Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EFFETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE SUL RAPPORTO DI LAVORO
Advertisements

Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
NETWORK RISK MANAGEMENT SANITA’ REGIONE LOMBARDIA 24 MARZO 2016 Risks facing Courts Silvia Toffoletto Avvocato in Milano.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Ciclo di seminari. Memorial Marcello Tita Prof. Mario Campobasso 1 INIZIO E FINE DELL’IMPRESA CICLO DI SEMINARI DI DIRITTO COMMERCIALE Memorial Marcello.
Il contratto di lavoro part-time
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Workshop 2016 per i funzionari degli OMCeO
Le impugnazioni.
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Il transitorio USTIF - ANSF
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Formazione Professionale Permanente
Rating di legalità delle imprese
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
LEGGE di conversione del DL 78 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Strutturale contrapposizione di interessi
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
Ordinamento sindacale
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
In vigore dal 1° settembre 2017
Avv. Isetta Barsanti Mauceri
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Congedo per cure per gli invalidi
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
PUBBLICO UFFICIALE Il «pubblico ufficiale» è, per il diritto italiano, colui che esercita una funzione pubblica legislativa, giudiziaria o amministrativa.
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Conseguenze dal punto di vista assicurativo.
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
REGOLAMENTO DEL PERSONALE Decreto del 10 ottobre1985, modificato con Decreto del 28 maggio 1988 Norme sul trattamento giuridico, economico accessorio,
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ E I CONGEDI PARENTALI PER LE LAVORATRICI AUTONOME Cassetto Giuridico Aggiornato a Marzo 2017.
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
ATERSIR – AFFIDAMENTO S.I.I.
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
I principali compiti del datore di lavoro
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE
Multifamily RC Generale - Tutela Giudiziaria
Rinnovato il CCNL delle Agenzie di Somministrazione di Lavoro
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Il Conflitto di Interesse negli Appalti
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
I contratti formativi.
Corso di Diritto dell’Unione
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
IL CONFLITTO DI INTERESSI
Comportamento antisindacale
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Garanzie normative e contrattuali
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Transcript della presentazione:

Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DELL’AREA DELLA DIRIGENZA MEDICO - VETERINARIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE NORMATIVA QUADRIENNIO 2002/2005 E PARTE ECONOMICA BIENNIO 2002-2003 Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa 02/01/2019

Gli effetti del procedimento penale 02/01/2019

L’art. 19 del CCNL del 3.11.2005 ha provveduto ad armonizzare la disciplina preesistente con le leggi sopravvenute L. 27.3.2001, n. 97: “Rapporto tra procedimento penale e procedimento disciplinare ed effetti del giudicato penale nei confronti dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche” (art. 3, comma 1) L. 24.12.2003, n. 350 (Finanziaria 2004): art. 3, comma 57, sul ripristino del rapporto di impiego a seguito di sospensione o collocamento anticipato in quiescenza per un procedimento penale conclusosi con sentenza definitiva di proscioglimento (modificato e integrato dalla L. 11.5.2004, n. 126 “Interventi urgenti per i pubblici dipendenti sospesi o dimessisi dall’impiego a causa di procedimento penale, successivamente conclusosi con proscioglimento” 02/01/2019

Il dirigente può essere sospeso dal servizio: L’articolo 19 ha disapplicato la norma di cui all’art. 30 del CCNL del 1996, che regolava gli effetti del procedimento penale sul rapporto di lavoro, intervenendo sul regime delle sospensioni dal servizio sia facoltative che obbligatorie. SOSPENSIONE FACOLTATIVA Il dirigente può essere sospeso dal servizio: nel caso in cui venga sottoposto a procedimento penale che non comporti la restrizione della libertà personale; nel caso di rinvio a giudizio per fatti direttamente attinenti al rapporto di lavoro o comunque per fatti anche estranei alla prestazione lavorativa, di tale gravità da comportare, se accertati, il recesso ai sensi dell’art. 36 del CCNL 5 dicembre 1996; nel caso di rinvio a giudizio per i delitti previsti all’art. 3, comma 1, della legge n. 97 del 2001 (ad es.peculato, concussione, corruzione per atto d’ufficio). 02/01/2019

Il dirigente deve essere sospeso obbligatoriamente : L’articolo 19 ha disapplicato la norma di cui all’art. 30 del CCNL del 1996, che regolava gli effetti del procedimento penale sul rapporto di lavoro, intervenendo sul regime delle sospensioni dal servizio sia facoltative che obbligatorie. SOSPENSIONE OBBLIGATORIA Il dirigente deve essere sospeso obbligatoriamente : nel caso in cui sia colpito da misura restrittiva della libertà personale; nei casi di sentenze di condanna in primo grado, anche non definitive, per i reati contro la pubblica amministrazione; nei casi di condanna definitiva per alcuni delitti previsti dell’art. 15 della legge n.55 del 1990 e successive modificazioni ed integrazioni (Associazione di tipo mafioso, peculato mediante profitto dell’errore altrui, malversazione a danno dello Stato ) 02/01/2019

Durata Quando vi sia stata sospensione sia facoltativa che obbligatoria, la stessa conserva efficacia, se non revocata, per un periodo di tempo comunque non superiore a cinque anni. Decorso tale termine la sospensione cautelare è revocata di diritto e il dirigente riammesso in servizio. 02/01/2019

La Copertura Assicurativa Il nuovo CCNL 2002-2005,prevede che siano le A.S.L. e le A.O. a garantire una adeguata copertura assicurativa della responsabilità civile di tutti i dirigenti dell’area della dirigenza medica e veterinaria ( ivi comprese le spese di giudizio) per le eventuali conseguenze derivanti da azioni giudiziarie dei terzi, relativamente alla loro attività, compresa la libera professione intramuraria, senza diritto di rivalsa, salvo le ipotesi di dolo o colpa grave. 02/01/2019

La Copertura Assicurativa L’azienda ha l’obbligo di assicurare; Il dirigente ha l’obbligo di partecipare alle spese con quote già stabilite. 02/01/2019

La Copertura Assicurativa Alla copertura dei relativi oneri le aziende provvedono con le risorse destinate a tal fine nei bilanci, incrementate con la trattenuta di misura pro-capite da un minimo di € 26 mensili (già previsti dall’art. 24, comma 3 del CCNL dell’8 giugno 2000) ad un massimo di € 50, posta a carico di ciascun dirigente per la copertura di “ulteriori rischi” non coperti dalla polizza generale. La trattenuta decorre dall’entrata in vigore della polizza con la quale viene estesa al dirigente la copertura assicurativa citata. A titolo di interpretazione autentica, le parti contraenti il CCNL hanno chiarito che l’espressione “ulteriori rischi” del comma 2 può significare tanto la copertura da parte del dirigente - mediante gli oneri a suo carico - di ulteriori rischi professionali derivanti dalla specifica attività svolta quanto la copertura dal rischio dell’azione di rivalsa da parte dell’azienda o ente in caso di accertamento di responsabilità per colpa grave. 02/01/2019

La Copertura Assicurativa La contrattazione collettiva fa salve le eventuali iniziative regionali per la copertura assicurativa. 02/01/2019

La Copertura Assicurativa In favore dei dirigenti autorizzati a servirsi del proprio mezzo di trasporto, in occasione di trasferte o per adempimenti di servizio fuori dall’ufficio, le aziende stipulano apposita polizza assicurativa rivolta alla copertura dei rischi, non compresi nell’assicurazione obbligatoria, di terzi, di danneggiamento del mezzo di trasporto di proprietà del dirigente, nonché di lesioni o decesso del medesimo e delle persone di cui sia autorizzato il trasporto. 02/01/2019