COME SI DEVONO COGLIERE E PREPARARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO “LIBERA LE IDEE” MODULO SA1 “Se conosco rispetto: educazione all’ambiente” ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTEBELLO JONICO a.s –
Advertisements

Meiosi e Sporogenesi: generalità. La meiosi è quel tipo particolare di divisione cellulare che caratterizza il processo di sporogenesi e si verifica ogni.
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL pH
L’adattamento delle piante all’ambiente
Selezione di attività sperimentali svolte dalle Seconde D/E della scuola “P.ssa Mafalda” a.s LE PIANTE.
I sistemi di equazioni di I grado Un sistema di equazioni DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
Compostaggio Domestico
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
ECOSISTEMA 1.
Il trattamento statistico dei dati
Progettazione di una base di dati relazionale
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
13/11/
L’energia in natura Stefania Papa
23/11/
Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione
Il trattamento statistico dei dati
Il Quotidiano.
Il 20°anniversario della prima clonazione
LA PRIMA TEORIA EVOLUTIVA
I PROTISTI LEADER: ferrarini segretaria: angelino cercatricE: dell’anna.
Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
La Genetica Le leggi di Mendel.
Per la preparazione di carne in scatola il trattamento di sterilizzazione deve garantire un F0=6min. Sapendo che per il microrganismo di riferimento z.
INDINSPENSABILI PER LA VITA. IL REGNO DELLE PIANTE.
BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA
Excel 1 - Introduzione.
Gli ovuli sono strutture che hanno la potenzialità di svilupparsi in semi mentre gli ovari sono strutture che hanno la potenzialità di svilupparsi in frutti.
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Global change in spread and abundance of crop commodities in national food supplies from 1961 to 2009.
Tracciabilità e rintracciabilità: occhio al D.d.R.
Il Sindaco e L’Amministrazione Comunale
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario del fiore a seguito della fecondazione. Il significato biologico del frutto.
I 7 strumenti della qualità
Compostaggio domestico Dal pattume… al concime
AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA Recchia Stefano
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Basi di dati - Fondamenti
La Genetica Le leggi di Mendel.
BIOLOGIA.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
PROGETTO FATTO IN CLASSE
La dialettica hegeliana
Gli organismi viventi.
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
La carta Edoardo Campigli Giulia Santini Luca Ciubutariu Gioia Rio
Ricostruzione occlusale di ptm
La modellazione concettuale
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
Modelli politropici.
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
3Th – Biologia vegetale x STB – AA
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Le tipologie di te.
La Carta Alessandro Monaco 1ª.
Fatto da Giulia R Classe 1 a
I sistemi di equazioni di I grado
IL COTONE Alice R, 2 H.
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
FORMAT DEL COMPITO DI REALTA’
Il cotone Andrea M. 2° H.
La Genetica Le leggi di Mendel.
NON RIFIUTO IO RICICLO ! Capire l’importanza della raccolta differenziataª CLASSE 1 ª C – 1° C.D. di Giugliano ª Docente sperimentatore: ANTONELLA MONTELLA.
Transcript della presentazione:

COME SI DEVONO COGLIERE E PREPARARE Claudio Prigioni I SEMI COME SI DEVONO COGLIERE E PREPARARE E' noto che i semi sono contenuti nei frutti, i quali possono essere carnosi oppure secchi; questi ultimi possono essere deiscenti, vale a dire che lasciano scaturire il seme, oppure indeiscenti. Vi sono anche piante che non producono veri frutti ma presentano semi liberi, come le Conifere e le Cycadee, ed altre come le Felci, i cui organi di riproduzione non sono veri semi ma spore. Ma di queste non ci interesseremo per ora. Per avere del buon seme conviene ricorrere a quello prodotto dai primi fiori. Per esempio, colui che coglie i fiori migliori e riserva alla produzione del seme gli ultimi fiori della stagione non produrrà del buon seme, ma favorirà un processo di degenerazione.

Comunque siano racchiusi, bisogna cogliere i semi dopo essersi assicurati che siano maturi. I frutti di ciascuna specie si distendono in uno strato sottile su vassoi o setacci o in scatole di cartone e verranno muniti, all'atto stesso della raccolta, di un'etichetta col nome esatto e con la data. Bisogna farli asciugare: a tale scopo si espongono per un poco al sole, ma l'asciugamento è meglio completarlo all'ombra o in locale asciutto e ventilato. I semi contenuti in capsule, come quelle dei papaveri, vanno raccolti sistemando le capsule fresche in una scatola di cartone, posta ad asciugare inizialmente al sole, quindi in un luogo asciutto e ventilato  

In altri casi si riuniscono i fiori in mazzi che si lasciano seccare all'aria, quindi in un sacchetto scuro. I sacchetti vanno legati e sistemati, appesi in un luogo asciutto e ventilato Per raccogliere i piccoli semi dalle capsule ormai secche, occorre sistemare le capsule in sacchetti scuri per completare l'essiccazione Le capsule secche vanno rotte per far uscire i piccoli semi. Quindi occorre separare i semi dai detriti con l'aiuto di un setaccio a maglie adeguate alle dimensioni dei semi.  

I semi secchi e ben puliti si sistemano in sacchetti di tela o di carta. Un'operazione da non dimenticare è l'aggiunta del cartellino. L'immagazzinamento va fatto in un ambiente asciutto e ventilato.  

GLI ERBARI Un erbario è una raccolta di piante seccate, pressate e fermate su fogli di carta bianca di misura standard. È il più semplice metodo di conservazione delle piante allo stato secco, in contrapposizione con l’orto botanico, che è un sistema per la conservazione delle piante allo stato vivente. L’erbario permette quindi la conservazione indefinita delle forme e delle strutture, anche se deformate dalla compressione. Una raccolta di piante secche presenta diversi tipi di interesse: Storico. Spesso in un erbario vengono conservate piante raccolte due o tre secoli fa in località dove oggi non esistono più. Inoltre l’erbario può avere interesse storico per la ricostruzione degli itinerari delle spedizioni a cui appartenevano gli esploratori e gli scienziati che di queste spedizioni facevano parte: tale ricostruzione è possibile attraverso l’esame delle loro raccolte che portano sempre l’indicazione delle date e delle località di raccolta. Scientifico. L’erbario è un mezzo fondamentale di studio per la ricerca botanica, specialmente per la sistematica, la fitogeografia, l’ecologia, la genetica, ecc. In primo luogo è il più semplice metodo per conservare campioni di cui si conosce l’identità che serviranno per il confronto con altri di cui si desidera conoscere il nome. Inoltre, con le raccolte d’erbario e le località indicate nelle etichette, si può ricostruire la distribuzione di una determinata specie vegetale, cioè il suo "areale". L’erbario è il sistema universalmente riconosciuto attraverso il quale vengono conservati indefinitamente i campioni sui quali è stata descritta per la prima volta una specie vegetale; tali campioni sono detti "tipi" e rappresentano i materiali di confronto a cui bisogna sempre riferirsi nel riconoscimento di campioni di cui si desideri conoscere l’identità. Applicativo. I dati segnati dai raccoglitori sulle etichette d’erbario possono servire per ricavare notizie sugli usi pratici delle piante: queste infatti possono essere usate per scopi alimentari, terapeutici, per legname, per fibra, per droga, ecc.

COME PREPARARE UN ERBARIO Materiale necessario Per preparare un erbario, servono: - buste di plastica per conservare le piante - fogli di giornale per essiccare il campione - una semplice pressa per l'essicazione - fogli di supporto per sostenere il campione (30 x 44) - cartelline per contenere i fogli - cartoni e cinghie per contenere i pacchi di cartelline. Essicatura Le piante raccolte sono conservate in buste di plastica. Per seccarla si dispongono su un foglio di giornale, insieme a un cartellino con i dati di raccolta; poi si pongono sotto pressa. Fissatura Il campione, una volta seccato, viene fissato al foglio d'erbario mediante delle striscette di carta fermate da spilii, completato da un cartellino con i dati di raccolta e il nome scientifico della pianta. Conservazione Il foglio di erbario, così ultimato, viene inserito in una cartellina leggera. Le cartelline sovrapposte formano dei pacchi che vengono racchiusi tra due cartoni fermati con una cinghia.