Creazione e gestione della terapia di gruppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
Conferenza Permanente dei Presidenti di CCLM Siena 8 aprile 2016 Laboratorio 3 Lavoro di gruppo Interprofessionale Daniele Santini e Maria Grazia De Marinis.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
Lezioni di PSICOPATOLOGIA
Il valore della vita emotiva
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
Photolangage.
Titel.
IL CICLO DI VITA 1.
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Per creare un linguaggio comune …
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Salute Definizione dell’OMS
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
ZAMPIERI GIOVANNI Verona febbraio 2017
Dalle competenze agli EAS
Come l’imperativo etico cambia la clinica?
Gruppo Gruppo di Lavoro.
Che cosa intendiamo per educazione
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Epistemologia e diagnosi
Introduzione alla terapia sistemica di gruppo
tracce di diari riflessivi
Dott. Stefano Oliva Psichiatra e Psicoterapeuta
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Apprendere dall’esperienza
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Area delle competenze trasversali
Family life space IDiPSI.
Area delle competenze trasversali
IL BILANCIO DI COMPETENZE
La capacità di lavorare in gruppo
Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, 11 novembre 2018
RENDERSI RESPONSABILI
Che cosa intendiamo per educazione
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
MUSICA E MUSICOTERAPIA
Il bilancio delle competenze
“una totalità dinamica caratterizzata
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Tutto molto bello, tutto molto utile?
Che cosa intendiamo per educazione
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Che cosa intendiamo per educazione
«La teoria sociologia contemporanea»
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Ascolto Attivo.
Definizioni Problemi Metodi
Transcript della presentazione:

Creazione e gestione della terapia di gruppo

Da sempre ci occupiamo di un particolare tipo di gruppo con storia: LA FAMIGLIA

Siamo consapevoli della complessità delle relazioni e della rete di significati presenti in una famiglia

Sappiamo che anche in un solo individuo quella complessità di relazioni e significati è enorme e costantemente presente

La consapevolezza della complessità non consente approcci ingenui ma richiede strumenti e preparazione adeguati

Strumenti e preparazione per gestire con consapevolezza la complessità di un gruppo con storie

Alcuni Strumenti Sistemici

Si costruisce attraverso gli interventi del gruppo

IPOTIZZAZIONE Applicare deliberatamente le proprie risorse cognitive al fine di creare spiegazioni Più ipotizzazioni sia sull’individuo, sia sul gruppo in itinere

CIRCOLARITA’ - Dinamica dell’accoppiamento strutturale che si instaura tra il gruppo e i terapeuti; - tra ogni singolo partecipante al gruppo ed tutti gli altri membri - Permette ai terapeuti di tracciare differenze nel sistema

NEUTRALITA’ Adottare una posizione per cui i terapeuti accettano tutto così come si presenta al momento ed evitano ogni attrazione o repulsione nei confronti di ciò che gli individui fanno o dicono (K. Tomm 1987)

STRATEGIZING Processo consapevole per cui le azioni/non azioni del terapeuta sono pianificate col fine di risultare sempre terapeutiche Attività cognitiva dei terapeuti nel valutare gli effetti degli interventi

ALCUNE RIFLESSIONI SU: IL GRUPPO

Il gruppo terapeutico Non è un gruppo naturale ( lo è la famiglia)

Il gruppo terapeutico Non è un gruppo naturale ( lo è la famiglia) Non ha relazioni già costituite

Il gruppo terapeutico Funziona da specchio per ognuno

Il gruppo terapeutico Funziona da specchio per ognuno Acquisizione di consapevolezza del proprio ruolo e della propria importanza nel sistema

Il gruppo terapeutico Funziona da specchio per ognuno Acquisizione di consapevolezza del proprio ruolo e della propria importanza nel sistema È una sorta di scacchiera multipla (dentro vs fuori dal setting - presente vs passato)

Il gruppo terapeutico Funziona da specchio per ognuno Acquisizione di consapevolezza del proprio ruolo e della propria importanza nel sistema È una sorta di scacchiera multipla (dentro vs fuori dal setting - presente vs passato) Più storie = più strade possibili

Il gruppo terapeutico Funziona da specchio per ognuno Acquisizione di consapevolezza del proprio ruolo e della propria importanza nel sistema È una sorta di scacchiera multipla (dentro vs fuori dal setting - presente vs passato) Più storie = più strade possibili È un confronto tra pregiudizi diversi

ALCUNE RIFLESSIONI SU: L’INDIVIDUO

L’individuo nel gruppo Deuteroapprendimento

L’individuo nel gruppo Deuteroapprendimento Ripetizione di ruoli e comportamenti problematici

L’individuo nel gruppo Deuteroapprendimento Ripetizione di ruoli e comportamenti problematici Universalità e condivisione

L’individuo nel gruppo Deuteroapprendimento Ripetizione di ruoli e comportamenti problematici Universalità e condivisione Senso di appartenenza

L’individuo nel gruppo Deuteroapprendimento Ripetizione di ruoli e comportamenti problematici Universalità e condivisione Senso di appartenenza Supporto

L’individuo nel gruppo Deuteroapprendimento Ripetizione di ruoli e comportamenti problematici Universalità e condivisione Senso di appartenenza Supporto Confronto

L’individuo nel gruppo Deuteroapprendimento Ripetizione di ruoli e comportamenti problematici Universalità e condivisione Senso di appartenenza Supporto Confronto Possibilità di sperimentare il cambiamento

Trofallassi Le formiche oltre al normale "stomaco" degli insetti hanno anche uno "stomaco sociale", quando due formiche si incontrano una può richiedere (battendo con le antenne in una certa maniera) del cibo, l'altra rigurgita parte del contenuto del suo stomaco sociale nella bocca dell'altra, questo scambio è per l'appunto detto TROFALLASSI.

ANCORA SUL GRUPPO

Nel gruppo Circolano Si creano Si connettono Emozioni Legami Persone

Scuola di vita Zona franca Il gruppo è Scuola di vita Zona franca

Terapia familiare

Gruppo

Gruppo

Le abilità e gli strumenti ordinari del terapeuta sistemico vengono messi alla prova in modo straordinario

… messi alla prova in modo straordinario … Da un contesto che è contemporaneamente famiglia e mondo, simbolo e realtà

… Le abilità e gli strumenti ordinari del terapeuta sistemico… Rivelano nel gruppo grandi ricchezze e potenzialità terapeutiche

ALCUNE RIFLESSIONI SU: IL TERAPEUTA

Caratteristiche del terapeuta sistemico di gruppo Muoversi tra il “qui e ora” e “là e allora” Oscillazione costante dalla parte al tutto e dal tutto alla parte su una rete di sistemi e sottosistemi Connettere significati su livelli diversi in diverse storie in diversi tempi con un unico qui e ora Capace di mettersi in gioco e modificarsi Il gender dei terapeuti

L’esperienza La scommessa Tempi Setting Le regole del gruppo Fenomeni osservati Family reenactment Trasferibilità Integrabilità con terapia individuale Apprendimento vicariante Efficacia Complessità Consensual validation Contagio della speranza Deuteroapprendimento Prestito emozionale

Fenomeni osservati Family reenactment I conflitti relazionali irrisolti, vissuti nella famiglia d’origine, si riattivano all’interno della terapia di gruppo. Spesso i co-conduttori assumono funzione genitoriale ed i membri del gruppo assumono altri ruoli familiari In ogni seduta sia ha il contemporaneo Family Reenactment reciproco e incrociato di 8 storie che costruiscono la storia del gruppo

Fenomeni osservati Family reenactment rispetto alla terapia individuale Più presente Più intenso Più rapido Più complesso Alla dimensione diadica si sostituisce una dimensione strutturalmente sistemica

Fenomeni osservati Family reenactment Differenze con la terapia familiare Maggiore distanziamento Minori implicazioni nella vita familiare reale Minori rischi Maggiore libertà di espressione

Fenomeni osservati Family reenactment Trasferibilità I nuovi comportamenti adattivi sono sperimentati direttamente nel gruppo/mondo Consensual validation

Fenomeni osservati spesso necessaria come preparazione Family reenactment Trasferibilità Integrabilità con terapia individuale spesso necessaria come preparazione Momenti di terapia individuale favoriscono un miglior utilizzo della terapia di gruppo La terapia di gruppo può preparare a un periodo successivo di terapia individuale

Fenomeni osservati Universalità Consensual validation Family reenactment Trasferibilità Integrabilità con terapia individuale Apprendimento vicariante Universalità Consensual validation Contagio della speranza

Fenomeni osservati Più storie presenti Più storie che si riattivano Family reenactment Trasferibilità Integrabilità con terapia individuale Apprendimento vicariante Complessità Più storie presenti Più storie che si riattivano Più stadi di avanzamento del percorso presenti contemporaneamente Momenti emotivi soggettivi Storia emozioni e vissuti dei terapeuti Singolarmente Nella loro relazione

Fenomeni osservati Family reenactment Trasferibilità Integrabilità con terapia individuale Apprendimento vicariante Complessità Consensual validation Il gruppo valida consensualmente, riconosce, emozioni ed abilità personali legittimandone l’utilizzo in un contesto relazionale

Fenomeni osservati Family reenactment Trasferibilità Integrabilità con terapia individuale Apprendimento vicariante Complessità Consensual validation Contagio della speranza L’esperienza diretta del cambiamento di altri membri del gruppo fornisce un’evidenza della possibilità concreta del cambiamento stesso. Ciò agisce sull’aspettativa soggettiva e sull’attribuzione di valore alla terapia stessa

Fenomeni osservati Si può imparare Imparo ad imparare Family reenactment Trasferibilità Integrabilità con terapia individuale Apprendimento vicariante Complessità Consensual validation Contagio della speranza Deuteroapprendimento Si può imparare Imparo ad imparare

Fenomeni osservati Family reenactment Trasferibilità Integrabilità con terapia individuale Apprendimento vicariante Complessità Consensual validation Contagio della speranza Deuteroapprendimento Prestito emozionale Il gruppo presta all’individuo che ha inibito una emozione adeguata la propria reazione emotiva corretta

Fenomeni osservati Family reenactment Trasferibilità Integrabilità con terapia individuale Apprendimento vicariante Complessità Consensual validation Contagio della speranza Deuteroapprendimento Prestito emozionale Ipotizzazione nel gruppo

Esperienze residenziali

Esperienze residenziali Intense Stimolanti Ansiogene Disorientanti Concrete Riorientanti

Esperienze residenziali Complesse Faticose Ricche Efficaci

Cinzia Giordano Terapia di gruppo sistemica