enti Convenzione OCSE 17/12/97 Legge Delega n° 300/2000

PRINCIPIO BASE: Le società possono essere sanzionate per reati commessi dai vertici o da dipendenti e collaboratori

REATO Responsabilità penale personale dell’autore Obbligazione civile della società per la multa o ammenda in caso di insolvenza del reo - artt. 196 e 197 Cod. Pen. REATO Responsabilità “amministrativa” della società

Enti con personalità giuridica SOGGETTI INTERESSATI Enti con personalità giuridica Società e Associazioni anche senza personalità giuridica SOGGETTI ESCLUSI Stato Enti pubblici territoriali e Enti pubblici non economici Enti con funzioni di rilievo costituzionale

NON RILEVANO SONO ESCLUSE Forma Societaria Dimensione Soggetto Tipo di attività svolta SONO ESCLUSE Le imprese individuali

PRESUPPOSTI RESPONSABILITA’ EX D. LGS. 231/2001 Oggettivi Soggettivi

PRESUPPOSTO OGGETTIVO COMMISSIONE DI ALCUNI PARTICOLARI REATI TASSATIVAMENTE ELENCATI nell’ interesse oppure a vantaggio DELLA SOCIETA’

E’ ESCLUSA LA RESPONSABILITA’ DELLA SOCIETA’ SE: Il reato è stato commesso nell’interesse ESCLUSIVO dell’autore o di terzi

PROGRESSIVO AMPLIAMENTO ELENCO ELEMENTO OGGETTIVO ELENCAZIONE ESPRESSA REATI RILEVANTI PROGRESSIVO AMPLIAMENTO ELENCO

REATI PRESUPPOSTO DELLA RESPONSABILITA’ EX D. LGS. 231/2001 Delitti contro la pubblica amministrazione (indebita percezione di erogazioni, truffa ai danni dello Stato o Enti pubblici, corruzione, concussione Falsità in monete, carte di pubblico credito, valori di bollo B) - C) - Reati societari: (false comunicazioni sociali, illegale riparto di utili, falso in bilancio, ecc.) segue

Delitti con finalità di terrorismo o eversione Delitti contro la personalità individuale (schiavitù – tratta di persone – prostituzione e pornografia minorile, ecc.) F) - Reati connessi ad abusi di mercato (abuso di informazioni privilegiate e manipolazione del mercato) ----------------------------------------------------------------------------- Probabile prossimo allargamento a reati ambientali e sicurezza sul lavoro F) -

PRESUPPOSTO SOGGETTIVO REATO COMPIUTO DA: Soggetti in posizione apicale (con funzioni di rappresentanza, direzione, amministrazione, gestione e controllo anche di fatto dell’ente o di unità autonome) A) - Persone sottoposte a direzione o vigilanza (dipendenti, collaboratori, agenti, ecc.) B) -

RESPONSABILITA’ EX 231/01 Per reato consumato Per reato tentato SANZIONI RIDOTTE DA 1/3 A 1/2

SANZIONI PER LA SOCIETA’ Sanzioni pecuniarie Sanzioni interdittive Confisca Pubblicazione della sentenza

SANZIONI PECUNIARIE Si applicano sempre Viene stabilito un n° di quote di sanzione (da 100 a 1000) Viene stabilito il valore di ogni quota (da Lit. 500.000 a 3.000.000) Non è ammesso pagamento in misura ridotta

NUMERO DELLE QUOTE VALORE DI OGNI QUOTA Gravità del fatto Grado di responsabilità dell’Ente Attività svolta per eliminare o attenuare le conseguenze e per prevenire ulteriori illeciti VALORE DI OGNI QUOTA Condizioni economiche e patrimoniali dell’Ente

RIDUZIONI DELLA SANZIONE Prevalente interesse dell’autore e nessuno o scarso vantaggio per l’Ente Danno patrimoniale causato di lieve entità Danno risarcito ed eliminate le conseguenze del reato Adottato un modello organizzativo idoneo a prevenire i reati

RISPONDE SOLO LA SOCIETA’ CON IL SUO PATRIMONIO DELLA SANZIONE RISPONDE SOLO LA SOCIETA’ CON IL SUO PATRIMONIO IL CREDITO DELLO STATO PER SANZIONI E’ PRIVILEGIATO

SANZIONI INTERDITTIVE Interdizione dell’esercizio dell’attività Sospensione o revoca di autorizzazioni, licenze, concessioni funzionali alla commissione dell’illecito Divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione Esclusione e revoca di finanziamenti, sussidi, agevolazioni, contributi Divieto di pubblicizzare beni e servizi

SANZIONI INTERDITTIVE Applicate solo se espressamente previste in caso di: Profitto rilevante per reati commessi da soggetti apicali o da sottoposti a causa di gravi carenze organizzative Reiterazione degli illeciti

SANZIONI INTERDITTIVE Di norma di durata temporanea da 3 mesi a 2 anni Applicate in via definitiva se: Già applicate temporaneamente 3 volte in 7 anni L’Ente o una unità organizzativa ha come scopo principale il compimento di reati

LE SANZIONI INTERDITTIVE NON SI APPLICANO SE PRIMA DEL PROCESSO: L’Ente ha risarcito il danno ed eliminato le conseguenze L’Ente ha adottato modelli organizzativi idonei a prevenire i reati L’Ente ha messo a disposizione il profitto conseguito per la confisca

LE SANZIONI INTERDITTIVE POSSONO ESSERE APPLICATE ANCHE IN VIA CAUTELARE (PRIMA DEL PROCESSO) Se vi sono gravi indizi di responsabilità ex D. LGS. 231/01 Se c’e pericolo di nuovi reati

POSSIBILITA’ DI ESCLUDERE LA RESPONSABILITA’ DELLA SOCIETA’ ATTRAVERSO: Adozione preventiva di un modello di organizzazione e gestione idoneo a prevenire i reati Incarico di vigilare sul funzionamento e aggiornamento dei modelli a un organismo di vigilanza

L’ADOZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E’ facoltativa E’ l’unico modo per escludere la responsabilità dell’Ente E’ opportuna per evitare azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori (adeguatezza organizzativa amministrativa e contabile)

COSTRUZIONE MODELLO ORGANIZZATIVO LINEE GUIDA DI CONFINDUSTRIA Su misura per le diverse realtà economiche Anche sulla base di codici di comportamento elaborati dalle associazioni di categoria LINEE GUIDA DI CONFINDUSTRIA (http://www.confindustria.it/DBImg2002.nsf/HTMLPages/LineeGuida)

PROCESSO DI RISK MANAGEMENT 1. Mappatura processi “a rischio” 2. Elenco rischi potenziali (per processo) 3. Analisi del sistema di controllo preventivo esistente (“protocolli”) 4. Valutazione dei rischi residui (non coperti dai controlli preventivi) NO 5. Adeguamento Sistema di Controllo preventivo (protocolli) Rischio accettabile? SI RISULTATO = SISTEMA di CONTROLLO in grado di PREVENIRE I RISCHI

RISCHIO ACCETTABILE Sistema di prevenzione tale da non poter essere aggirato se non FRAUDOLENTEMENTE

MODALITA’ OPERATIVE REALIZZAZIONE MODELLO ORGANIZZATIVO: 1. Esame ambiti aziendali di attività Creazione mappa aree aziendali a rischio reato 2. Analisi rischi potenziali Creazione mappa possibili modalità attuative dei reati 3. Valutazione, costruzione, adeguamento del sistema dei controlli preventivi

PRINCIPI DI CONTROLLO Ogni operazione deve essere: verificabile, documentata, coerente, congrua Nessuno può gestire autonomamente un intero processo I controlli devono essere documentati

COMPONENTI DEL SISTEMA DI CONTROLLO PREVENTIVO: Codice etico Sistema organizzativo formalizzato e chiaro (organigramma, mansionario, principi di controllo) Procedure manuali ed informatiche di controllo (separazione dei compiti, firme congiunte, quadrature, ecc.) - segue -

COMPONENTI DEL SISTEMA DI CONTROLLO PREVENTIVO: Assegnazione poteri autorizzativi e di firma Sistemi di controllo e di segnalazione di situazioni anomale Comunicazione e formazione del personale

ORGANISMO DI VIGILANZA Monocratico o collegiale Adeguato alla realtà Solo interno o anche con componenti esterni

CARATTERISTICHE DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA Autonomia ed indipendenza Professionalità (capacità e poteri) Continuità di azione NO Collegio sindacale NO Dipendenti “operativi” SI’ Internal audit o organo appositamente costituito

NEGLI ENTI DI PICCOLE DIMENSIONI L’ORGANISMO DI VIGILANZA PUO’ COINCIDERE CON L’ORGANO DIRIGENTE

COMPITI DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA Vigila su effettività e adeguatezza del modello organizzativo Valuta l’attualità del modello Propone i necessari adeguamenti e verifica la loro adozione Riceve le informazioni che obbligatoriamente devono essergli date in relazione ai controlli effettuati e ad ogni anomalia da chiunque rilevata

PER LE PMI Valgono le stesse regole sulla responsabilità e sulle esimenti I modelli organizzativi possono essere “semplificati” ed adattati alle singole realtà L’ODV può essere l’organo dirigente (anche con l’ausilio di professionisti)