STRESS LAVORO - CORRELATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Advertisements

Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Libera Università Maria SS. Assunta
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Piano per la formazione docenti
E. Bovo – Servizio Affari Legali INFN
Formazione docenti neoassunti a.s
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Assurance and Advisory Business Services
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
LA PIANIFICAZIONE DEL P.O.F.
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
L’indagine sull’opinione degli studenti
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Come si acquisiscono queste informazioni?
F.A.Q.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
L’indagine sull’opinione degli studenti
Maggio 2018 I rischi organizzativi Maggio 2018.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Area delle competenze trasversali
Area delle competenze trasversali
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
VALUTAZIONE GRUPPO 2.
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Promozione delle salute in azienda –
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
ISISS “POLO-CATTANEO”
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Piano di formazione e aggiornamento docenti
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Valutazione e gestione del rischio da stress da lavoro correlato
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Transcript della presentazione:

STRESS LAVORO - CORRELATO Lo stress dovuto al lavoro può essere definito come un insieme di reazioni fisiche ed emotive dannose che si manifesta quando le richieste poste dal lavoro non sono commisurate alle capacità, risorse o esigenze del lavoratore Lo stress è uno stato caratterizzato da livelli elevati di eccitazione e ansia, spesso accompagnati da senso di inadeguatezza Lo stress connesso al lavoro può influire negativamente sulle condizioni di salute e provocare persino infortuni

IL PERCORSO METODOLOGICO FASE PROPEDEUTICA Costituzione Gruppo di gestione (DS, RSPP, ASPP, MC, RLS) Identificazione Gruppi omogenei di lavoratori (FS BES, 1 DOCENTE DI OGNI SEDE, 1 TUTOR ASL) Piano di valutazione e gestione del rischio Strategia comunicativa e coinvolgimento del personale

VALUTAZIONE PRELIMINARE E LISTA DI CONTROLLO Per ogni Gruppo omogeneo individuato da parte del Gruppo di gestione: raccolta e analisi degli eventi sentinella rilevazione e analisi dei fattori di Contenuto e di Contesto del lavoro, attraverso il coinvolgimento di lavoratori e/o RLS

VALUTAZIONE APPROFONDITA Analisi delle percezioni dei lavoratori relative ai fattori di Contesto e Contenuto del Lavoro Lo strumento di valutazione varia sulla base della complessità organizzativa,della dimensione aziendale e del numero di lavoratori appartenenti ai Gruppi omogenei Questionario strumento indicatore per gruppi omogenei

PIANIFICAZIONE INTERVENTI (PARTE CONCLUSIVA) Identificazione delle priorità di intervento (Eventuali) Approfondimenti Identificazione interventi di miglioramento Definizione risorse, persone e responsabili e relativi ruoli Pianificazione temporale di interventi, modalità e valutazione efficacia Informativa ai lavoratori