Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale a.a 2017/2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La stima del costo del capitale ai fini della determinazione di W
Advertisements

Corso di Finanza Aziendale
Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento
Quanto dovrebbe indebitarsi un’impresa?
È importante la struttura finanziaria?
CAPITAL BUDGETING Corso di Finanza aziendale a.a. 2011/’12.
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Il concetto di valore Il concetto di valore Incertezza, rischio e rendimento Incertezza, rischio e rendimento Il costo del capitale Il costo del capitale.
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Economia e gestione delle imprese (A.a. 2008/09) Esercitazione sui modelli di misurazione del valore economico: esercitazione sulla Discounted Cash Flow.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1  La metodologia reddituale giunge al reddito totale attraverso la differenza tra tutti i costi e tutti i ricavi misurati finanziariamente nel corso.
1 STIMA DI Ke con l’utilizzo del CAPM FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a PROF.SSA ADA CARLESI a.a PROF.SSA ADA CARLESI.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
La leva operativa.
RISCHIO E COSTO DEL CAPITALE
La struttura del capitale in un mercato perfetto
Introduzione al modelling standard.
ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE
Cos’è un progetto d’investimento?
Bilancio e partecipazioni valutazione
Valutazione e modelli finanziari: un caso di studio
La valutazione delle azioni
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Analisi dei flussi finanziari
Decisioni di investimento con il VAN

Finanza Aziendale prof. Luca Piras
FINANZA AZIENDALE I MODULO CORSO A (prof. Ada Carlesi)
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
La Valutazione delle aziende
L’analisi dei flussi finanziari
Altri criteri di valutazione degli investimenti
Modigliani e Miller Alcune Applicazioni.
I metodi “di mercato” Metodo dell’andamento quotazioni di borsa
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
L’analisi per indici: la redditività
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Il valore delle aziende
FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
La stima del costo del capitale
4. Le transazioni e il costo del venduto
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
Roe tree (schema DUPONT)
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
La valutazione degli investimenti
Corso di Finanza Aziendale
Il rendiconto finanziario
Valutazione d’impresa
Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
Tecnica Industriale e Commerciale
L.U.I.S.S. Sistemi di controllo di gestione
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale a.a 2017/2018 UNLEVERING E RELEVERING DEL BETA

Beta e struttura finanziaria Per calcolare il costo del capitale azionario al fine di determinare la componente Re per la stima del WACC, abbiamo considerato il beta di un’attività finanziaria confrontabile per rischio (ad es. il beta di una società quotata appartenente allo stesso settore, ovvero, se stiamo trattando la valutazione di un nuovo progetto di una società quotata, il beta della nostra stessa società). L’ipotesi alla base di tale assunzione è che la capital structure dell’attività finanziaria utilizzata come comparable sia la stessa del progetto che stiamo valutando (oppure, se stiamo utilizzando il beta della nostra stessa società, l’ipotesi è che la struttura finanziaria del progetto sia la stessa che la società aveva prima di intraprendere il progetto). Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli

Beta e struttura finanziaria Ma cosa accade se invece la struttura finanziaria del progetto è dissimile da quella dell’attività finanziaria comparabile? Occorre considerare che la rischiosità del progetto (anche per la quota di rendimento richiesto dall’equity holder) dipende anche dalla struttura finanziaria del progetto stesso. Al crescere della leva finanziaria aumenterà anche il rendimento richiesto dall’azionista (che si sta esponendo a un rischio maggiore). Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Unlevering del beta Per tenere conto di tale eventualità bisogna procedere all’unlevering e al relevering del beta. In altre parole occorre scorporare dal beta della “comparable” (che è un beta che tiene conto della struttura finanziaria dell’attività finanziaria comparabile) la rischiosità dovuta alla leva finanziaria. Così facendo avremmo il beta cosiddetto unlevered della comparable. Tale valore è rappresentativo del beta che avrebbe l’attività finanziaria in oggetto se fosse finanziata esclusivamente tramite equity. La formula che consente di deleverare il beta è la seguente: Dove D/E è rappresentativo del leverage della comparable e non del nuovo progetto. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Relevering del beta Una volta ottenuto il beta unlevered della comparable, occorrerà rileverarlo per tenere conto della struttura finanziaria del nuovo progetto. La formula che consente di ottenere tale risultato è: Che non è altro che la formula inversa di quella mostrata nella pagina precedente. Dove, questa volta, D/E è rappresentativo della leva finanziaria del nuovo progetto. In sostanza stiamo applicando la leva finanziaria del progetto in esame al beta unlevered della comparable. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli

Considerazioni di sintesi Si noti che il Blevered è per definizione maggiore del Bunlevered dal momento che il rischio a cui si espongono i flussi di cassa dell’azionista diventa più alto in presenza di una maggiore leva finanziaria. L’effetto di tale correzione al beta è quello di aumentare il costo opportunità del capitale azionario e di conseguenza il costo medio ponderato del capitale (WACC). Ne deriva che un aumento della leva finanziaria, determinando un incremento del costo del capitale di tipo equity, incide negativamente sul valore del progetto (VAN) e, in un’ottica sistemica, sul valore dell’impresa. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli