NEWSROOM STRUCTURE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UFFICIO STAMPA RELAZIONI PUBBLICHE & EVENTI Limmagine è un elemento fondamentale del patrimonio aziendale Lufficio stampa ha il ruolo di comunicare, difendere.
Advertisements

Criteri di selezione delle notizie Importanza e interesse dellevento connesse a: Potere e popolarità dei personaggi coinvolti nellevento. Luogo dellevento:
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
Classe I F Anno Scolastico 2010/2011. Descrivi lente in cui hai operato, le funzioni svolte e le problematiche emerse. Rileva le strategie indispensabili.
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
dell'Università di Roma Tor Vergata
LA REDAZIONE GIORNALISTICA
Progetto Giornalino La costruzione di un giornale rappresenta una delle attività più avvincenti per gli alunni e allo stesso tempo una delle.
DIRETTORE RESPONSABILE
Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice
L'esperienza della redazione provinciale in un quotidiano nazionale Giovanni Del Giaccio 28 marzo 2008 – Università civica di Nettuno.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
Progetto del giornalismo Year 7 Year 8 Year /2017.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
ARTICOLO DI GIORNALE Che cos’è. Come si legge. Come si scrive. Parte Prima: tipologie di articoli giornalistici.
Il Giornalismo.
Attività per la formazione
PERCORSO PARTECIPATIVO
Formazione/informazione 626
Conforme al Dlgs 81/08 ed allaCEI ed IV
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
IL LAVORO CHE CAMBIA E IL DIALOGO SOCIALE
FONTI DEL DIRITTO.
Il percorso di ascolto partecipato
La Formazione nell’I.N.F.N
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Il Quotidiano.
elementi caratterizzanti e fasi principali
Gli eventi.
L’indagine sull’opinione degli studenti
La valutazione del programma di MR
Il sitoweb istituzionale
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA LEGGE DELLO STATO
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Scheda 29. PROCESSO “RAPPORTO DI ATTIVITÁ”
Il caso Ceramics Inc. FASI DIVISIONE DEL LAVORO COORDINAMENTO
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
RIUNIONE A cura della Dott.ssa Colombo - Dott. Binfarè.
Il Quotidiano
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
Cimarello-E.Taratufolo
L’indagine sull’opinione degli studenti
La relazione - Giulio Colecchia
Presentazione del corso
UN'OPPORTUNITÀ PER LA COMUNITÀ
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
I.I.S. «Vincenzo De Franchis»
Servizio Civile Nazionale
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Le linee guida AGID per le competenze digitali
FONTI DEL DIRITTO.
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
INKIOSTRO VIVO Laboratorio di giornalismo 1ª Lezione.
Telegram L’esperienza di Florence TV
Redazione web Ruolo del caporedattore
Lezioni di giornalismo CRONISTI PER UN GIORNO
Tutto ciò che c’è da sapere….
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Il giornale quotidiano
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
ELETTRICHE AEREE MT-BT Conforme al Dlgs 81/08 ed alla CEI ed IV
Transcript della presentazione:

NEWSROOM STRUCTURE

IL DIRETTORE Direttore - elabora piano politico-editoriale insieme all’editore - coordina la redazione - compiti organizzativi: tempi di lavoro, assunzioni, licenziamenti… - responsabile di fronte alla legge del prodotto pubblicato

FIGURE PROFESSIONALI NELLA NEWSROOM Redattore, giornalista che svolge un lavoro interno ad una redazione tematica, comunemente detto lavoro di desk - scelta del materiale cartaceo e fotografico - titolazione dei pezzi - stesura delle didascalie - editing dei propri e degli altrui articoli

FIGURE PROFESSIONALI NELLA NEWSROOM Free-lance, giornalista che non ha un contratto in esclusiva e che collabora liberamente con varie testate Documentarista, si occupa di archiviare il materiale informativo in entrata, anche quello che non viene ritenuto notiziabile, e cura l’emeroteca

Le fasi del lavoro giornalistico: Raccolta e selezione delle notizie Strutturazione del materiale Organizzazione del giornale Editing delle notizie

L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: RIUNIONI DI REDAZIONE Ore 11, prima riunione Direzione e responsabili di tutti i settori progettazione nuova edizione e scadenzario valutazione del “vecchio”

L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: RIUNIONI DI REDAZIONE Ore 15/16, seconda riunione partecipazione dei cronisti impostazione del prodotto prima della scrittura definitiva delle notizie, dopo fase di raccolta del materiale anche all’esterno con i giri di routine

L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: RIUNIONI DI REDAZIONE Ore 19, ultima riunione - punto della situazione - aggiornamento delle notizie e “rivoluzione” di intere pagine in caso eventi eccezionali - chiusura delle pagine e deadline Ore 23, stampa

TIPI DI FONTI Vi sono due tipi di fonti: quelle dirette, che è il giornalista a dover scovare, e quelle indirette, dette anche intermedie, che si organizzano autonomamente allo scopo di divulgare notizie.

Nel primo caso la fonte dà informazioni grezze, che vengono trasformate in notizia dai giornalisti. Nel secondo caso la fonte ha un ruolo più attivo, in quanto è essa stessa a produrre materiale (ad esempio il comunicato stampa). Fanno parte delle fonti indirette uffici stampa, pubbliche relazioni, addetti stampa, uffici di promozione, segreterie, portavoce e, appunto, le agenzie di stampa o agenzie di informazioni.

SOFTWARE NELLE NEWSROOM Software di gestione es.Sonaps Software di raccolta news es. Burli