Parchi d’Italia Copyright © 2015 Clitt

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Advertisements

Corso di Gestione della fauna PARCHI TERRESTRI ED AREE MARINE PROTETTE a) conservazione, tutela, ripristino degli ecosistemi b) conservazione di animali.
GRUPPO SCIENTIFICO OPZIONALE
Il parco nazionale d'Abruzzo.
Il territorio e le regioni
Paesaggi montani.
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
La geogragia d’Italia Italian IVA.
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
Geografia Comprensione e uso del linguaggio
Trentino- Alto Adige Regione più settentrionale dell’ Italia.
I fiumi italiani  Il maggior fiume è il Po, nasce dal Monviso e sfocia nel Mar Adriatico. La sua ricchezza d’ acqua e quella dei suoi affluenti ha consentito.
CAMPANIA. Stato ITALIANO Capoluogo NAPOLI Province Avellino-Salerno- Caserta – Benevento - Napoli CAMPANIA.
WWF Sei spiagge da sogno.  Dune della Maremma Dune della Maremma  Parco del Circeo Parco del Circeo  Costa Ionica Lucana Costa Ionica Lucana  Costa.
Le Marche. Sono una regione dell’Italia Centrale di abitanti. Confina a nord con la Emilia Romagna e con la Repubblica di S. Marino; a ovest.
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
Estonia,Lettonia e Lituania
P R E S E N T A.
Viticoltura Importanza Economica
La campania Un power point dove si possono trovare molte informazioni sulla regione: Campania.
Agenda Controesodo Premessa
Lavoro di F. Livrieri, A. Mattia, F. Disanto, R. De Sario
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Le Fasce Temperate.
Lavoro di Chiara Libertella 3B
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Vulcano ETNA Preparata da: Roberta Costanzo, Eugenia la monica, ginevra bellia Classe V° D Catania
LE STRUTTURE RICETTIVE ALL’APERTO
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
FIUMI Po (652 km) Adige(410 km) Tevere(405 km) Arno Volturno.
BENI PAESAGGISTICI.
ANBBA Associazione nazionale da 20 anni al servizio di Bed and breakfast, Affittacamere, Case vacanze e Locazioni Turistiche ANBBA.
Venezuela.
LA PUGLIA.
LE STRUTTURE RICETTIVE
La Basilicata è una piccola regione situata tra la Calabria e la Puglia. Confina a nord con Puglia e Campania, a ovest con Campania, a sud con la Calabria.
DIAPOSITIVA DI SERVIZIO
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
La Regione Campania.
ISOLA PALMARIA L’isola di Palmaria si trova nell’ Arcipelago Spezzino con altre due isole, Tino e Tinetto, le quali rappresentano il punto centrale del.
Canada.
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
IL VENETO.
Vocaboli per la geografia
2. Parte fisica AFRICA.
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Italia amministrativa
IL VIAGGIO NELLA LETTERATURA ODISSEA
Le basi della geografia
L’ITALIA FISICA I. Generalità a. Aspetto generale b. Le grandi zone
I GRANDI VIAGGIATORI MARCO POLO
Tipologie di turismo e Target turisti
Ufficio Tesseramento FIG
Animali a rischio estinzione
Il Delta del Po.
La geografia in classe quinta.
LA PUGLIA MICHELE CRISCI.
VAI ALL’INDICE 1.
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
LA PUGLIA FRANCESCA MATARRESE 1 B.
Il Lazio Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell’Italia centrale, con capoluogo Roma. Con abitanti è la seconda regione più popolata.
LA PUGLIA VERBICARO ILARIA 1B
Puglia.
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
Riconosci le regioni italiane
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

Parchi d’Italia Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Gran Paradiso Istituito nel 1922, si estende per 70mila ettari, spaziando tra alte montagne, gli 800 metri del fondovalle e i 4061 metri del Gran Paradiso. È ricco di flora e di fauna, composta perlopiù da marmotte, camosci, stambecchi, aquile, gipeti, lupi e cervi. Interessa le regioni della Valle d’Aosta e del Piemonte. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Abruzzo, Lazio e Molise Istituito nel 1923, si estende per 50mila ettari di boschi, fiumi, laghi, montagne appenniniche alte fino a 2200 metri con paesaggi unici al mondo. Principe assoluto è l’esclusivo orso bruno marsicano. Con 300mila presenze l’anno, è il parco più visitato d’Italia. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Circeo Istituito nel 1934, il parco del Circeo occupa il tratto di litorale tirrenico del Lazio delimitato da Anzio a nord, Terracina a sud e Latina nell’interno. Presenta una superficie di 8500 ettari distribuiti tra la duna litoranea che corre per 25 chilometri lungo la costa, le zone umide e i laghi costieri, la selva di Circe, le rocce del promontorio del Circeo e la bellissima isola di Zannone, nell’arcipelago Pontino. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Stelvio Istituito nel 1935, lo Stelvio si estende per 130mila ettari ed offre emozioni infinite agli appassionati di ornitologia grazie a una ricca presenza di uccelli, quali gipeti, aquile reali, gheppi, gufi reali, picchi, pernici, galli cedroni e forcelli. Interessa le regioni della Lombardia e Trentino-Alto Adige. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Dolomiti Bellunesi Istituito nel 1988, interessa la regione del Veneto. Con un’estensione di 32mila ettari, tra le Alpi e il fiume Piave, è il luogo giusto per osservare e conoscere caprioli e camosci. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Monti Sibillini Istituito nel 1988, si estende a cavallo tra Marche e Umbria per 70mila ettari di alte vette e foreste dove il lupo è tornato a essere principe incontrastato assieme alle aquile reali nei cieli. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna Istituito nel 1989, interessa le regioni della Toscana e dell’Emilia-Romagna. Come per il parco dell’Appennino Tosco-Emiliano, anche qui si è a cavallo dei confini fra le due regioni. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Aspromonte Istituito nel 1989, il parco dell’Aspromonte domina il mar Ionio e il mar Tirreno dall’alto dei suoi caratteristici piani. Lo spettacolo più straordinario è offerto dalla vegetazione, ricca e varia come in nessun altro luogo italiano: 40mila ettari di bosco, macchia mediterranea e immense piantagioni di ulivi, aranci, limoni e bergamotti. Interessa la regione della Calabria. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Arcipelago Toscano Elba, Capraia, Gorgona, Pianosa, Montecristo, Giglio, Giannutri sono le isole che compongono il parco dell’Arcipelago Toscano, il più grande e importante parco marino d’Europa, con 18mila ettari di terra e 57mila d’acqua. Istituito nel 1991, interessa la regione Toscana. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Gran Sasso e Monti della Laga Istituito nel 1991, il parco del Gran Sasso è il più grande d’Italia e uno dei più grandi d’Europa con i suoi quasi 160mila ettari di estensione. Con un patrimonio naturale di foreste, sorgenti, cascate, praterie, altopiani e vertiginose vette, abitate da cervi, camosci, volpi, falchi pellegrini e aquile reali. Interessa le regioni dell’Abruzzo, Lazio e Marche. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Maiella Istituito nel 1991, il parco della Maiella è, dopo quello del Gran Sasso, il più grande d’Abruzzo, ricco di flora e di fauna con i suoi quasi 75mila ettari di estensione Le montagne alte oltre 2000 metri e le dure condizioni climatiche per molti mesi dell’anno lo rendono, però, poco accessibile. Interessa la regione dell’Abruzzo. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Vesuvio Istituito nel 1991, il parco del Vesuvio difende l’intero complesso vulcanico, costituito dal Vesuvio vero e proprio e dal contiguo monte Somma, tuttora pressoché disabitato. Interessa la regione Campania. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Cilento e Vallo di Diano Istituito nel 1991, interessa la regione Campania. I 180mila ettari del parco del Cilento e Vallo di Diano costituiscono un patrimonio naturale prezioso per la ricchezza di grotte e rifugi naturali lungo la costa (da Paestum a Sapri) e di monti (Alburni), foreste e fiumi impetuosi all’interno. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Val Grande Istituito nel 1992, il parco Spazia dal Monte Rosa al Lago Maggiore, ai confini con la Lombardia, su una superficie di 15mila ettari con vasti boschi di castagni, faggi monumentali e abeti con la presenza di camosci, caprioli e cervi. Interessa la regione del Piemonte. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Pollino Nel territorio a nord della Calabria il parco nazionale del Pollino, con i suoi 192565 ettari di estensione, regala un’esperienza unica con i suoi pini loricati che sfidano le leggi di gravità, aggrappati alle rocce delle montagne. Istituito nel 1993, il parco interessa le regioni della Basilicata e della Calabria. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Gargano Autentico gioiello incastonato tra il mare e la spianata del Tavoliere, il promontorio del Gargano si estende per intero nella provincia di Foggia per oltre 118mila ettari, presentando una straordinaria ricchezza dal punto di vista naturale e paesaggistico. Istituito nel 1995, interessa la regione della Puglia. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Arcipelago della Maddalena La Maddalena è un parco geomarino che si estende su una superficie, tra terra e mare, superiore ai 20mila ettari con ben 180 chilometri di coste. Include oltre alla Maddalena anche le altre isole che compongono l’omonimo arcipelago. Istituito nel 1996, interessa la regione della Sardegna. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Asinara Istituito nel 1997, il parco dell’Asinara si allunga nel golfo di Stintino, all’estremità nord-occidentale della Sardegna con una superficie di oltre 5mila ettari e caratterizzato da una serie di rilievi montuosi. Nell’interno domina la macchia mediterranea con la sua gamma di colori e profumi legata secondo le stagioni a formazioni di ginepro fenicio, lentisco e olivastro. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Cinque Terre Il parco, con un’estensione di 3860 ettari, è stato istituito nel 1997 per proteggere i 15 km di costa rocciosa a picco sul mare ricchi di borghi, santuari e terrazzamenti. Interessa la regione della Liguria. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Sila Il parco della Sila, istituito nel 1997, si estende per quasi 75mila ettari di pura natura incontaminata. È costituito perlopiù da montagne spettacolari dalle cui vette lo sguardo spazia fino al mar Tirreno e alle sue isole. La fauna è molto ricca: siamo nel regno del lupo appenninico, ma si trovano anche cervi, caprioli, volpi e scoiattoli. Interressa la regione della Calabria. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Gennargentu e Golfo di Orosei Il territorio incluso nel parco del Gennargentu e Golfo di Orosei è nella parte centro-orientale della Sardegna, quasi 74mila ettari che dal cuore montuoso dell’entroterra si allungano fino alla splendida costa tirrenica. Il paesaggio, pertanto, è formato da ambienti molto diversi tra di loro ma tutti di straordinaria bellezza: massicci montuosi e gole rocciose, pascoli immensi e vallate, foreste millenarie e macchie intricate, per finire con spiagge bianche e scogliere a strapiombo su un mare turchino. Il parco è stato istituito nel 1998. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Alta Murgia Istituito nel 1998, il parco dell’Alta Murgia presenta un’estensione di quasi 68mila ettari sotto forma di altopiano carsico dalla forma allungata, da sempre adibito al pascolo e delimitato grossomodo dalle città di Canosa di Puglia e Andria a nord e da Gravina di Puglia e Altamura a sud. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Appennino Lucano, Val d’Agri e Lagonegrese Istituito nel 1998, il parco dell’Appennino Lucano, Val d’Agri e Lagonegrese è la riserva più estesa della Basilicata, con i suoi 67.564 ettari di estensione, che ha scelto la valorizzazione della sua ricchezza naturale come arma di riscatto da un antico abbandono e lo sviluppo di un futuro turistico di qualità. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Appennino Tosco-Emiliano Steso su una superficie di 26149 ettari sui monti dell’Appennino che fanno da confine fra Toscana ed Emilia, il parco, istituito nel 2001, costituisce un ambiente dalle caratteristiche sostanzialmente uniformi: praterie, brughiere, vette e poi laghi e cascate, il tutto abitato da animali come il lupo, il cervo, il capriolo e l’aquila reale. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA