IFRS 15 Ricavi provenienti da contratti con i clienti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE PROF.SSA CLAUDIA IMPRESARIO.
Advertisements

OIC 23 Lavori in corso su ordinazione. OIC 23 – L AVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Un lavoro in corso su ordinazione (commessa) si riferisce ad un contratto.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
Risk and Accounting La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma
OIC 32 - Strumenti finanziari derivati
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
ESERCITAZIONE 7 Donatella Busso
I processi di approvvigionamento
Ias 11 I lavori su ordinazione
Revisione Aziendale Corso avanzato
Valutazione delle rimanenze
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
Valutazione dei crediti
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Mercato degli strumenti finanziari
Valutazione dei debiti
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
UTILE PER AZIONE – IAS 33.
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
Brevi cenni introduttivi sul marketing dei beni industriali
Business Combination IFRS 3R
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
LE OBBLIGAZIONI.
Momento di rilevazione
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
La pianificazione aziendale
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
L'acquisizione d'impresa
Corso di Economia Aziendale
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Immobilizzazioni materiali e immateriali
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
La valutazione degli investimenti
I conti e le scritture dell’impresa
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
1L’acquisizione dei fattori produttivi
Le scritture di assestamento
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
VALORE Cosa è ?.
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Venditore o acquirente? Operazione nazionale o internazionale?
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
1Il processo produttivo
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia
Transcript della presentazione:

IFRS 15 Ricavi provenienti da contratti con i clienti Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Pucci Universita’ Roma Tre A.A. 2017-2018

Elementi generali Creazione di un quadro unico per la rilevazione dei ricavi che sostituisce i precedenti principi “L’entita’ deve rilevare i ricavi in modo che il trasferimento al cliente dei beni o servizi promessi sia espresso in un importo che rifletta il corrispettivo a cui l’entita’ si aspetta di aver diritto in cambio dei beni o servizi” (par.2) Il principio si applica al singolo contratto ma puo’ applicarsi ad un portafoglio di contratti (se gli effetti dell’applicazione sul bilancio non differiscono in modo sostanziale rispetto all’ipotesi di base)` Il principio si applica al contratto solo se la controparte e’ un cliente (par.6) Eccezioni all’applicazione dell’IFRS 15: Contratti di leasing, Contratti assicurativi, Strumenti finanziari

Modello valutativo a cinque stadi Individuazione del contratto Identificazione della performance obligation contenuta all’interno del contratto Determinazione del prezzo della transazione Valutazione del prezzo della transazione (prezzo stand alone, scontistica,…) Riconoscimento del ricavo nel momento in cui la performance obligation e’ soddisfatta

Individuazione del contratto (par.9) Le parti hanno approvato il contratto e sono disposte ad adempiere le relative obbligazioni Sono individuati i diritti di ciascuna delle parti relativamente ai beni e servizi trasferiti Sono individuate le condizioni di pagamento dei beni e dei servizi da trasferire Il contratto ha sostanza commerciale (il rischio, la tempistica o l’import dei flussi finanziari dell’entita’ sono destinati a cambiare a seguito del contratto) E’ probabile che l’entita’ ricevera’ il corrispettivo a cui avra’ diritto in cambio dei beni e dei servizi che saranno trasferiti al cliente La modifica del contratto e’ considerata in talune ipotesi come un contratto separato, in altre come parte del contratto vigente (unica obbligazione di fare parzialmente adempiuta)

Identificazione della performance obligation E’ considerate una obbligazione di fare ogni promessa di trasferire al cliente (par.22): Un bene e/o un servizio e/o una combinazione di beni e servizi distinta Una serie di beni e/o servizi distinti che sono sostanzialmente simili e che seguono lo stesso modello di trasferimento al cliente Deve avvenire all’inizio del contratto Condizioni affinche’ un bene e/o un servizio possano essere considerati come distinti

Determinazione del prezzo dell’operazione “per determinare il prezzo dell’operazione, l’entita’ deve tenere conto dei termini del contratto e delle sue pratiche commerciali abituali” (par.47). Il prezzo e’ il corrispettivo a cui l’entita’ ritiene di avere diritto in cambio del trasferimento al cliente del bene/servizio esclusi gli importi riscossi per conto terzi. Il corrispettivo puo’ essere determinate in modo: Fisso Variabile (expected value, most likely amount) Fisso e variabile

Ripartizione del prezzo della transazione alle singole obbligazioni Obiettivo e’ quello di ripartire il prezzo dell’operazione attribuendo a ogni obbligazione di fare una somma che rifletta l’importo del corrispettivo al quale l’entita’ si aspetta di avere diritto in cambio del trasferimento del bene/servizio promesso (par.73) Base della ripartizione: gli stand alone selling prices (prezzi di vendita a se’ stanti) all’inizio del contratto Per prezzo di vendita a se’ stante si intende il prezzo al quale l’entita’ venderebbe separatamente al cliente il bene/servizio promesso Metodi per la determinazione del prezzo di vendita a se’ stante (prezzi di mercato piu’ aggiustamento, costi attesi piu’ margine, metodo residuale, … )

Riconoscimento del ricavo “l’entita’ deve rilevare i ricavi quando adempie l’obbligazione di fare trasferendo al cliente il bene o il servizio promesso” (par.31) L’attivita’ e’ trasferita quando il cliente ne acquisisce il controllo (ossia la capacita’ di decider dell’uso dell’attivita’ e di trarne sostanzialmente tutti I benefici rimanenti) Obbligazioni di fare adempiute in un determinato momento e obbligazioni di fare adempiute nel corso del tempo (necessita’ di misurazione dei progressi)

I costi del contratto Costi incrementali per l’ottenimento del contratto Costi che l’entita’ sostiene per ottenere il contratto con il cliente o costi che l’impresa non avrebbe sostenuto se non avesse concluso quell contratto Iscrizione come attivita’ Costi per l’adempimento del contratto Condizioni per il loro riconoscimento Sono direttamente correlate al contratto Consentono di disporre di nuove o maggiori risorse da utilizzare per adempiere a future obbligazioni di fare Sono prevedibilmente costi recuperabili

La transizione Applicazione retroattiva completa (ogni esercizio) Applicazione retroattiva contabilizzando l’effetto cumulato del principio Possibilita’ di applicare espedienti pratici relativamente a: Contratti completati Contratti conclusi con un corrispettivo variabile Contratti modificati

L’informativa aggiuntiva Devono essere fornite informazioni qualitative e quantitative sui seguenti aspetti: Contratti conclusi con i clienti Significativo judgement utilizzato e le modifiche al suo utilizzo Attivita’ rilevate a titolo di costi sostenuti per ottenere o eseguire i contratti con i clienti Disaggregazione dei ricavi, saldi del contratto, obbligazioni di fare, prezzo Gli espedienti pratici