COME PREPARARSI AL CONCORSO IN MAGISTRATURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Come affrontare una prova INVALSI di matematica.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Corso di pedagogia interculturale
Che cosa c’è “DIETRO” DatAvvocato?
Economia agroalimentare
Come scrivere una relazione
Tipologia B: IL SAGGIO BREVE
Quarta A.
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
L’organizzazione del corso
Il ruolo dei Portali ww.disf.org e
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Definizione di logaritmo
Il testo argomentativo
Le competenze relazionali nella professione medica
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE
Laboratorio di produzione editoriale
Regole di scrittura efficace
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
Laboratorio di produzione editoriale
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Gestione documentale - 1
Modalità di Esame La prova d’esame (6 crediti) è scritta. Gli studenti saranno chiamati a svolgere, nello spazio di un foglio protocollo, delle riflessioni.
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Il riassunto Scritto e orale.
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
METODO DI STUDIO.
Devi studiare! Cioè?!?.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Risultati dei questionari iniziali, finali e di gradimento del Corso Monotematico: "L'approccio ecologico - sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi.
Psicologia generale ψ Pagina docente:
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
TECNICHE DI REDAZIONE DEL PARERE
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Laboratorio di scrittura
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Criteri per la relazione sul seminario
Marco Panella MS - Powerpoint Marco Panella
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Primo incontro 29 ottobre 2018 ore 14:30-16:00
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
CLASSE TERZA – PROF.SSA NANCI
Transcript della presentazione:

COME PREPARARSI AL CONCORSO IN MAGISTRATURA

premessa Premesso che non esiste una “formula magica” e che la preparazione è legata a condizioni personali…cerchiamo di dare qualche CONSIGLIO….

Consigli per la preparazione primo step La preparazione deve essere affrontata per gradi: Inizialmente a livello manualistico e una materia per volta. In questa fase è importante la conoscenza dei codici e del sistema legislativo colto nella sua evoluzione.

secondo step Successivamente si può passare in modo più approfondito allo studio contemporaneo di diritto civile, penale e amministrativo. In questa fase è opportuno dare spazio alla lettura di trattati e riviste specializzate. Per il diritto civile si segnala il trattato Roppo, il trattato Lipari-Rescigno, il Trattato E. Gabrielli. Per le riviste: studium juris, la nuova giurisprudenza civile commentata, il corriere giuridico, il foro italiano, la giurisprudenza italiana. Per le riviste on line si consiglia altalex. In questa fase è importante arricchire le proprie conoscenze sulla evoluzione giurisprudenziale rispetto ai singoli istituti.

Un libro…più libri Cercate di studiare ogni materia su più testi. Nessun libro offre assoluta completezza e risente sempre della visione del singolo autore. Si consiglia di studiare bene un testo di base approfondendo su altri i temi più rilevanti (obbligazioni e contratti per il diritto civile). Questo non vuol dire che alcuni argomenti possono essere saltati. È importante avere una visione di insieme del sistema perché gli argomenti, soprattutto quelli di diritto civile, tendono ad essere fortemente correlati.

…non trascurate le materie dell’orale Non trascurate le materie della prova orale. Può capitare che, una volta ricevuta la comunicazione dell'ammissione alle prove orali, rimangano solo due o tre mesi per preparare tutte le materie. È bene allora avvantaggiarsi sulle maggiori in particolare sulle procedure

Il tempo Per quanto riguarda il tempo da ripartire tra le varie materie si consiglia di dedicare il 50% del vostro tempo al diritto civile data la generalità della materia.

La scrittura Contemporaneamente allo studio è consigliabile esercitarsi a scrivere temi, ricordandosi che per scrivere bene è importante leggere buoni libri, non necessariamente libri giuridici. Occorre inoltre esercitarsi a scrivere manualmente. Un buon metodo di studio consiste nel mettere per iscritto ciò che si è appreso, riassumendo il contenuto di più testi. Ancora è una buona pratica fare una sorta di proprio repertorio giurisprudenziale che vi possa aiutare anche ad individuare temi di interesse.

La redazione di un tema: L’ordine generalmente consigliato nell’esposizione è il seguente: Nozione e definizione dell’istituto, le sue origini, collocazione dell’istituto nel sistema. Natura giuridica dell’istituto, analisi della sua struttura (presupposti, soggetti, ecc.). Profili funzionali dell’istituto, la sua ratio, a cosa tende. Ricostruzioni dottrinali e giurisprudenziali Figure affini. Disciplina giuridica e ambito di applicazione Principali questioni sollevate dall’istituto (questioni di costituzionalità, problematiche controverse, ecc.). Eventuali approfondimenti richiesti dalla traccia.

Tecniche redazionali Nel caso in cui sia richiesto di trattare di più istituti, andranno sviluppati in modo trasversale rilevando i tratti comuni e le differenze dando rilevanza al tema centrale che nella traccia rappresenta il collegamento tra gli stessi. Siate sintetici (4-8 facciate), chiari e scrivete con grafia leggibile centrando l’argomento.

Dottrina e giurisprudenza Attenzione a non eccedere citando tutte le teorie anche quelle minoritarie, due o tre maggioritarie sono sufficienti. La capacità di selezionare le cose da dire è parte degli oggetti di valutazione. Evitare le citazioni di dottrina e giurisprudenza a meno che non si tratti di sentenze storiche o di tesi famose.

Come procedere: Prima di scrivere il tema dedicate tempo adeguato alla lettura della traccia e a riflettere su come impostarlo,. Inquadrate il problema sotto il profilo normativo e sotto quello delle interpretazioni giurisprudenziali e dottrinali Fatevi degli appunti che poi utilizzerete per la scaletta. Quindi fate una scaletta delle questioni che tratterete. Procedere alla stesura (v. supra tecniche redazionali) Dedicate tempo alla rilettura per evitare che, anche solo per una banale svista, mettiate qualche errore di ortografia!!

“Panico da foglio bianco” Anche un argomento non conosciuto non deve gettarvi nel panico. Ricordate che molti argomenti si ricostruiscono a logica e con l’ausilio dei codici, seguendo la scaletta di cui sopra. In questo caso però attenzione a non commettere errori, trascurando ad esempio per ignoranza il dato normativo di riferimento ed inventando di sana pianta un istituto che magari è ben regolamento dal legislatore.

Altri consigli: Andate al concorso riposati, non stressatevi studiando il giorno prima o addirittura nelle ore immediatamente precedenti lo svolgimento delle prove. Ricordatevi che nel tema non devono essere apposti simboli o scarabocchi che possono essere scambiati per segni di riconoscimento. Se mangiate durante il tema evitate di sporcare il foglio. Vestitevi in maniera comoda e sobria. Per l’orale tenete presente che le materie oggetto delle prove scritte sono le più importanti. Per le altre regolatevi in base alla presenza o meno di un docente della materia.

E infine… In bocca al lupo!