Elettroforesi su gel di agarosio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Costanti di ionizzazione
Advertisements

Elettroforesi su gel d’agarosio
PESI MOLECOLARI Uno dei problemi che si presenta sempre quando si studiano (bio)polimeri è quello della determinazione del peso molecolare. I polimeri.
Elettroforesi Separazione differenziata di molecole cariche (aminoacidi, peptidi, proteine, Acidi nucleici, ecc) sottoposte a un campo elelttrico.
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
Editing dellRNA. Editing dellmRNA per la Apolipoproteina B umana.
richiede la possibilità di:
MOLECOLE CHE POSSIEDONO GRUPPI IONIZZABILI
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
Elettroforesi di Acidi Nucleici Southern e Northern Blot
Tramite ELETTROFORESI dimensione , carica o idrofobicita’ relativa.
Il clonaggio di un frammento di DNA
PCR (polymerase chain reaction)
Gel di agarosio DNA è una molecola carica negativamente e quindi in un campo elettrico migra verso il polo positivo. La velocità di migrazione dipende.
ELETTROFORESI SU GEL DI AGAROSIO
PCR Scelta dello stampo Scelta dei primer.
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
MOLECOLE CHE POSSIEDONO GRUPPI IONIZZABILI
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
ELETTROFORESI. Gli acidi nucleici migrano sempre verso il polo positivo per la presenza nella loro molecola di cariche negative dei gruppi fosfato (PO.
SDS = Sodio Dodecil Solfato PAGE = PoliAcrilammide Gel Elettroforesi
Elettroforesi Un processo mediante il quale molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilità m = K c/ M = mobilità.
13/11/
Elettroforesi su gel di agarosio
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
ELETTROFORESI Tecnica di separazione di molecole cariche (ioni) in un campo elettrico. Gli ioni carichi positivamente (cationi) migreranno verso il polo.
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
13/11/
DNA fingerprinting LLC Trieste.
alla chimica del carbonio
Determinazione della concentrazione di IgG tramite
Le caratteristiche del tampone per la sperimentazione biologica:
SEQUENZIAMENTO Il metodo più utilizzato in laboratori medio-piccoli è quello di Sanger basato sull’utilizzo di terminatori di-deossinucleotidici.
Elettroforesi Separazione differenziata di molecole cariche (aminoacidi, peptidi, proteine, Acidi nucleici, ecc) sottoposte a un campo elelttrico.
Valutazione dell’espressione di un gene:
(ISOELECTRIC FOCUSING)
Focalizzazione isoelettrica (IEF)
Determinazione della concentrazione di IgG tramite
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
POLIMERASE CHAIN REACTION
PROGRAMMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IBPM CNR FEBBRAIO 2018
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
CLONAGGIO DI UN FRAMMENTO GENOMICO NEL VETTORE pUC
Progetto CLIL - Esperimento Finale
ENTRIAMO IN LABORATORIO
Unità 1 - Le molecole della vita
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
1.
Analisi chimica Cromatografia su colonna con substrato solido, gelatinoso, o con sferette forate, entro le quali le sostanze entrano ed escono con varia.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Tecniche di purificazione
ACIDI NUCLEICI.
Clonaggio (molecolare)
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Clonaggio (molecolare)
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
LA CRESCITA DEI BATTERI
Gel elettroforesi dei campioni HSN
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
PRODUZIONE DEL GEL DI AGAROSIO
13/11/
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
Rotore della centrifuga
Titolazioni Acido-base
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
ENDONUCLEASI DI RESTRIZIONE
Transcript della presentazione:

Elettroforesi su gel di agarosio è definita come la migrazione di particelle cariche sotto l’influenza di un campo elettrico viene utilizzata per separare, identificare e purificare frammenti di DNA

L’apparecchiatura per l’elettroforesi è composta da un ALIMENTATORE che fornisce una corrente elettrica continua costante e da una CAMERA ELETTROFORETICA che contiene i due elettrodi, positivo (ANODO) e negativo (CATODO). Nella camera elettroforetica viene posto il GEL DI AGAROSIO. La camera elettroforetica viene riempita con la soluzione tampone di corsa (TBE, Tris- Borato EDTA) che permette la conduzione della corrente elettrica.

struttura del gel di agarosio unità ripetitiva di agarosio L’agarosio è un polisaccaride purificato dalle alghe rosse della specie Agar agar. L’agarosio è solubile ad alta temperatura in soluzione acquosa; quando la soluzione si raffredda si forma una matrice (gel) a causa della formazione di legami idrogeno crociati tra le catene polimeriche dell’agarosio. Il GEL DI AGAROSIO è il supporto sul quale avviene l’elettroforesi, e funge anche da setaccio molecolare per separare le molecole di DNA in base alle dimensioni struttura del gel di agarosio

Percentuale di agarosio nel gel (% w/v) Range di efficiente separazione di molecole di DNA lineare (kb) 0.3 5 - 60 0.6 1 – 20 0.7 0.8 – 10 0.9 0.5 – 7 1.2 0.4 – 6 1.5 0.2 – 3 2.0 0.1 – 2 La percentuale di agarosio nel gel determina la grandezza delle “maglie” e la capacità di risoluzione del gel stesso. Gel a basse concentrazioni di agarosio vengono usati per elettroforesi di molecole relativamente grandi di DNA, mentre gel ad alte concentrazioni di agarosio permettono un’efficiente separazione di molecole di DNA piccole.

Il DNA è carico negativamente a causa della presenza dei gruppi fosfato, quindi in presenza di un campo elettrico migrerà verso il polo positivo (ANODO) CATODO ANODO

DNA plasmidico DNA plasmidico linearizzato dsDNA di 500 bp dsDNA di 800 bp La velocità di migrazione delle particelle durante l’elettroforesi dipende da: CARICA il DNA è carico negativamente, quindi migrerà verso l’elettrodo positivo DIMENSIONE la velocità di migrazione di molecole lineari di dsDNA è inversamente proporzionale al log10 del numero di paia di basi FORMA molecole di DNA lineare migrano più velocemente rispetto a molecole di DNA circolari (plasmidi) m = q f q carica elettrica della particella f coefficiente frizionale m mobilità elettroforetica

ATTENZIONE: mutageno e cancerogeno! Le molecole di Bromuro di Etidio si intercalano tra le basi del DNA a doppio filamento ed emettono luce fluorescente (arancio-rossa) quando irradiate con luce ultravioletta il Bromuro di Etidio viene aggiunto direttamente nella preparazione del gel di agarosio in modo da permettere la visualizzazione del DNA migrato durante l’elettroforesi ATTENZIONE: mutageno e cancerogeno!

I campioni di DNA vengono caricati nei pozzetti del gel dopo essere stati mescolati con il LOADING BUFFER 6x (buffer di caricamento), che: contiene glicerolo, che aumenta la densità del campione evitando che fuoriesca dal pozzetto durante il caricamento; contiene sostanze coloranti (Blu di bromofenolo e Xilen-cianolo) che permettono di seguire la corsa elettroforetica. In un pozzetto del gel viene caricato un marcatore di peso molecolare (marker), cioè del DNA di dimensioni note con cui confrontare i propri campioni 900 bp 800 bp 180 bp 500 bp 320 bp 750 bp 80 bp 150 bp Marker A B C

Preparazione di un gel di agarosio al 2% ed elettroforesi di DNA   Preparare il vassoio per colare il gel nella “slitta” e inserire i “pettini” necessari per la formazione dei pozzetti di caricamento Pesare 2 grammi di agarosio e metterli in una beuta da 250 ml Aggiungere nella beuta 100 ml di TBE 0.5x (diluire dalla soluzione stock di TBE 5x), mescolare e portare ad ebollizione nel microonde fino alla completa solubilizzazione dell’agarosio Aggiungere alla soluzione di agarosio 5 ml di Bromuro di Etidio a concentrazione 10 mg /ml (concentrazione finale 0.5 mg/ml) e mescolare Lasciar raffreddare la soluzione di agarosio e versarla nel vassoio contenente il pettine prima che solidifichi; nel frattempo preparare i campioni da caricare: 15 ml di reazione di PCR + 3 ml di loading buffer 6x marker di peso molecolare Ad avvenuta solidificazione del gel porre il vassoio con il gel nella camera elettroforetica e riempirla con il TBE 0.5x fino a ricoprire completamente il gel; rimuovere delicatamente il pettine Caricare i campioni nel gel, collegare la camera elettroforetica agli elettrodi tenendo conto che gli acidi nucleici migrano verso il polo positivo (anodo) ed effettuare la corsa elettroforetica a voltaggio costante (100 V) Interrompere la corsa elettroforetica prima che il blu di bromofenolo fuoriesca dal gel Analizzare la corsa elettroforetica ponendo il gel sopra un transilluminatore a luce ultravioletta IMPORTANTE! Il Bromuro di Etidio è un agente mutageno e cancerogeno: dall’aggiunta di Bromuro di Etidio in poi indossare sempre i guanti