I pomeriggi del CLA Errori, sbagli, interlingua nell'apprendimento dell'italiano L2 05/06/2018 dott. Simone Cavallo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interlingua: concetti teorici. Analisi e trattamento dell’errore
Advertisements

ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
Le fasi di acquisizione della L2
THE TREATMENT OF ORAL ERRORS IN LANGUAGE CLASSROOMS Dick Allwright & Kathleen M. Bailey THE TREATMENT OF ORAL ERRORS IN LANGUAGE CLASSROOMS Traduzione.
INTERLINGUA E ANALISI DEGLI ERRORI (Masina Depperu)
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
Microbiologia degli Alimenti Kalliopi Rantsiou Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) tel:
Test AC-MT Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi – D. Lucangeli – M. Bellina.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
ITALIANO D’OGGI.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Presentazione di Angela Tagliaferri
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
Psicologia della Comunicazione
Insegnare a conversare
A cura di Alessandro Hinna
4. Per intervenire … Le attività Gli esercizi con Hot Potatoes
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
4. Per intervenire … Le attività
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito D
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Universal Dependencies e treebank
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
FONOLOGIA.
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Carla Bazzanella Dire, agire, interagire
Linguistica e treebank
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Margarita Borreguero Zuloaga Annamaria Cacchione
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
07/05/2018 – Dott. Simone Cavallo Docente di italiano per stranieri
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 1.
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Insegnanti e didattiche disciplinari
Riunione Senato Accademico
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Che cos’è la ristandardizzazione dell’italiano?
Laboratorio di scrittura
Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva
Percorso Educativo Personalizzato
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Documentare la didattica
Progetto “Comunic/Azione”
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
La riforma del sistema scolastico I ciclo
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Attività Laboratoriale
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Alcune definizioni di bullismo (riflettiamo)
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

I pomeriggi del CLA Errori, sbagli, interlingua nell'apprendimento dell'italiano L2 05/06/2018 dott. Simone Cavallo

Le asimmetrie del contesto classe Il contesto classe presenta una fortissima asimmetria di potere e gestione dei rapporti interazionali. È presente una parte dominante ed una debole, che stravolgono i normali ruoli e i normali copioni interazionali della comunicazione verbale. Negli scambi istituzionali c’è sempre una figura leader e dominante e la parola viene ceduta secondo degli schemi precisi.

La dominanza interazionale Dominanza quantitativa Dominanza interazionale Dominanza semantica Dominanza strategica La dominanza interazionale

La dominanza quantitativa La differenza di spazio interazionale degli interagenti. Numero di parole Numero di turni Durata dei turni

Dominanza interazionale Feedback dell’insegnante Risposta dello studente Domanda dell’insegnante Esercitata da chi inizia la conversazione o il turno o con una mossa «forte», una domanda che dà il via alla tripletta domanda-risposta-feedback. Mossa forte

Dominanza semantica Controllare l’argomento della conversazione Imporre il proprio punto di vista sugli altri interagenti

Dominanza strategica Realizzare mosse i cui risultati possono emergere a distanza di tempo.

Il parlato del docente nella classe di italiano L2 (teacher talk) Semplificazione morfologica e lessicale Regolarizzazione delle strutture non marcate Elaborazione e ampliamento di testi Maggiore cura di indicatori fatici, del tono della voce, dei movimenti

Che cos’è un errore Una deviazione rispetto alla norma codificata dalla comunità linguistica (Dardano e Trifone) L’errore è una violazione della norma che provoca una sanzione sociale (Antonelli)

Analisi degli aspetti formali di un errore (interni ad una lingua) Errore fonetico/fonologico Errori ortografici Errori morfologici Errori sintattici Errori lessicali

Errori sulla base del processo di acquisizione Errori pre-sistematici o occasionali (prima dell’acquisizione di una regola) Errori sistematici o cristallizzati (avvengono durante la formulazione di ipotesi) Errori superflui (dopo l’acquisizione di una regola)

L’errore nell’interlingua Prendendo a modello l’interlingua, il ruolo dell’errore non è altro che quello di indicatore del processo evolutivo che la lingua subisce durante l’apprendimento. Esso rappresenta la formulazione di ipotesi e il tentativo da parte dello studente di ‘regolarizzare’ quanto sta apprendento.

Tipologie di correzioni Eterocorrezione Autocorrezione Correzione collettiva

E dopo l’errore e la correzione? UPTAKE: risposta dello studente alla correzione operata dal docente

Bibliografia e materiali Monami, E. (2013). Strategie di correzione orale dell’errore in classi di italiano L2. Perugia: Guerra Edizioni http://elearning.unistrapg.it/dspace/bitstream/2447/53/1/ciliberti002.pdf https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/download/2820/3023