I pomeriggi del CLA Errori, sbagli, interlingua nell'apprendimento dell'italiano L2 05/06/2018 dott. Simone Cavallo
Le asimmetrie del contesto classe Il contesto classe presenta una fortissima asimmetria di potere e gestione dei rapporti interazionali. È presente una parte dominante ed una debole, che stravolgono i normali ruoli e i normali copioni interazionali della comunicazione verbale. Negli scambi istituzionali c’è sempre una figura leader e dominante e la parola viene ceduta secondo degli schemi precisi.
La dominanza interazionale Dominanza quantitativa Dominanza interazionale Dominanza semantica Dominanza strategica La dominanza interazionale
La dominanza quantitativa La differenza di spazio interazionale degli interagenti. Numero di parole Numero di turni Durata dei turni
Dominanza interazionale Feedback dell’insegnante Risposta dello studente Domanda dell’insegnante Esercitata da chi inizia la conversazione o il turno o con una mossa «forte», una domanda che dà il via alla tripletta domanda-risposta-feedback. Mossa forte
Dominanza semantica Controllare l’argomento della conversazione Imporre il proprio punto di vista sugli altri interagenti
Dominanza strategica Realizzare mosse i cui risultati possono emergere a distanza di tempo.
Il parlato del docente nella classe di italiano L2 (teacher talk) Semplificazione morfologica e lessicale Regolarizzazione delle strutture non marcate Elaborazione e ampliamento di testi Maggiore cura di indicatori fatici, del tono della voce, dei movimenti
Che cos’è un errore Una deviazione rispetto alla norma codificata dalla comunità linguistica (Dardano e Trifone) L’errore è una violazione della norma che provoca una sanzione sociale (Antonelli)
Analisi degli aspetti formali di un errore (interni ad una lingua) Errore fonetico/fonologico Errori ortografici Errori morfologici Errori sintattici Errori lessicali
Errori sulla base del processo di acquisizione Errori pre-sistematici o occasionali (prima dell’acquisizione di una regola) Errori sistematici o cristallizzati (avvengono durante la formulazione di ipotesi) Errori superflui (dopo l’acquisizione di una regola)
L’errore nell’interlingua Prendendo a modello l’interlingua, il ruolo dell’errore non è altro che quello di indicatore del processo evolutivo che la lingua subisce durante l’apprendimento. Esso rappresenta la formulazione di ipotesi e il tentativo da parte dello studente di ‘regolarizzare’ quanto sta apprendento.
Tipologie di correzioni Eterocorrezione Autocorrezione Correzione collettiva
E dopo l’errore e la correzione? UPTAKE: risposta dello studente alla correzione operata dal docente
Bibliografia e materiali Monami, E. (2013). Strategie di correzione orale dell’errore in classi di italiano L2. Perugia: Guerra Edizioni http://elearning.unistrapg.it/dspace/bitstream/2447/53/1/ciliberti002.pdf https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/download/2820/3023