Mutazioni Cromosomiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quando i cromosomi si rompono
Advertisements

Agenti mutageni Mutazioni puntiformi Aberrazioni cromosomiche
Gametogenesi.
MALATTIE MULTIFATTORIALI
La patologia cromosomica
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
LE MUTAZIONI.
I diversi tipi di mutazioni
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Anomalie cromosomiche
Nelle cellule aploidi della specie umana C = 3.5 x g ; n = 23
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Mitosi, Meiosi.
La produzione dei gameti nella specie umana
Aberrazioni cromosomiche
Le mutazioni Classe: IV Scuola: Liceo scientifico.
La sindrome di Down (materiali visti nelle lezioni) Tiziano Terrani Liceo cantonale di Lugano SAVOSA.
ERRORI CROMOSOMICI TRASLOCAZIONI DELEZIONI DUPLICAZIONI TRISOMIE
Sc.Biosanitarie Genetica I
La patologia cromosomica
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME La riproduzione cellulare.
LE TRISOMIE La trisomia è un'anomalia genomica, caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più, che ovviamente, provoca disturbi mentali e fisici.
LE MUTAZIONI.
Cromosomi, Geni e Mutazioni
Il cariotipo umano.
Cariotipo umano normale
MUTAZIONI CROMOSOMICHE DEL GENOMA
Fluidità del genoma: elementi trasponibili nelle piante Manifestazione fenotipica di “un gene che salta” in Anthirrhinum majus, bocca di leone: il jumping.
TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITARIETA’ Liceo Galvani I E
Le mutazioni La struttura del DNA, che è la base della trasmissione dei caratteri ereditari, ha una stabilità relativa e non assoluta. La stabilità garantisce.
Ricombinazione somatica
Meiosi Gametogenesi. Riproduzione sessuata e asessuata Riproduzione asessuata Riproduzione sessuata.
Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre.
Helena Curtis N. Sue Barnes
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
Rispetto al corredo cromosomico normale (euploide), alcuni cariotipi possono presentare un numero di cromosomi alterato, per cui il corredo.
Mitosis animation Mitosis movie. Mitosis animation Mitosis movie.
13/11/
13/11/
Il ciclo cellulare Il contenuto di DNA (C) e il numero (n) di cromosomi variano nelle diverse fasi del ciclo Nelle cellule aploidi della specie umana C.
Nelle cellule aploidi dell’uomo C = 3.5 x g (3 x 109 bp); n = 23
Ciclo cellulare e mitosi
LE MUTAZIONI.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Le anomalie numeriche dei cromosomi sessuali Sindrome di Turner
TECNICHE DI ANALISI MOLECOLARE
DIVISIONI CELLULARI.
13/11/
Le malattie genetiche Cromosomiche Monogeniche mendeliane
La fecondazione sessuata nella specie umana
Funzione del genoma (DNA) Struttura del DNA cromosomale
La cellula come base per la vita
Cenni di genetica…ritorno al passato
LA MITOSI.
1.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
La Meiosi.
13/11/
I TEST GENETICI.
Ereditarietà legata al cromosoma X
I cromosomi Il processo della riproduzione è strettamente legato ai cromosomi. Essi non sono altro che il DNA nucleare che si condensa durante una fase.
Cromatina ETEROCROMATINA funzionalmente inattiva (compatta)
Ricerca gene daltonismo
13/11/
LE MUTAZIONI DEFINIZIONE: La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA con effetti più o meno gravi, dipendenti dall’entità del danno.
Transcript della presentazione:

Mutazioni Cromosomiche

Le mutazioni cromosomiche alterano il cariotipo. Il cariotipo indica il numero totale dei cromosomi e la costituzione dei cromosomi sessuali. Cariotipi normali: 46,XX 46,XY

Le mutazioni cromosomiche sono definite come anomalie prodotte da specifici meccanismi. Esempi sono: Errori nel riparo di rotture cromosomiche Errori nella ricombinazione Errori nella segregazione dei cromosomi durante la meiosi o la mitosi

Le anomalie cromosomiche possono essere distinte in: Anomalie costitutive presenti in tutte le cellule di un individuo Anomalie somatiche presenti solo in certe cellule o in certi tessuti. Mosaicismo.

Mutazioni Cromosomiche I. Variazioni Strutturali

Mutazioni Cromosomiche II. Variazioni Numeriche

Nella aneuploidia un cromosoma può essere presente in tre copie (trisomia) o in singola copia (monosomia). Cellule aneuploidi possono originare per: Non-disgiunzione Ritardo anafasico