4A Liceo Economico e Sociale Alessandro da Imola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APP MySorgenia Giacomo Prennushi giovedì 30 giugno - TIM Space Milano.
Advertisements

Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
Corso Economia Aziendale-Lez.12 1 Economia Aziendale – 2008/09 la determinazione delreddito Oggetto della Lezione.
Piano di Miglioramento Gestionale Id: 923 Agenda sul Web Prenotazione / Disdetta On Line Direzione Municipalità Mestre – Carpenedo - Servizio Educativo.
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
La leva operativa.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
L’azienda e le sue variabili
Secure your future by managing risk scientifically
Sul sito della scuola luisanna.fiorini[at]scuola.alto-adige.it.
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E
Il fattore lavoro.
CONCILIARE LE RESPONSABILITA’
Eventuale sottotitolo
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
4F IIS CASINI SPEZIA TAT-OO
Perché un Social Network tematico?
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Capitolo 1 Il settore nonprofit
percorso, obbiettivi, strategia
Il budget non è una previsione
Memoria e apprendimento
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Il sitoweb istituzionale
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
CENTRO ASSISTENZA HOT RUNNER SYSTEMS
Gestione e controllo dei processi aziendali
Esempio di inventario perpetuo
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Organizzazione Aziendale
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED ORGANIGRAMMA
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17
Il controllo di gestione
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
ERP: L’area produttiva
Formazione Ascom - Ramo Incendio - Area Linea Aziende
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
RISULATATI DI SINTESI A.S
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
Comitato di distretto di Rimini Nord OTTO PUNTI STRATEGICI.
Organizzazione Aziendale
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
La qualità del servizio
Sistemi informativi statistici
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Leggi, teoria e pratica.
Titolo presentazione Presentazione ai sindacati
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Il nuovo concetto Leitner
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Obiettivo corso = fornire gli strumenti per capire il funzionamento dei settori produttivi e le politiche economiche collegate In altre parole = dare gli.
Caratteristiche dell’azienda
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
un nuovo diploma per un mondo che si muove
Fogli elettronici e videoscrittura
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Proteggiamo il vostro lavoro..
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Corso in Prof. Luca Bartocci
ECO-LOGICA: “la nostra logica dà vita all’ecologia!”
1Il processo produttivo
Transcript della presentazione:

4A Liceo Economico e Sociale Alessandro da Imola Maccaferri Angela Tombarelli Elena Pirrone Sara 4A Liceo Economico e Sociale Alessandro da Imola angela.maccaferri00@gmail.com +39 338 642 5121 elenatombarelli@icloud.com +39 334 710 5400 sarinapirrone@libero.it +39 393 130 9182

PROBLEM: sia ad impianti domestici Il nostro problema è quello di intercettare le perdite d’acqua, che potrebbero portare seri danni che ad aziende o centri sportivi

Comprensione del problema: 02 Il guasto di impianti idraulici con conseguente perdita può essere estremamente oneroso 01 Le statistiche affermano che in un anno 1 lavatrice su 10 si rompe provocando perdite. L

Il funzionamento:

Obiettivo del progetto Quest’idea nasce dalla considerazione che un’immediata rilevazione delle perdite può ridurre significativamente i danni ed i costi di ripristino. La soluzione proposta consente di rendere disponibile una strumentazione che, con costi relativamente contenuti, risolva o riduca significativamente le problematiche connesse a perdite di fluidi.

Pubblico target Il prodotto è rivolto principalmente ad aziende manifatturiere e commerciali, edilizia civile, impianti sportivi, con l’esigenza di evitare o ridurre i danni sia alla struttura che a terzi.

Angela Maccaferri Angela sa essere rispettata dagli altri, presenta delle buone capacità organizzative, riesce a comunicare con fermezza con gli altri con estrema versatilità. In base a queste caratteristiche è stata destinata alla gestione amministrativa. Inserisci qui il testo

Sara Pirrone Sara ha una mentalità creativa e pratica, per questo motivo è stata scelta come addetta alla pubblicità, utilizzando sia il punto di vista creativo sia il punto di vista psicologico per convincere gli spettatori a comprare il prodotto.

Elena Tombarelli Elena ha una mentalità molto pratica, comprende facilmente processi logici e meccanici, riconosce con facilità i bisogni dei clienti e le relative problematiche. Per questi motivi è stata destinata all’attività produttiva.

Cosa rende unico il nostro prodotto? -Tempestività dell’intervento -Informazione del guasto in via automatica -Affidabilità tecnica -Prodotto con materiali ecosostenibili Cosa rende unico il nostro prodotto?

Grazie per la Vostra attenzione