L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Advertisements

Principio di Archimede
Le proprietà dell' acqua
L’acqua e l’idrosfera.
L’ACQUA E’ IL LIQUIDO DELLA VITA
Gli stati della materia
Stati di aggregazione della materia
L’ACQUA nserire testo.
Solidi, liquidi e aeriformi
Copre più di due terzi della superficie della
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
A 0°C occorre fornire a 1 Kg di ghiaccio o rimuovere da 1 Kg di acqua 80 Kcal di energia termica per far avvenire rispettivamente la transizione ghiaccio-acqua.
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
ARCHIMEDE ( a.c). BIOGRAFIA Archimede è stato un matematico, fisico e inventore siracusano. E’ uno dei più grandi scienziati e matematici della.
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
Principio di Archimede
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
I Modulo Corso Istruttori I Livello
SPLASH: alla scoperta dell’acqua
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
13/11/
I gas, i liquidi e i solidi
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
La materia e i suoi passaggi di stato
Felicità è risolvere problemi
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
13/11/
I fluidi Classe 1 liceo.
Condizione di equilibrio
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Chimica Generale ed Inorganica
Autori: Meghi Becka e Zalina Rapaj
Fisica: lezioni e problemi
13/11/
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Meccanica dei Fluidi.
Fisica: lezioni e problemi
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Pascal Stevino Torricelli
Unità 1 - Le molecole della vita
L’acqua e l’idrosfera.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Densità dell’acqua pura
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
Capitolo 14 I fluidi Materiale a uso didattico riservato esclusivamente all’insegnante. È vietata la vendita e la diffusione della presente opera in ogni.
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
L’Acqua Cècile Borocci, Marzia Chilelli & Weronika Targonska
Stato Liquido.
Gli stati di aggregazione della materia
Densità dell’acqua pura
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
1.
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
I liquidi e loro proprietà
Stati di aggregazione della materia
Transcript della presentazione:

L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu)

Acqua potabile disponibile sulla Terra 0,7%

La molecola dell'acqua

Gli stati di aggregazione dell'acqua Solido (ghiaccio) Aeriforme (vapore acqueo) Non ha forma propria Ha un volume proprio Non è comprimibile Superficie sempre piana e orizzontale Liquido

Le proprietà dell'acqua: vasi comunicanti

Le proprietà dell'acqua: vasi capillari Forze di adesione tra acqua e vetro Più è stretto il vaso e più in alto risale l'acqua rispetto agli altri vasi.

Le proprietà dell'acqua: pressione idrostatica L'acqua ha un peso e questo determina una pressione sui corpi immersi che cresce al crescere della profondità. Questa pressione è uguale in tutte le direzioni (principio di Pascal)

Le proprietà dell'acqua: principio di Archimede Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del fluido che ha spostato.

Le proprietà dell'acqua: tensione superficiale Sulla superficie le molecole di acqua possiedono una forza di coesione che tende a farle rimanere unite. E' questo che permette a certi insetti di galleggiare sull'acqua e alle gocce di mantenere una forma compatta.

Le proprietà dell'acqua: le soluzioni L'acqua è un solvente ossia riesce a sciogliere molte molecole che insieme all'acqua formano una soluzione. Le molecole che si sciolgono in acqua si chiamano soluti. SOLUZIONE Solvente (acqua) Soluto (solido, liquido, aeriforme)

Le proprietà dell'acqua: le soluzioni Le sostanze che si sciolgono bene in acqua si dicono idrofile o idrofiliche. Le sostanze che NON si sciolgono bene in acqua si dicono idrofobiche. Anche nel caso di sostanze idrofile, l'acqua non può sciogliere quantità infinite di soluto. Quando l'acqua non riesce più a sciogliere le sostanze, queste si depositano sul fondo e la soluzione si dice SATURA.

Le proprietà dell'acqua: osmosi

Il ciclo dell'acqua: