La psicologia del traffico Introduzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Advertisements

EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 La vaccinazione contro l’influenza non deve essere associata in alcun modo con la SARS.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
PROGETTO ‘hermes’ IN COLLABORAZIONE CON. PREMESSA Dal decreto interministeriale del 5 agosto 1994: Dal decreto interministeriale del 5 agosto 1994: Il.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
I progetti di cooperazione tra FLAG
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Istantanee di sicurezza
Considerazione e riflessioni dal punto di vista della salute pubblica su: Giovani conducenti, affaticamento, alcool … Max Dorfer Presidente Ordine Psicologi.
Considerazione e riflessioni dal punto di vista della salute pubblica su: Giovani conducenti, affaticamento, alcool … e sicurezza stradale in generale.
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
prof.ssa Laura Tamburini
Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
Presentazione del corso
Evidence Based Nursing
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
Ma cos'è veramente la SALUTE?
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
STATI GENERALI DELLA MOBILITA’ URBANA SALUTE E MOBILITA’ ATTIVA
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
I progetti di cooperazione tra FLAG
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
Marzo 2017.
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Che cos’è la psichiatria?
peppe dell'acqua dsm trieste master
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Alcol e guida. Pericoli per la sicurezza stradale Dr
Il rischio di incorrere in incidenti stradali
Rischio di incidenti in funzione dell‘età del rilascio della patente di guida
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Interventi rivolti ai giovani conducenti
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
Sovrastima delle proprie abilità
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
L’argomento di questa sera è:
Intervento formativo agli operatori sanitari
Infrazioni e sicurezza stradale
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Gli incidenti stradali
Pillola di Buona Pratica
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
Strumenti Colloquio diagnostico Questionari di personalità Valutazione funzioni cognitive e psicomotorie Prova di guida standardizzata * Il tutto.
Train… to be cool Polizia Ferroviaria Anno scolastico
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
DIRITTO ALLA SALUTE.
Incontro di orientamento e formazione
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
«IO VIVO SANO» Prevenzione e vaccini.
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Capacità di prevenire i rischi fisici
Transcript della presentazione:

La psicologia del traffico Introduzione ambiti la situazione europea la situazione italiana

Ambiti della psicologia del traffico Attività diagnostica in tutti gli ambiti del trasporto Driver improvement, riabilitazione e terapia Educazione stradale per tutti i gruppi partecipanti al traffico Campagne di prevenzione Progettazione e valutazione di veicoli e infrastrutture. Ergonomia Collaborazione nello sviluppo delle leggi Programmi “train the trainer” (polizia, scuole guida ecc.)

Ambiti della psicologia del traffico Consulenza a esperti del traffico e a politici Insegnamento presso l‘università Formazione di esperti del traffico (appartenenti ad altre discipline: medici, ingegneri ecc.) Perizie (per es., dopo incidenti) Sviluppo di interventi (nell’ambito della sicurezza stradale, della mobilità ecc.) Valutazione dell’efficacia degli interventi effettuati

Letteratura scientifica Esiste un’ampia letteratura scientifica relativa a molti ambiti, generalmente non conosciuta dai politici e, spesso, purtroppo poco conosciuta dagli psicologi stessi. Per es., conducenti anziani, velocità eccessiva, conducenti giovani e neopatentati, guida in stato d’ebbrezza ecc. fgh

A quale ambito appartiene la psicologia del traffico? Educazione stradale? Valutazione dell’idoneità alla guida? Campagne di prevenzione? … … … non sembrano essere ambiti clinici. Ma cosa è allora la psicologia del traffico? fgh

A quale ambito appartiene la psicologia del traffico? La Psicologia del traffico si occupa di “injury prevention”. E questa è un’area sanitaria che si occupa di salute pubblica.

Ruolo della Psicologia del Traffico La Psicologia del Traffico ha contribuito molto, assieme ad altri professionisti, allo sviluppo di interventi e alle conoscenze sull’efficacia (o l’inefficacia) degli interventi volti ad aumentare la sicurezza stradale. Sarebbe importante che anche i politici, nel prendere decisioni, prendessero in considerazione queste conoscenze Gli psicologi devono però diffondere queste conoscenze.

Perché decisioni evidence-based E’ importante prendere decisioni fondate sulla ricerca scientifica. Questo anche per motivi etici, dato che si tratta di decisioni e interventi che riguardano la salute pubblica.

Una disciplina dell‘area sanitaria La Psicologia del traffico è una disciplina tipicamente sanitaria ma non è una disciplina clinica (diagnosi e cura). Non si occupa, infatti, di „diagnosi e cura“ bensì di salute pubblica. fgh

Evidence-based? … esempi … … the most common characteristics of driver education evaluation has been the lack thereof.“ Lonero & Clinton (2006)

Evidence-based? … esempi … … very few programs that try to improve performance of all types of drivers have been evaluated in any objective, systematic way. Lonero & Clinton (2006)

Politica ed Evidence-based? Most driver programs continue because of political and burocratic beliefs that „something must be done“ or perhaps more precisely, it must appear that „something has been done.“ Lonero & Clinton (2006)

Il potere delle lobbies … Quanto detto prima riguarda anche i programmi terapeutici, riabilitativi ed educativi (in Italia, per es. i corsi per il recupero dei punti) rivolti a conducenti che hanno commesso infrazioni allo scopo di ridurre il rischio di recidive. Sono stati introdotti in seguito alla pressione sistematica di alcune lobbies. L‘efficacia non interessa a nessuno …

Il modello di valutazione più frequente Little evaluation takes place beyound the unsystematic, burocratic „feel-good-evaluation“ approch. Valler, 1992

Psicologia del traffico e Salute Pubblica

Gli incidenti stradali: un problema di Salute pubblica Ogni anno muoino circa 1 milione di persone a causa di incidenti stradali e circa 21 milioni sono permanentemente disabili.

Le vittime Diversamente da molte altre comuni malattie, le vittime sono frequentemente giovani e spesso necessitano di trattamenti sanitari per decenni

La natura non intenzionale degli incidenti stradali La maggioranza degli incidenti stradali non è intenzionato, è inaspettato e avrebbero potuto essere prevenuti con una piccola differenza nel comportamento di guida. Molto spesso la causa degli incidenti è la disattenzione …

Perché prevenzione Il prevenire gli incidenti stradali è particolarmente importante per proteggere la salute, dato che la maggior parte delle persone, nel corso della propria vita, sarà coninvolto in perlomeno un incidente stradale.

Il paradosso della prevenzione La maggior parte degli incidenti stradali è causata dalle categorie a basso e medio rischio, semplicemente perché sono più numerosi. Solo una piccola parte degli incidenti stradali è causata dalle categorie ad altissimo rischio. Però è su questi che ci si concentra e i benefici per la collettività sono scarsi. fgh

The normal automobile driver as a traffic Problem Forbes, T.W. (1939) The Journal of general Psychology

Sicurezza stradale e salute pubblica. Se si accetta il concetto che la salute pubblica è „la risposta organizzata della società volta a proteggere e promuovere la salute, prevenire malattie e disabilità„ allora gli interventi volti a ridurre gli incidenti stradali e i traumi drivanti da essi fanno parte dell‘ambito della salute pubblica.

Valutazione degli interventi Una delle funzioni principali della Salute Pubblica è la valutazione per assicurare che le iniziative, i programmi e gli interventi siano: Efficaci nel ridurre decessi e lesioni Adeguati per quanto riguarda il rapporto costi e benefici, anche in relazione ai fondi disponibili Non siano dannosi

Compito degli esperti I professionisti nell‘ambito della sicurezza stradale devono sostenere e promuovere contromisure che siano efficaci nel ridurre decessi e lesioni derivanti dalla circolazione stradale.

Scelta di interventi non efficaci Spendere tempo e risorse economiche in interventi che non migliorano la sicurezza stradale e la salute pubblica fa poco senso da un punto di vista economico, morale e da una prospettiva evidence based.

Il coraggio di dire „NO“ Gli esperti della sicurezza stradale e i politici devono maggiormente domandarsi circa l‘efficacia dei vari interventi e devono avere il coraggio di dire „NO“ ai sostenitori di interventi di cui non è documentata l‘efficacia.

Interventi „research based“ La ricerca ha individuato un mix di contromisure e la scelta di esse è guidata dalla ricerca sulla loro efficacia. Questo „mix“ comprende interventi volti a migliorare: I veicoli Le infrastrutture Il comportamento

Pubblicazione di risultati di inefficacia Sfortunatamente molte ricerche che mostrano l‘inefficacia di programmi volti a modificare il comprtamento dei conducenti non sono stati accettati per la pubblicazione sulle riviste scientifiche.

Mancanza di consapevolezza della conoscenza scientifica Questo significa che spesso solo i ricercatori che sono stati attivi per molti anni sono consapevoli dei molti articoli mai pubblicati su programmi inefficaci.

Risorse economiche per interventi inefficaci D‘altra parte nell‘ambito della sicurezza stradale vengono finanziati e promossi interventi di cui i propositori sono semplicemente convinti. Risultato è che continuamente vengono investite risorse economiche in progammi inefficaci. (O‘Neil, 2002)

Cambiamento del comportamento alla guida Spesso esiste ancora un approccio pre-scientifico per quanto riguarda gli interventi volti a cambiare il comportamento. Varie lobbies continuano a proporre e sostenere interventi che sono risultati inefficaci. Alla base degli interventi sta spesso una concezione naïve del comportamento umano.

Miti e credenze Le persone sono razionali & necessitano solo di informazioni per cambiare Le campagne pubblicitarie da sole sono efficaci nel cambiare in massa il comportamento delle persone Se i messaggi sono sufficientemente sofisticati & sufficientemente attraenti, le persone estrarranno il significati sottinteso & cambieranno di conseguenza Christie, 2002