coinvolgimi e io imparo”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI PER UNA VITA NUOVA BY MACC DANY La più grande saggezza è la gentilezza.
Advertisements

Progetto merenda = frutta Perché? Basso contenuto calorico Basso contenuto calorico Buon contenuto di sali minerali Buon contenuto di sali minerali Buon.
Ciao a tutti! Il mio nome è Drillo Drillo il Coccodrillo
Progetto accoglienza Istituto comprensivo pontecorvo 2
Code.org In Italia “L’Ora del Codice” fa parte del progetto “Programma il Futuro”. E’ un’iniziativa partita dagli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni.
Alan Ha 11 anni frequenta la 1a media. La diagnosi indica Disturbo delle abilità scolastiche Difficoltà di attenzione e di apprendimento Vi è un dubbio.
Settimana della tecnologia
Tempo pieno Pisogne, 6 novembre 2008 A cura di Giancarlo Maculotti.
COOPERATIVE LEARNING APPRENDIMENTO COOPERATIVO Riccarda Viglino.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
Marco Belinelli, cestista italiano e campione dell'NBA, ha annunciato la sua adesione al progetto “PROGRAMMA IL FUTURO ”, presentando il video che ha realizzato.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Momenti insieme che ci hanno arricchito
PROGETTO PER CRESCERE Classe 2° B “O. Campanini” – Baganzola
Un Percorso di Service Learning
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
MEMORIA ATTRAVERSO I RICORDI DI GUERRA.
SICURI IN RETE MODULO C.
ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA FORLANINI ROMA
Pier Cesare Rivoltella UCSC
Piazza T. Lucrezio Caro, Milano
PROGETTO DI CONTINUITÀ PER LO STUDIO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
SCUOLA PRIMARIA GUIDO MIGLIOLI
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
QUESTIONARIO INDAGINE FAMIGLIA Scienze Umane e Sociali
Strategie per imparare a studiare
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Sessione di creatività
L’Istruttore Riflessioni.
Reciprocal TUTORING.
Progetto Continuità: I COLORI DELL'AMICIZIA
Fortunato Nardelli.
1.3 Dama matematica-gioco da tavolo
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
CTS Centro Territoriale per le Nuove Tecnologie nella didattica inclusiva 1.Consulenze  varie (  D.S.A. – Ausili – Didattica per l’inclusione con le N.T.)
Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa
per un Apprendimento di qualità
Educazione ambientale
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Le Comunità di apprendimento
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
Campus Metodo di Studio e Life Skills
La storia personale momenti più importanti cambiamenti
L ’ ANELLO A cura di Dinis Bento
ORIENTAMENTE.
Organizzare le attivita’: LEARNING TARGET e il metodo delle 4 r
IMPROVITALIAN Metodologie di apprendimento attivo: apprendimento basato sul progetto, classi capovolte, gruppi cooperativi Valentina Elmetti Responsabile.
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
ORIENTAMENTE.
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
OPEN DAY a. s. 2016/2017.
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
Obiettivo dell'esercizio per la presentazione
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Transcript della presentazione:

“il di più che un ragazzo può avere oggi è il saper lavorare insieme” F. Gianotti

coinvolgimi e io imparo” “dimmi e io dimentico, mostrami e io ricordo, coinvolgimi e io imparo” B. Franklin

Non buttiamo via niente di ciò che siamo e facciamo, ma fare apprendimento cooperativo sicuramente ci chiederà di metterci in discussione, almeno un po’, di rivedere nostre IDEE e ABITUDINI

BUTTARSI prima si inizia prima inizierà a funzionare

PAZIENTARE la pratica dell’apprendimento cooperativo richiede tempi lunghi, di continuo perfezionamento

ASPETTARSI fasi di difficoltà, di parziale fallimento: il passaggio dalla competitività alla cooperazione è irto di problemi

SPIEGARE ai genitori e ai nonni il lavoro che intendete fare, esplicitando scelte e motivazioni

NEL 2° IN GRUPPO DI 4 – 20 novembre NEL 3° ATTIVITA’ Se bisogna buttarsi, iniziamo… OGGI LAVORO A COPPIE NEL 2° IN GRUPPO DI 4 – 20 novembre NEL 3° ATTIVITA’ SULLE ABILITA’ SOCIALI – 11 dicembre