LA RELAZIONE NELL’AMBITO DELL’ASSISTENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Medicina e Chirurgia”
Advertisements

La comunicazione efficace
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi.
A cura di Bibiana Navarro e Olga Leralta MODULO 3 COMPETENZE PROFESSIONALI Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali.
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Comunicare come e perché
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Il valore della vita emotiva
Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Breve Docente: Tiziana SOLA
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Photolangage.
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
Indagine Forze di lavoro: intervistatori CATI
Corso in Global Management
6°Lezione Il paziente multietnico
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
Comunicare come e perché
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
LE FUNZIONI DI CHI INSEGNA
Distinguere il problema
Algoritmi e soluzioni di problemi
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante.
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Assiomi della comunicazione
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
Cos’è la comunicazione?
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
La Negoziazione.
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
La lettera.
Modulo 8 - La comunicazione efficace
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
La persuasione attraverso il dialogo
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
Comunicazione.
Principi di comunicazione efficace
Per conoscere la comunicazione interpersonale
La psicologia della comunicazione
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
SPDS – Università di Bergamo
Principi e regole di base
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Definire la comunicazione
“una totalità dinamica caratterizzata
Dott.ssa Melina Calderaro
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Il valore della DIVISA Laboratorio di Accoglienza Turista – Prof. Gobbi, Ricci – Scuola DIEFFE Spinea Venerdì 7 ottobre 2016.
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Elementi della relazione
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
COMUNICAZIONE NON VERBALE
Ascolto Attivo.
LA COMUNICAZIONE.
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Lorenzo Saporiti Flavio Labriola
LA COMUNICAZIONE Il termine comunicazione nel suo ampio significato può essere riferito sia al mondo umano,al mondo animale e sia agli apparati meccanici.
Transcript della presentazione:

LA RELAZIONE NELL’AMBITO DELL’ASSISTENZA Docente: Giovanna Giuffreda

COMUNICARE: “Mettere in comune” “Rendere manifesto” “Rendere partecipe” “emettere , trasmettere, ricevere un messaggio, una informazione comprendendone il significato”

Il linguaggio rappresenta uno strumento con cui è possibile stabilire una comunicazione Il linguaggio rappresenta un insieme di segni e simboli il cui significato è comune ad un certo numero di interpreti, i quali sono in grado di produrli e di comprenderli in situazioni diverse, secondo maniere predeterminate (Morris 1994)

Il linguaggio rappresenta un codice che esprime un sistema di significazione che accoppia entità presenti ad entità assenti ….. è un costrutto semiotico …( U.Eco) Il linguaggio costituisce lo strumento fondamentale attraverso il quale vengono trasmessi i modelli di vita , la cultura, i modi di pensare ed agire, le norme ed i valori di una società. (Ricci Bitti)

Il linguaggio è la rappresentazione delle manifestazioni dell’agire sociale delle persone … le manifestazioni si identificano come informazioni dotate di valenza comunicativa. La comunicazione rappresenta il mezzo con cui è possibile stabilire e mantenere le relazioni interpersonali. (Watzalawick)

APPROCCI DISCIPLINARI Approccio linguistico Approccio sociale Approccio psicologico Approccio psicosociale Approccio fisiologico e fisiopatologico

ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE: EMITTENTE RICEVENTE MESSAGGIO CODICE CANALE CONTESTO

Componenti della comunicazione Codifica Decodifica Azione Risposta Rumore

TIPOLOGIA DI COMUNICAZIONE Comunicazione verbale Comunicazione non verbale

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE Insieme di segnali , codice analogico,che possono influenzare il comportamento dell’altro indipendentemente dalla parola Funzioni: Sostituire parti del messaggio Completare o chiarire il messaggio verbale Contraddire il messaggio verbale Rinforzare il contenuto

La comunicazione non verbale: Comportamento spaziale (prossemica) Comportamento motorio/gestuale (cinesica) Comportamento del volto (mimica) Aspetti non verbali della parola Aspetto esteriore

Prossemica: il comportamento spaziale Rappresenta la propria posizione nello spazio rispetto a quella degli altri, è espressione più di significati sociali che di esigenze fisiche (K.Danzinger) La distanza interpersonale si distingue in : Intima Personale Sociale Pubblica

L’Orientazione Rappresenta la posizione che la persona assume nello spazio rispetto all’altro; qualora vi sia possibilità di scelta l’orientamento spaziale assume un valore non verbale (M. Argyle). Può essere: Frontale Di fianco Angolare

La cinesica Uno degli aspetti più salienti della comunicazione non verbale è costituito dall’espressione dei gesti e dai movimenti corporei compiuti durante l’interazione comunicativa. I gesti si distinguono in Segni convenzionali Gesti illustratori, correlati al linguaggio verbale Movimenti che esprimono emozioni Movimenti che esprimono personalità Gesti rituali

ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE E’ IMPOSSIBILE NON COMUNICARE GLI ESSERI UMANI COMUNICANO SIA CON IL CODICE NUMERICO SIA CON QUELLO ANALOGICO OGNI COMUNICAZIONE HA UN ASPETTO DI CONTENUTO ED UN ASPETTO RELAZIONALE TUTTI GLI SCAMBI SONO SIMMETRICI E COMPLEMENTARI LA NATURA DI UNA RELAZIONE DIPENDE DALLA PUNTEGGIATURA DELLE SEQUENZE DI COMUNICAZIONE (Watzalawick)

Counselling: Processo relazionale volto ad aiutare una persona che si trovi in una particolare condizione di difficoltà in modo tale da far leva sulle proprie risorse e a prendere autonomamente e consapevolmente delle decisioni (BritishAssociation for Counselling)

Per counsellor : si intende colui che può indicare le opzioni di cui il cliente dispone e aiutarlo a seguire quella che sceglierà. Qualunque approccio usi il counsellor, lo scopo fondamentale è l’autonomia del cliente : che possa fare le sue scelte, prendere le sue decisioni, porle in essere. (British Association of Counselling)

Aspetti teorici del couneselling centrato sulla persona Per C.Rogers l’individuo possiede ”tendenza attualizzante”. Per cui: L’essere umano è positivo e di natura realistico; Possiede le risorse per comprendere se stesso; Modifica i propri atteggiamenti e comportamenti

Elementi essenziali del counselling centrato sul cliente Empatia Autenticità e congruenza Considerazione positiva incondizionata Cura del contesto

ASCOLTO ATTIVO: (…) significa seguire l’utente ,attenti ai significati delle cose che dice e che fa, (…) cercando di comprendere se stessi,l’altro,il contesto e i significati latenti e manifesti presenti (…). Si tratta di comunicare al cliente che si è colta la sua domanda esplicita e la situazione affettiva che la accompagna. (C.Kanekli)

ASCOLTO ATTIVO: SI ATTUA CON LA RIFLESSIONE DEL CONTENUTO E DELL’ATTEGGIAMENTO ESPRESSO DALL’ALTRO. L’ASCOLTATORE PARAFRASA CIÒ CHE DICE L’INTERLOCUTORE. CON QUESTA MODALITÀ GLI TRASMETTE NON SOLO ATTENZIONE , MA LO FACILITA A CENTRARSI ANCORA DI PIÙ SU DI SÉ PER RIUSCIRE COSÌ AD ESPLORARSI PIÙ A FONDO.

LE FASI DELL’ ASCOLTO RICEVERE E COMPRENDERE COMUNICARE CIÒ CHE E’ STATO COMPRESO OTTENERE DALL’ALTRA PERSONA LA CONSAPEVOLEZZA DI ESSERE STATI ASCOLTATI E CAPITI

TECNICHE DI ASCOLTO ATTIVO LA RIAFFERMAZIONE O RIFORMULAZIONE (PARAFRASI) LA RIFLESSIONE LA CHIARIFICAZIONE LA SINTESI IL SILENZIO DOMANDE

RIAFFERMAZIONE Ripetizione da parte dell’operatore del concetto principale espresso dall’interlocutore. L’operatore utilizza parole diverse dall’utente. Questo permette all’operatore di verificare se l’interpretazione del messaggio dell’utente è corretta ed aiuta la persona a capire la sua situazione .

PAZIENTE: “NON SOPPORTO PIÙ LA CHEMIOTERAPIA E’ PEGGIO DEL CANCRO” INFERMIERA: “MI SEMBRA DI CAPIRE CHE LEI HA SUPERATO IL PUNTO DI SOPPORTAZIONE”

LA RIFLESSIONE: L’OPERATORE RITRASMETTE, ALL’INTERLOCUTORE I SENTIMENTI ED EMOZIONI CHE EGLI HA ESPRESSO. L’OPERATORE UTILIZZA PAROLE CHIAVE CHE LA PERSONA HA DETTO.

PAZIENTE: “MI SENTO MOLTO FRUSTATO , IL TEMPO DI DEGENZA SI PROLUNGA … PAZIENTE: “MI SENTO MOLTO FRUSTATO , IL TEMPO DI DEGENZA SI PROLUNGA ….TUTTE QUESTE MEDICINE …” INFERMIERA: “SI SENTE FRUSTRATO PERCHÈ IL TRATTAMENTO SI PROLUNGA ………”

CHIARIFICAZIONE: INFERMIERE: “NON SONO SICURA DI AVER CAPITO …” “MI FAREBBE UN ESEMPIO …” “PUÒ DIRE CHE COSA E’ SUCCESSO IN SEQUENZA?”

Potrebbe essere che … …… Mi chiedo se ……… ALCUNE FRASI UTILI QUANDO LA SITUAZIONE NON È CHIARA O LA PERSONA NON E’ RECETTIVA ALL’ASCOLTO Potrebbe essere che … …… Mi chiedo se ……… Non so se ho capito …. o Vediamo se ho capito, lei … Corregga se sbaglio …. E’ possibile che ….. Potrebbe esser che … Mi sembra che sta dicendo … Mi sembra che lei …..

La maggior parte delle persone ascolta con l’intenzione di rispondere, non con il desiderio di capire Arthur Conan Doyle