IL BILANCIO DI COMPETENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CIDI Milano - 20 gennaio 2011 L'obiettivo del pomeriggio è trovare strategie didattiche atte a valutare le competenze acquisite in ambito matematico alla.
Advertisements

Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Il Piano Educativo Individualizzato
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Misure di accompagnamento Competenze di base
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
RUOLI DELLA COMMISSIONE
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
SWORD (School and WOrk-Related Dual learning)
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
Adult Education Cos’è e cosa potrebbe essere
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
Gli Istituti professionali: quale possibile matematica?”
La Riforma: obiettivi e strumenti
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo
per un Apprendimento di qualità
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
per un Apprendimento di qualità
Documentare la didattica
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Macro Area n. 3 Continuità educativa e Educazione degli Adulti
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Come cambia il nuovo esame di stato
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
4/27/
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Gli Open Badge per valorizzare le competenze: l'esperienza del CIOFS FP FRANCO CHIARAMONTE.
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Nell’alternanza scuola- lavoro
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Transcript della presentazione:

IL BILANCIO DI COMPETENZE Cecco Rita 22/02/2007 Rita Cecco

Valorizzazione e ricostruzione dell’esperienza Durkheim 1890 L’oggetto dell’insegnamento non è quello di dare una quantità sempre maggiore di conoscenze all’individuo, ma è ‘costituire in lui uno stato interiore profondo, una sorta di polarità dell’anima che l’orienti in un senso definito…per tutta la vita’ Rita Cecco

Valorizzazione e ricostruzione dell’esperienza Ogni soggetto è chiamato a gestire il proprio percorso formativo e lavorativo e a mettere in gioco azioni e risorse necessarie al raggiungimento di una piena realizzazione di sé Rita Cecco

Valorizzazione e ricostruzione dell’esperienza E’ questo il contesto nel quale trova fondamento l’affermarsi di modelli interpretativi e metodologie di ricostruzione e valorizzazione dell’esperienza dell’individuo, come ad esempio, il bilancio delle competenze Rita Cecco

Caratteristiche del bilancio di competenze Il percorso del B.C.ha l’obiettivo di: permettere a delle persone adulte di fare il punto sulle proprie competenze di conoscerle meglio di costruire un progetto personale o professionale Rita Cecco

Caratteristiche del bilancio di competenze La persona interessata svolge un ruolo centrale pur essendo aiutata ed accompagnata in ogni tappa da un professionista del bilancio Rita Cecco

Caratteristiche del bilancio di competenze La persona Fornisce il proprio consenso Insieme a lei si scelgono i metodi di investigazione Attraverso di essa si opera un’evoluzione È per la persona che si ottengono i risultati dell’analisi Rita Cecco

Il bilancio di competenze nella scuola Utilizzo del B.C. con un’utenza di giovani porta alcuni rischi: Di eccedere in razionalità nel senso che si richiederebbero agli allievi uno sforzo autoriflessivo e di autoanalisi che con buona probabilità non sono ancora in grado di gestire consapevolmente Rita Cecco

Il bilancio di competenze nella scuola Più propriamente potrebbe essere così definito: Analisi dell’esperienza formativa e personale (attività di orientamento) Accertamento delle competenze (in ingresso o in uscita di un percorso formativo) Rita Cecco

Il bilancio di competenze nella scuola Accertamento delle competenze È il docente che definisce i contenuti oggetto di analisi e le modalità di valutazione Rita Cecco

Il bilancio di competenze nella scuola Finalità di un dispositivo volto all’accertamento delle competenze riguardano: La comprensione da parte del docente delle abilità e conoscenze sviluppate dall’allievo La definizione di eventuali supporti individualizzati Attività di orientamento/ri-orientamento Counselling personalizzato Rita Cecco

Il bilancio di competenze nella scuola Le attività di analisi ed accertamento delle competenze in ingresso, in itinere ed in uscita da un ciclo di studi dovrebbero collocarsi all’interno di un più ampio sistema di monitoraggio del processo di apprendimento e di sviluppo delle competenze degli allievi Rita Cecco

Sistema di accompagnamento e monitoraggio Si dovrebbe declinare operativamente in tre macro fasi: Accoglienza e gestione della transizione in ingresso al percorso Gestione e monitoraggio del processo di apprendimento Verifica e certificazione delle competenze acquisite Rita Cecco

Attività di accertamento in ingresso al percorso Il docente/tutor Identificare e valorizzare le competenze maturate dall’allievo in precedenti esperienze scolastiche Identificare le competenze e le risorse psico-sociali che devono essere sviluppate per rendere efficace l’esperienza di apprendimento Rita Cecco

Attività di accertamento in ingresso al percorso Il docente/tutor Costruire un progetto o un piano individualizzato coerente con le caratteristiche rilevate Identificare contenuti e metodologie didattiche differenziate e adeguate alla quantità e qualità delle competenze e caratteristiche emerse Rita Cecco