POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Advertisements

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie Dallo statuto dei lavoratori alla sentenza della Corte Costituzionale n.231/2013.
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
LA SCIENZA POLITICA: I Sistemi Elettorali I CONCETTI FONDAMENTALI
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio.
Programma del corso e indicazioni operative
Partiti ed Elezioni.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
del sistema politico italiano.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Sistemi e comportamenti elettorali
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Obiettivi di un sistema elettorale
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
I sistemi misti.
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sociologia delle organizzazioni
Scienza Politica (M-Z) A.A
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
a cura di Claudio Foliti
Diritto costituzionale
Composizione Organi Funzioni
SISTEMI ELETTORALI.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
I sistemi misti.
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Obiettivi di un sistema elettorale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sistemi e comportamenti elettorali
Il sistema elettorale delle Camere
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
ELEZIONI PRIMARIE.
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
Elementi costitutivi del sistema elettorale regionale
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le azioni di Agcom per contrastare le fake news
Forme di governo e sistemi elettorali
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
I sistemi misti.
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Obiettivi di un sistema elettorale
Transcript della presentazione:

POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO

Obiettivi Il corso si prefigge di fornire allo studente una conoscenza delle principali teorie sociologiche sulla partecipazione politica (con particolare riferimento alla partecipazione elettorale), sulle forme di comportamento collettivo all’interno dei processi di trasformazione del sistema politico, sociale ed economico.

Contenuti Il corso è incentrato su teoria e pratiche della partecipazione politica nelle democrazie contemporanee. Per quanto riguarda gli strumenti della partecipazione politica sarà approfondito il rapporto dei diversi sistemi elettorali con il sistema politico. In particolare ci si soffermerà sulle influenze che ogni specifico sistema di elezione può esercitare sulla partecipazione elettorale e politica. Oltre ai sistemi elettorali, saranno introdotte altre modalità di partecipazione politica dei cittadini quali le elezioni primarie, i referendum, alcuni modelli della democrazia deliberativa.

Testi - De Luca R., Cambiamenti istituzionali e consenso, Rubbettino, Soveria M., 2004, capp. I - V – VI – VII - De Luca R., dispensa sul funzionamento dei sistemi elettorali in Italia - Pasquino G., Strumenti della democrazia, Il Mulino, Bologna, 2007

Di cosa parleremo Partecipazione politica Sistemi elettorali e partecipazione Elezioni e democrazia Elezioni e sistemi partitici Strumenti della democrazia Comportamento collettivo Trasformazioni del sistema politico

Partecipazione politica Cos’è la partecipazione politica A cosa serve la partecipazione politica Definizioni di partecipazione politica Dimensioni della partecipazione politica

I sistemi maggioritari (plurality e majority) Il maggioritario a doppio turno Il voto alternativo I sistemi proporzionali Il voto singolo trasferibile I sistemi misti Sistemi elettorali e partecipazione

Obiettivi di un sistema elettorale La rappresentanza territoriale La governabilità Rappresentanza delle minoranze La parità di accesso La comprensibilità del sistema elettorale Il tipo di proporzionalità Il tipo di maggioritario Criteri per un’equa distribuzione territoriale dei seggi Criteri per un’equa rappresentanza all’interno delle liste Criteri per assicurare parità di condizioni fra candidati

Strumenti della democrazia Elezioni primarie Referendum ed iniziative popolari Comunicazione politica Forme di democrazia elettronica Modelli e pratiche della democrazia deliberativa