LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 08/02/2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Per creare un linguaggio comune …
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Ipotesi di implementazione in ambito DFS Customer Operations
TAVOLO TEMATICO IPN.
Gestione documentale - 1
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Corso di Economia aziendale
Università Carlo Cattaneo - LIUC
Otto livelli EQF.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
SPDS – Università di Bergamo
Attitudine/qualità personale
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Definire la comunicazione
Area delle competenze trasversali
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Istituto Tecnico Economico
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
Sistemi informativi statistici
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Gruppo Itt//Liceo/Ipssar Conegliano V.16/3/2006
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Gli strumenti delle relazioni
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
per un Apprendimento di qualità
Piano di formazione e aggiornamento docenti
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
A cura di: Alessandro Hinna
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 30/03/2007.
Discipline progettuali _ Laboratorio del design
L’INTEGRAZIONE TRA FORMAZIONE e LAVORO UNA Proposta operativa per supportare l’alternanza scuola lavoro La Co-progettazione Luogo, data.
Transcript della presentazione:

LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 08/02/2007

La descrizione delle competenze E’ finalizzata ad esplicitare il modo in cui il soggetto sa mettere in atto le risorse appropriate che evidenziano la personale padronanza di ciascuna competenza rita cecco

La descrizione delle competenze Esplicita ed articola i “saperi in atto” attraverso i quali si attualizza la combinazione di risorse e questo permette la realizzazione del risultato professionale in esito ad una determinata attività rita cecco rita cecco febbraio 2007

La descrizione delle competenze Nella sintesi dei “saperi in atto”è importante mettere in trasparenza: con chi il soggetto dovrebbe relazionarsi quali decisioni dovrebbe prendere in quale modo quali controlli dovrebbe effettuare rita cecco

La formalizzazione delle competenze È fondamentale, quindi, “esprimere” le competenze utilizzando un linguaggio convenzionalmente regolato secondo criteri ben definiti rita cecco

La formalizzazione delle competenze criterio di omogeneità sintattica presuppone che le competenze emerse siano descritte con una sintassi omogenea e in termini di: azione oggetto ambito di riferimento rita cecco

Criterio di omogeneità sintattica La base è sempre l’azione I verbi di azione sono riconducibili a quattro categorie che prefigurano altrettante azioni essenziali: verbi operativi (utilizzare, operare su, ecc.), verbi cognitivi (diagnosticare, interpretare, elaborare,..) verbi relazionali (partecipare, interfacciarsi, comunicare,..) verbi gestionali(coordinare,gestire,occuparsi di, dirigere..) rita cecco

Struttura sintattica VERBO DI AZIONE OGGETTO SPECIFICAZIONE rita cecco

Omogeneità sintattica:esempi di formalizzazione Oggetto/i Specifica e/o ambito di riferimento Utilizza strumenti tecnologici e informatici per consultare archivi, gestire informazioni, analizzare dati Collabora alla progettazione di prodotti/servizi turistici personalizzati nell’ambito di strutture di promozione turistica territoriale Comprende e interfaccia ruoli e funzioni organizzative nell’ambito di realtà organizzative complesse di dimensioni medio grandi Gestisce in autonomia le attività amministrativo/ contabili nell’ambito di un esercizio commerciale di piccole dimensioni rita cecco