FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
METEOROLOGIA GENERALE
Advertisements

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
Test di Fisica Soluzioni.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Rilievo dimensionale e topografico. Calcolo della insolazione diretta e diffusa sia mensile che annuale con eventuali ombreggiamenti. Prof. Giuseppe Langella.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE. Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco.
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
13/11/
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
04 – Insolazione e temperatura
03 – L’Atmosfera terrestre
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
CORSO DI GEOGRAFIA e CARTOGRAFIA (prof.ssa Lina Davoli)
I Modulo Corso Istruttori I Livello
MARTE.
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Silvia Marchetti 3°C Anno Scolastico 2009/2010
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
Elementi di Geografia Astronomica
02 – La radiazione elettromagnetica
I fenomeni dell’atmosfera
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
Onde elettromagnetiche
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
I fattori che influenzano il clima
Luce ed onde elettromagnetiche
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
Prof.ssa Carolina Sementa
Il clima maestra Simona 1.
RADIAZIONI.
Luna.
La misura del tempo.
Forma della terra dal disco al geoide.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Il pianeta terra.
Temperatura dell’aria
Irraggiamento - Introduzione
12 – Climi Corso di “Geografia fisica” Scuola di Scienze e Tecnologie
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Usare schermo completo – cliccare quando serve
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Energia Solare
13/11/
Appunti per la classe III B - anno scolastico
Geografia astronomica
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
Forma della terra dal disco al geoide.
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
Una introduzione allo studio del pianeta
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Il clima I fattori che influenzano il clima.
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
Appunti per la classe II A - anno scolastico
Una introduzione allo studio del pianeta
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
Skylab : una finestra sul cosmo
TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE
Una introduzione allo studio del pianeta
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
LA LUNA.
Acustica degli ambienti chiusi
Transcript della presentazione:

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L’energia solare è una delle fonti di energia primaria Non è esauribile (5 MLD anni) Non inquina L’energia solare si propaga simmetricamente nello spazio fino ad investire la terra, in particolare la fascia esterna della atmosfera terrestre

Il Sole La potenza associata alla radiazione solare emessa dai processi di fusione che incide sull’unità di superficie prende il nome di IRRAGGIAMENTO SOLARE. La potenzia irradiata complessivamente dal sole è pari ad oltre 60.000 kW per metro quadrato La potenza disponibile decresce via via che aumenta la distanza dal sole, e dopo aver percorso i circa 150 milioni di km che separano la terra dal sole assume un valore molto più ridotto, di poco superiore ad 1.35 kW/m2 Tale valore chiamato viene chiamato COSTANTE SOLARE Nella realtà tale valore non è costante perché dipende dall’attività solare ( macchie solari ) e dalla distanza sole – terra variabile nell’arco dell’anno. Il valore “ storico “ è di 1.353 W/mq.

Il Sole La costante solare è da intendersi come un valore medio di riferimento, perche la potenza che raggiunge la fascia esterna della atmosfera terrestre in realtà oscilla, principalmente a causa della variazione periodica della distanza terra sole

Il Sole Nei mesi di giugno e luglio la distanza terra-sole è massima Ricordiamo che l’orbita della terra ha forma ellittica Il motivo per cui alle nostre latitudini le temperature sono più elevate nei mesi in cui la radiazione solare è minima dipende dal fatto che nei mesi estivi si ha un angolo di incidenza dei raggi solari sfavorevole.

Curiosita’

Mentre del rimanente terzo il 70 % cade sui mari. Radiazione solare In un anno l’energia solare che raggiunge la terra viene per i 2/3 riflessa o assorbita dall’atmosfera. Mentre del rimanente terzo il 70 % cade sui mari. In ogni caso l’energia solare che cade sulle terre emerse ( circa 10 % ) è pari a migliaia di volte il consumo energetico mondiale annuale. Il valore convenzionale di radiazione solare istantanea ( potenza ) incidente sul suolo terrestre è pari a 1.000 W/mq.

Radiazione diretta, diffusa e albedo La radiazione solare che raggiunge la superficie esposta si divide in : ID DIRETTA Radiazione sola che colpisce la superficie con un unico e ben preciso angolo. IS DIFFUSA Radiazione solare che Incide sulla superficie con vari angoli. R RIFLESSA O ALBEDO Contributo dovuto alla radiazione solare che viene riflessa dal terreno, specchi d’acqua o altre superficie orizzontali.

Radiazione diretta, diffusa e albedo La radiazione solare totale che incide su di una superficie è data da DIRETTA RIFLESSA O ALBEDO DIFFUSA IT = ID + IS + R

Radiazione diretta, diffusa e albedo Le proporzioni di radiazione diretta, diffusa e riflessa ricevuta da una superficie dipendono da Condizioni atmosferiche Inclinazione e orientamento della superficie Presenza di elementi riflettenti

CONDIZIONI METEOROLOGICHE Radiazione diretta, diffusa e albedo CONDIZIONI METEOROLOGICHE In una giornata nuvolosa la radiazione è pressoché totalmente diffusa, in una giornata serena con clima secco predomina la componente diretta che può arrivare al 90%.

Radiazione diretta, diffusa e albedo INCLINAZIONE E ORIENTAMENTO DELLA SUPERFICIE Una superficie orizzontale riceve la massima radiazione diffusa e la minima riflessa; la componente riflessa aumenta al crescere della inclinazione. PRESENZA DI ELEMENTI RIFLETTENTI Il contributo maggiore è dato dalle superficie chiare,così la radiazione riflessa aumenta in inverno, per effetto della presenza di neve e diminuisce in estate per effetto di assorbimento dovuto ai colori scuri ( erba, terreno . . . )

ELEVAZIONE E AZIMUTH L’intensità della radiazione solare incidente su di una superficie al suolo è influenzata dall’angolo di inclinazione della radiazione stessa. Più piccolo è l’angolo che i raggi del sole formano con una superficie orizzontale e maggiore è lo spessore di atmosfera che essi devono attraversare e di conseguenza minore è la potenza della radiazione solare che incide sulla superficie. L’angolo di inclinazione della radiazione è una quantità che varia durante il giorno.

ELEVAZIONE E AZIMUTH Per descrivere il moto del sole si usano due angoli: l’altezza ( o “ elevazione “ ) del sole rispetto all’orizzonte e l’ ”angolo orario “ o “ azimuth “ ( l’angolo che al direzioen del sole , proiettata sul piano orizzontale, forma con la direzione Sud ).