Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
Advertisements

M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
L’integrazione del territorio nel sistema delle cure: proposta per una integrazione del percorso formativo Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
Piano Nazionale Demenze
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG: Dalla Parte Del Bambino III Ed
Smart HMS: Smart Health Management System
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
Definizione Information and Communication Technology: convergenza di telefonia, informatica e sistemi informativi nella telematica, per nuovi modi.
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Associazione Ticinese Cure Palliative
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Nuovo modello assistenziale territoriale
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Non c'è rete senza pazienti
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Scuola di Medicina e Chirurgia
Progetto Nuove Tecnologie
VISITA CARDIOLOGICA (ecg da sforzo) ECODOPPLER TRONCHI SOVRA AORTICI
una prevalenza tra i 2,5 ed i 3 milioni di popolazione (8%)
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
TAVOLO TEMATICO IPN.
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente.
Associazione Ticinese Cure Palliative
RELAZIONE DOTT. CREA FRANCESCO
L’assistenza domiciliare
l’esperienza dell’ASL 4 Chiavarese
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
I master e i corsi di perfezionamento
Comunicazione di Massimo Marighella
D. Tassinari UO Oncologia
Empowerment del Cittadino
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
LE CURE PRIMARIE Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise Direttore Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale Direttori di Distretto

La Rete è una metafora che raffigura la capacità degli Operatori Sanitari di lavorare insieme per offrire Servizi migliori ed ottenere una maggiore efficienza. Rappresenta un approccio strategico, teso a realizzare il concetto di “reparto virtuale” in cui più attori fisicamente non contigui, contribuiscono nello stesso momento o in momenti differenti al processo di diagnosi e cura, in cui “girano” le informazioni e non il paziente Laura Perego

Definizione di Rete di Patologia La Rete di Patologia è un modello innovativo di organizzazione dell’assistenza fondato sulla condivisione delle conoscenze e sulla collaborazione clinica, finalizzato a migliorare la qualità e l’appropriatezza di cura di una malattia e l’efficienza del Sistema nell’utilizzo delle risorse, orientando al contempo il paziente nei percorsi di cura, con riduzione dei tempi di attesa e della mobilità. Laura Perego

Elementi fondanti di una Rete di Patologia • L’integrazione multiprofessionale e la condivisione dell’informazione clinica attraverso la “messa in rete” dei Servizi che erogano prestazioni per il malato La condivisione tra i professionisti di protocolli diagnostico-terapeutici • La condivisione di dati clinici del paziente tra i medici di vari livelli di cura (non solo tra Specialisti, ma anche tra Specialista e Medico di Assistenza Primaria) • L’utilizzo di infrastrutture tecnologiche di comunicazione (CRS-SISS) Laura Perego

Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è il fondamento informatico per la costituzione della cosiddetta “salute in rete” La “Salute in Rete” si pone l’obiettivo di rivoluzionare i processi sanitari ponendo al centro il cittadino (filosofia “Patient Centric”), connettendo dinamicamente i professionisti intorno al paziente stesso e alla sua storia clinica, raccogliendo i dati sulla base dei percorsi clinico assistenziali seguiti dai cittadini all’interno del “network” sanitario regionale e rendendo disponibili le informazioni in funzione delle particolari fattispecie cliniche correlate al singolo cittadino e ai suoi percorsi di cura. Laura Perego

RELAZIONE tra ATTORI della RETE nel Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) Patient Summary Mediante l’integrazione con la Carta Regionale dei Servizi e la “piattaforma tecnologica” del SISS (Sistema Informativo Socio-Sanitario della Regione) la Rete di Patologia può collegare in comunicazione telematica le Strutture e gli Operatori Sanitari che assistono i malati. I documenti prodotti nell’ambito delle Reti di Patologia contribuiscono a “popolare” il Fascicolo Sanitario Elettronico. La “rete” SISS prevede forme di collaborazione per lo scambio e la condivisione di informazioni cliniche diversamente circoscritte ad un contesto specialistico ben definito. La storia clinica del paziente prodotta nell’ambito di una Rete di Patologia si trova nel Fascicolo Sanitario Elettronico. Laura Perego

Esempi di “Reti di Patologia” in Regione Lombardia Rete Oncologica Lombarda (ROL) Rete delle Malattie Rare (RMR) Rete Ematologia Lombarda Rete per l’Epilessia (Epinetwork) Rete STEMI (Infarto Miocardio con tratto ST Elevato) Rete Udito Rete Neonatologia Rete Nefropatie (ReNe) Rete Nord Italian Transplant Rete Emergenza-Urgenza (EU) Rete Cure Palliative Rete Parkinson Rete Diabete Laura Perego

Esempio di Rete di Patologia (1) Cos’è la Rete Oncologica Lombarda (ROL)? E’ un sistema che permette la condivisione di informazioni cliniche e la comunicazione tra i Medici e le Strutture Sanitarie che attuano prevenzione, assistono e curano persone affette da tumore. Laura Perego

Esempio di Rete di Patologia (2) Obiettivo della “ROL”: integrare le competenze dei Servizi Sanitari per migliorare la cura del paziente. Garantisce ai Cittadini equità e pari opportunità di accesso alle cure, in quanto favorisce lo scambio di esperienze e competenze tra gli Operatori delle Strutture Sanitarie e della Medicina Territoriale che fanno parte della rete. A questo fine utilizza un sistema di comunicazione in rete molto avanzato che permette la condivisione di informazioni fra Medici, nel rispetto della privacy del cittadino. Grazie alla “ROL”: - ogni paziente riceve la migliore assistenza senza doversi spostare dalla struttura sanitaria nella quale ha scelto di farsi curare; - le strutture sanitarie possono collaborare tra loro e avvalersi della consulenza di Centri Specialistici situati anche in luoghi distanti dalla struttura alla quale il paziente si è rivolto.  Laura Perego

Esempio di Rete di Patologia (3) Chi fa parte della ROL? Tutte le Strutture che prestano cura e assistenza in Lombardia alla persona affetta da tumore potranno far parte della “ROL”. La “ROL” è stata attivata nel 2006 nella sua fase preliminare ed è in fase di progressiva estensione a tutte le Strutture della Regione. Laura Perego

Altri esempi di Rete di Patologia Rete Nefrologica Lombarda (ReNe) Il Network nefrologico lombardo si propone di collegare nel sistema informatico lombardo tutti i: Centri di Nefrologia e Dialisi pubblici e privati accreditati, Medici di Assistenza Primaria (MAP), Laboratori di Analisi della Regione, al fine di individuare precocemente i soggetti affetti da malattie renali croniche ed offrire loro -in qualsiasi punto della Regione- un livello assistenziale appropriato e paragonabile, secondo percorsi condivisi. Questo evento formativo è la dimostrazione di come si possa agire in Rete per creare con la formazione condivisa le premesse per realizzare anche nel nostro Territorio la Rete Nefrologica