Il rischio di incorrere in incidenti stradali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
PROGETTO ‘hermes’ IN COLLABORAZIONE CON. PREMESSA Dal decreto interministeriale del 5 agosto 1994: Dal decreto interministeriale del 5 agosto 1994: Il.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Un’ esperienza didattica   All’inizio di quest’anno scolastico mi sono chiesta: i burattini, uno strumento sfruttato per una grande varietà di scopi,
Non farti abbattere. Ditta, evento, data Nome Motocicletta/scooter
SICURI IN RETE MODULO A - 2.
EDGAR MORIN.
SICURI IN RETE MODULO A - 1.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Comune di Catania DIREZIONE SS. DD
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
prof.ssa Laura Tamburini
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Sociologia dell’organizzazione (Conseguenze inattese dell’agire organizzativo) Cap. IX Catino.
FUTURELINE 4D IIS SELLA TORINO.
La glottodidattica umanistica
Strategia d’intervento
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
“ I dati sulle intossicazioni acute in provincia di Arezzo”
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
Credit Information Interattiva
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Progettare per competenze
Disastri organizzativi e rischio
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Apprendimento nella lumaca Aplysia Californica
Smart City.
Dimensione "Avalutativa"
Fabio Voller, Cristina Orsini
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Migliorare la performance: utilizzando feedback, ricompense
GUIDA & SICUREZZA STRADALE
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
Recupero I Quadrimestre
Alcol e guida. Pericoli per la sicurezza stradale Dr
Presidente Ordine Psicologi Prov. di Bolzano
Rischio di incidenti in funzione dell‘età del rilascio della patente di guida
Interventi rivolti ai giovani conducenti
Sovrastima delle proprie abilità
La capacità di lavorare in gruppo
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Relazioni Internazionali
Ricorsione 16/01/2019 package.
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Valutazione delle competenze
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Tipologia degli infortuni sul lavoro nel settore dei trasporti
Infrazioni e sicurezza stradale
Ruolo fondamentale del riposo
Sociologia dell’organizzazione Conseguenze inattese dell’agire organizzativo Cap. IX Catino.
Pillola di Buona Pratica
Strumenti Colloquio diagnostico Questionari di personalità Valutazione funzioni cognitive e psicomotorie Prova di guida standardizzata * Il tutto.
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Dipartimento valutazione
Politiche temporali e innovazione nella PA
Riflettere sul proprio modo di riflettere
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Gli esiti del bullismo: indici di adattamento negativo
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
Transcript della presentazione:

Il rischio di incorrere in incidenti stradali La guida è un’attività sostanzialmente volta alla sicurezza. Usando dati sull’esposizione e i dati degli incidenti stradali il rischio di incorrere in un incidente stradale con feriti a Melbourn è di circa 0,8 incidenti stradali ogni milione di km di guida. 9

Il fattore umano come causa di incidenti stradali Sentiamo spesso che nel 90-95 % dei casi il fattore umano è causa degli incidenti. … ma è vero … ? 9

Fattori che contribuiscono al rischio di incidenti stradali

Rischio di incorrere in incidenti stradali Assumendo una distanza percorsa annualmente di 15.000 km. ciò comporta l’essere coinvolti in un incidente stradale, in cui una persona rimane ferita, ogni 83 anni di guida su strada. 9

Rischio dei giovani conducenti L’educazione e i programmi di training sono principalmente rivolti a conducenti neopatentati o giovani, in parte perché il loro rischio di incidenti stradali è più alto. Utilizzando gli stessi dati per conducenti 18enni vi è la probabilità di essere coinvolti in un incidente stradale ogni 47 anni. 9

Un rischio oggettivamente basso Il rischio di incidenti stradali è oggettivamente basso per il singolo conducente, in parte perché le decisioni comportamentali sono generalmente accurate, nonostante la complessità dell’ambiente di guida. 9

Num. decisioni durante la guida Hills (1980) ha suggerito che mediamente ogni 30 metri viene presa una decisione comportamentale mentre si guida. Basati sulle stime di Diamantopoulou et al. (1996), ciò suggerisce che il rischio di incidenti stradali è 1 ogni 45.000.000 decisioni comportamentali mentre si guida. -

Altri errori accadono e non portano ad incidenti con feriti. Una percentuale così bassa di errori e la percentuale così bassa di incidenti suggerisce che il compito di guida solo molto raramente eccede le capacità cognitive – nonostante la complessità e il carico cognitivo inerente il compito di guida. 9

Conseguenze … Ciò può essere uno dei fattori chiave per il generale fallimento degli approcci volti all’educazione e al training per avere un effetto significativo sulla sicurezza stradale – anche perché le abilità e capacità dei neopatentati sono generalmente sufficienti per far fronte alle necessità di una guida normale. 9

Oggetto dell’educazione stradale o del training L’educazione o il training deve individuare ed essere rivolto con successo ad alcuni fattori comuni condivisi nelle situazioni in cui vi è un fallimento nelle decisioni prese da parte del conducente. 9

Conseguenze per la psicologia L’aspettarsi che un programma basato sull’acquisizione delle abilità di guida o rivolte alla guida difensiva, specialmente quando sono basate sull’esperienza e competenza dell’istruttore piuttosto che su una più dettagliata analisi dei meccanismi psicologici e cognitivi coinvolti nella guida è piuttosto ottimistico. 9