ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Advertisements

Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Orazio Colosio.  Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Il Piano Educativo Individualizzato
Alternanza Scuola/ Lavoro
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
Misure di accompagnamento Competenze di base
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Poli Tecnico Professionali
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Piano Lauree Scientifiche
Alternanza Scuola Lavoro Una didattica per nuove competenze
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
il Simucenter Campania
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Rapporti con la Regione e Progetti europei
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Rapporti con la Regione e Progetti europei
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
La Riforma: obiettivi e strumenti
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
CONFERENZA DEI SERVIZI
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
GIORNATE INTENSIVE NOVEMBRE DICEMBRE 2005PADOVA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tema: SCENARI SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Come cambia il nuovo esame di stato
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Direzione Generale del Veneto
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Alternanza scuola-lavoro
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Nell’alternanza scuola- lavoro
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Alternanza Scuola Lavoro
L’INTEGRAZIONE TRA FORMAZIONE e LAVORO UNA Proposta operativa per supportare l’alternanza scuola lavoro La Co-progettazione Luogo, data.
Transcript della presentazione:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010 DIREZIONE GENERALE – UFFICIO II Rapporti con la Regione e Progetti europei Ufficio Scolastico Provinciale di Verona ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010 Presentazione del corso Laura Parenti e Laura Donà USP Verona - Ufficio interventi educativi

Laura Parenti e Laura Donà USP Verona - Ufficio interventi educativi orario 24 ore in presenza due incontri intensivi dalle 9.00 alle 17.00 tre mezze giornate dalle 15.00 alle 18.00 Laura Parenti e Laura Donà USP Verona - Ufficio interventi educativi

Laura Parenti e Laura Donà USP Verona - Ufficio interventi educativi calendario Data Relatori Tema Martedì 15 dicembre 2009 Ore 15-18 Laura Parenti Laura Donà Presentazione del corso Il significato dell’ASL Mercoledì 13 gennaio 2010 Roberta Focchiatti Gli aspetti normativo-istituzionali Una ricerca qualitativa nella Regione Veneto dei progetti ASL Martedì 19 gennaio 2010 Ore 9-13 14-17 Donato De Silvestri La personalizzazione dei percorsi Relazione e laboratorio in gruppo Venerdì 29 gennaio 2010 Antonio Gasperi I ruoli e i soggetti coinvolti Relazioni e laboratorio in gruppo Martedì 16 febbraio 2010 Ore 14.30-18.30 Mariangela Icarelli Insegnare per competenze Conclusioni del corso Laura Parenti e Laura Donà USP Verona - Ufficio interventi educativi

fornire un linguaggio comune ai docenti tutor formazione: perchè? fornire un linguaggio comune ai docenti tutor proporre un modello didattico innovativo centrato su apprendimenti applicativi e situati Laura Parenti e Laura Donà USP Verona - Ufficio interventi educativi

Laura Parenti e Laura Donà USP Verona - Ufficio interventi educativi I nodi stage/alternanza norme da utilizzare modelli organizzativi ruoli e incarichi esiti monitoraggio progettazione competenze Laura Parenti e Laura Donà USP Verona - Ufficio interventi educativi

Laura Parenti e Laura Donà USP Verona - Ufficio interventi educativi stage o alternanza? Integrazione del curricolo Integrazione formativa Co-progettazione per inserimento stage Parte integrante del curricolo Metodologia di personalizzazione dell’apprendimento Co-progettazione della formazione alternanza Laura Parenti e Laura Donà USP Verona - Ufficio interventi educativi

Alternanza: quali finalità? favorire la diffusione della cultura dell’Alternanza Scuola Lavoro e la produzione di buone pratiche produrre un modello pedagogico unitario costruire un sistema di valutazione che integri conoscenze e competenze scolastiche e trasversali Laura Parenti e Laura Donà USP Verona - Ufficio interventi educativi

standard progetti AS-L Certificazione delle competenze (riconosciute da entrambi i partner) Progetti destinati a classi o a gruppi provenienti da classi diverse (minimo 15/massimo 30) Studenti che hanno compiuto i 16 anni Costituzione del CTS Progetti personalizzati destinati a singoli studenti/ a piccoli gruppi di studenti Modalità e tempi per preventivo di spesa e rendicontazione Durata significativa che si commisura con la reale possibilità di conseguire e attestare le competenze attese Stipula della convenzione tra i partner antecedente l’avvio delle attività Chiara esplicitazione dei bisogni rilevati e delle competenze attese Attività comprese nel monte ore annuale, con possibilità di utilizzo di periodi di sospensione delle lezioni Presenza di (almeno) un tutor interno e di un tutor esterno Laura Parenti e Laura Donà USP Verona - Ufficio interventi educativi

Laura Parenti e Laura Donà USP Verona - Ufficio interventi educativi I temi delle giornate Il significato e il vocabolario dell’AS-L Gli aspetti normativi e istituzionali Le pratiche in uso e la ricerca AS La personalizzazione dei percorsi con la metodologia laboratoriale I ruoli e i soggetti coinvolti nelle azioni AS-L Il modello delle competenze come elemento di fondo per la raccolta degli esiti Laura Parenti e Laura Donà USP Verona - Ufficio interventi educativi

metodologia centrata sui soggetti in apprendimento più che sui contenuti 3 tutor d’aula carattere formativo con momenti misti di relazione e pratica esercitativa in gruppo Laura Parenti e Laura Donà USP Verona - Ufficio interventi educativi

Laura Parenti e Laura Donà USP Verona - Ufficio interventi educativi patto formativo Sarà fornito un diario di lavoro per ogni giornata Sono proposte esperienze a supporto della conduzione dei progetti Sono previsti spazi di ascolto per flessibilizzare le proposte Occorre mantenere la frequenza in modo costante come garanzia dell’attuazione del progetto Si consigliano alcune letture ( i relatori forniranno riferimenti bibliografici essenziali) durante il percorso per meglio comprendere il paradigma sottostante al dispositivo dell’ASL Laura Parenti e Laura Donà USP Verona - Ufficio interventi educativi

esiti formativi asl personalizzazione acculturazione Costruzione di competenze significative asl Laura Parenti e Laura Donà USP Verona - Ufficio interventi educativi

Laura Parenti e Laura Donà USP Verona - Ufficio interventi educativi Per concludere Realizzare percorsi in alternanza offre un’occasione aggiuntiva di apprendimento competente Arricchisce in motivazione e competenze gli studenti Apre al dialogo con enti e imprese… .... e il resto lo scopriremo assieme! Laura Parenti e Laura Donà USP Verona - Ufficio interventi educativi