Ambienti di apprendimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Advertisements

Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Gli eventi sincroni: organizzazione del sevizio e supporti INDIRE per lo sviluppo delle conversazioni on-line Presentazione di una simulazione di conversazione.
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
E SERCITAZIONE Analisi degli intermediari della distribuzione.
Francesca Dei Cas/Federica Pelucchi/ Gioele Besio
A scuola con il computer
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
Il Corso Istruttori Minibasket
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
«Seniors as web users» (Jakob Nielsen)
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Valutazione dei materiali
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Nome insegnante | numero corso
I temi della formazione
Adeguamento obiettivi curricolari
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
Internet.
La tecnologia applicata alla didattica
INAIL Milano Corso ‘Operatori DTP’
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Ricerca on line degli articoli
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Il modello Puntoedu.
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Collaborare e condividere per sviluppare competenza
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA A SCUOLA
La Riforma: obiettivi e strumenti
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Presentazione del corso
INDIRE - Seminario di formazione Punto Edu per la Riforma
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
l’agorà dell’Alternanza
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
PROGETTO ORIENTAMENTO
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
Progetto “Comunic/Azione”
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
LMS e VLE Stefano Garione.
Comunicazione di Massimo Marighella
ESERCITAZIONE PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE
I.C. “ANTONIO UGO”.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dell’Informazione e della Comunicazione 04/08/2019 computer.
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Transcript della presentazione:

Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti Lorenza Libertino Mod.4

Progettare un ambiente di apprendimento per… Trasferimento di conoscenza? Apprendimento collaborativo? Trasferimento in ambiente virtuale dell’intero percorso curricolare? Supporto alla didattica tradizionale? Lorenza Libertino Mod.4

Quale livello per il progetto? Di classe? Disciplinare? Di istituto? Di rete? Lorenza Libertino Mod.4

Un buon ambiente Per progettare un ambiente efficace è necessario tracciare il profilo dell’utente di riferimento: Profilo, demografico, tecnologico, culturale. La descrizione degli strumenti e del suo equipaggiamento. Profilo motivazionale, tipologie di contenuti, curriculum. Profilo dell’interattività. Come si muove, come usa il sito. Lorenza Libertino Mod.4

Un buon ambiente Deve possedere sei requisiti(Viscicola, 2000) Comprensibilità delle informazioni Efficacia comunicativa Attrattiva grafica Navigabilità Utilità attesa Completezza dei contenuti Lorenza Libertino Mod.4

Un buon ambiente E’ anche il ridurre la dissonanza tra i materiali presentati e le aspettative E’ fondamentale che ci sia una intrinseca coerenza interna (lessicale, grafica e comportamentale) in tutte le parti del sito Deve essere garantita la permanenza della struttura d’insieme del sito e quindi la reperibilità delle informazioni anche a distanza di tempo Lorenza Libertino Mod.4

Organizzazione L’organizzazione della struttura ipertestuale è di fondamentale importanza per l’accesso alle informazioni: Alcuni siti privilegiano strutture strette e lunghe (profondità) altre ampie e strette (larghezza).Il primo tipo consente un livello informativo maggiore, il secondo consente di tenere sott’occhio tutta l’organizzazione sin dalla Home Page. Una buona gerarchia è il risultato di un bilanciamento tra ampiezza e profondità Lorenza Libertino Mod.4

Usabilità Jacob Nielsen (1993) individua cinque requisiti di usabilità per un software: Facilità di apprendimento Efficienza d’uso Facilità di comprensione Reversibilità degli errori Soddisfazione nell’uso Lorenza Libertino Mod.4

10 errori da evitare nella progettazione (Jacob Nielsen) Uso di frame Uso dell’ultimo grido della tecnologia Testi scorrevoli e animazioni continue URL complicati Pagine orfane Lunghe pagine scorrevoli Carenza di supporti alla navigazione Colori dei link non standard Informazioni scadute Tempo di scaricamento della pagina eccessivamente lunghi. Lorenza Libertino Mod.4

Contenuti Dopo aver organizzato i collegamenti tra le pagine e quindi aver individuato l’organizzazione dei contenuti che vi si vuol inserire,occorre pensare a come disporre le varie parti all’interno delle singole pagine. E’ consigliabile l’uso di un formato standard per tutte le pagine del sito Lorenza Libertino Mod.4

I contenuti Sarebbe buona norma utilizzare i colori dell’ente per gli sfondi e i pulsanti delle pagine. Conviene ripetere ovunque il logo e il nome dell’ente. Nella parte bassa della pagina si riportano il nome e l’e-mail di chi ha curato il design del sito e la data di revisione della pagina. Lorenza Libertino Mod.4

Design d’ambiente… Linee guida L’ambiente on line che si vuole immaginare avrà alcune caratteristiche del mondo scolastico: Tutorato Modularità Flessibilità Lorenza Libertino Mod.4

Design d’ambiente… Contestualizzazione (aderenza al contesto di vita e professionale) Interazione e apprendimento collaborativi Comunicazione personalizzata Lorenza Libertino Mod.4

La struttura Consentirà all’utente il massimo controllo dei ritmi e degli stili di apprendimento, il corsista sarà sollecitato a porsi domande e nello stesso tempo a recepire risposte. Lorenza Libertino Mod.4

Le attività La rete e internet Attività individuali Attività di interazione Attività di collaborazione Lorenza Libertino Mod.4

La rete e internet E’ un luogo dove si realizzano attività di apprendimento:riflettere,analizzare, discutere,sbagliare e correggersi confrontandosi con il docente tutor ma anche con il gruppo. Lorenza Libertino Mod.4

Attività individuali Accesso alla biblioteca, ai percorsi di approfondimento, esercitazioni guidate, test di autovalutazione. Lorenza Libertino Mod.4

Attività di interazione Discussioni in modalità sincrona e asincrona (e-mail – chat- forum) Lorenza Libertino Mod.4

Attività di collaborazione Accesso ai laboratori virtuali per attività di gruppo. Lorenza Libertino Mod.4

Strumenti per operare Ogni ambiente di apprendimento on-line ha almeno un’area Forum, dove la comunicazione si articola in varie componenti: Articolazione di una comunità virtuale che si incontra in rete. Condivisione di obiettivi e contenuti. Consulenza e tutoring. Produzione e accumulo di conoscenza “strutturata”in aree dedicate. Lorenza Libertino Mod.4

Fine presentazione Lorenza Libertino Mod.4