Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231
Assemblea dei Presidenti
Convegno Triveneto ICT Privacy e tutela dei dati in sanità
Decreto Legislativo 231/2001 DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE, DELLE SOCIETÀ E DELLE ASSOCIAZIONI ANCHE PRIVE DI.
Il procedimento amministrativo è
Salute e Sicurezza in ottica di genere
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Riordino della legislazione sulla trasparenza
Art. 20 Il Silenzio assenso
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
Amministratore Delegato Carron Cav. Angelo S.p.a.
FAC - SIMILE DI DELIBERA
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
Gli atti degli Enti Locali
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Rating di legalità delle imprese
L’esperienza di Unindustria Servizi & Formazione Treviso-Pordenone
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Corso di Diritto penale del lavoro a.a. 2017/2018
Strutturale contrapposizione di interessi
LA FIGURA DELLA GUARDIA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
La responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/01
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Fonte AREXPO.
LA RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA’ EX D. LGS. 231/2001
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Le regole nell’organizzazione
“societas delinquere potest”
Istituto Caterina di Santa Rosa
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI (D. Lgs
“societas delinquere potest”
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
1° Convegno regionale dei Comitati Unici di Garanzia (C. U
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
Università degli Studi di Verona – 5 dicembre 2008
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
IL CONFLITTO DI INTERESSI
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Art. 20 Il Silenzio assenso
LINEE GUIDA ADEGUATA VERIFICA
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Transcript della presentazione:

Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001 Verona, 5 dicembre 2008

D. LGS. 231/2001 Responsabilità Amministrativa Persone Giuridiche – Società - Enti Convenzione OCSE 17/12/97 Legge Delega n° 300/2000

PRINCIPIO BASE Le società possono essere sanzionate per reati commessi dai vertici o da dipendenti e collaboratori

prevenzione di alcuni reati FINALITA’ SOTTINTESA FINALITA’ DICHIARATA prevenzione di alcuni reati FINALITA’ SOTTINTESA punire chi effettivamente trae un beneficio da determinati reati FINALITA’ INTERMEDIA incentivare comportamenti virtuosi da parte delle imprese

POSSIBILITÀ DI ESCLUDERE LA RESPONSABILITÀ DELLA SOCIETÀ ATTRAVERSO: Adozione preventiva di un modello di organizzazione e gestione idoneo a prevenire i reati Incarico di vigilare sul funzionamento e aggiornamento dei modelli a un organismo di vigilanza

Nell’ambito del D.Lgs. 231/01 il termine “Codice Etico” viene usato spesso per riferirsi a: I codici di comportamento ex art. 6 comma 3 I modelli organizzativi ex art. 6 comma 1 Qualcosa di diverso

Art. 6 comma 1 ….l’ente non risponde se prova che… …..ha adottato ed efficacemente attuato modelli di organizzazione e gestione idonei a prevenire reati….

Art. 6 comma 3 I modelli di organizzazione e gestione possono essere adottati …… ……sulla base di codici di comportamento redatti dalle associazioni rappresentative degli enti, comunicati al Ministero della Giustizia che… può formulare osservazioni sulla idoneità dei modelli…

Linee Guida Confindustria L’adozione di principi etici rilevanti ai fini della prevenzione dei reati…costituisce un elemento essenziale del sistema di controllo preventivo. Tali principi possono essere inseriti in un codice etico (o codice di comportamento).

Linee Guida Confindustria … le componenti (i protocolli) di un sistema di controllo preventivo, che dovranno essere attuate a livello aziendale per garantire l’efficacia del modello (sono)… Codice etico con riferimento ai reati considerati ….

Cosa è un Codice Etico? … un documento ufficiale dell’ente che contiene l’insieme dei diritti, dei doveri e delle responsabilità dell’ente nei confronti dei “portatori d’interesse”

Qual è il contenuto? … raccomandare, promuovere o vietare determinati comportamenti, al di là ed indipendentemente da quanto previsto a livello normativo. Possono prevedere sanzioni proporzionate alla gravità delle eventuali infrazioni commesse…

Chi adotta il Codice Etico? I codici etici sono documenti voluti ed approvati dal massimo vertice dell’ente.

Contenuti minimi del Codice Etico L’ente ha come principio imprescindibile il rispetto di leggi e regolamenti vigenti in tutti i paesi in cui esso opera. Ogni operazione e transazione deve essere correttamente registrata, autorizzata, verificabile, legittima, coerente e congrua

Contenuti minimi del Codice Etico 3) Principi base relativamente ai rapporti con gli interlocutori dell’ente: Pubblica Amministrazione, pubblici dipendenti e, nel caso di enti concessionari di pubblico servizio, interlocutori commerciali privati 4) Principi base in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Deve inoltre esistere: un adeguato sistema sanzionatorio un organismo di vigilanza

Il Codice Etico è: La premessa generale in base alla quale declinare il concreto modello organizzativo e gestionale ex D.Lgs. 231/01

MODELLO ORGANIZZATIVO EX D. LGS. 231/01 Perché adottarlo? Profili di responsabilità Profili organizzativi e gestionali

CONSEGUENZE GIURIDICHE DELL’ADOZIONE DI UN MODELLO IDONEO Esclusione responsabilità (Artt. 6 e 7) Riduzione sanzioni pecuniarie (Artt. 12 c. 2) Disapplicazione sanzioni interdittive (Art. 17)

CONSIDERAZIONI ORGANIZZATIVE Importanza di garantire una gestione sana e trasparente Condivisione di valori etici e immagine positiva dell’ente Occasione per sistematizzare le procedure esistenti

PERCHÉ NON ADOTTARE UN MODELLO EX 231? Non dà certezza sull’esclusione della responsabilità Crea burocrazia ulteriore Costa l’implementazione e la manutenzione

Un modello ex D.Lgs. 231/01 va adottato solo se: CONSIGLIO OPERATIVO Un modello ex D.Lgs. 231/01 va adottato solo se: Il modello è su misura per la singola realtà C’è la convinzione dei benefici che ne derivano C’è l’effettiva volontà del vertice di vigilare sul funzionamento e sull’idoneità