Scienza Politica (Corso M-Z) A.A. 2018/2019.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

Le riforme amministrative: i concetti, la prospettiva metodologica e il framework di riferimento Alessandro Natalini.
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2014/15 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione.
IL BIANCO E IL ROSSO.
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Diritto pubblico.
Bruno Losito, Università Roma Tre
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Temi e problemi dell’analisi delle politiche pubbliche
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Introduzione Diritto Pubblico
Programma del corso e indicazioni operative
Partiti ed Elezioni.
Sociologia generale Lezione 1
Come e perchè studiarlo
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cittadinanza e Costituzione
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
Sociologia delle organizzazioni
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
La partecipazione politica
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Corso di Sociologia Generale
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Diritto costituzionale
Che cos’è la partecipazione politica
Come e perchè studiarlo
Scienza Politica (M-Z) A.A
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Che cos’è la valutazione
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Che cos’è la valutazione
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Introduzione Diritto Pubblico
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
«La teoria sociologia contemporanea»
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Cittadinanza e Costituzione
«La teoria sociologia contemporanea»
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Il voto europeo: le conseguenze economiche e politiche
Che cos’è la partecipazione politica
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Scienza Politica (M-Z) A.A
Transcript della presentazione:

Scienza Politica (Corso M-Z) A.A. 2018/2019

Introduzione al corso

Presentazione del corso Parte I – CONCETTI DI BASE E SISTEMI POLITICI DI RIFERIMENTO il concetto di politica e natura ed evoluzione della disciplina; i metodi di analisi; i regimi democratici; i regimi non democratici; la partecipazione politica; gruppi e movimenti; partiti e sistemi di partito; elezioni e sistemi elettorali; rappresentanza politica e parlamenti; i sistemi di governo; le politiche pubbliche; l’evoluzione del sistema politico-istituzionale italiano; l’Unione Europea e la dimensione internazionale Parte II – APPROFONDIMENTO TEMATICO Ruolo dei partiti politici nelle democrazie contemporanee. Parte monografica

Testi di riferimento MANNUALI OBBLIGATORI S. Vassallo (2016) (a cura di), Sistemi politici comparati, Bologna, Il Mulino. G. Passarelli (2010) (a cura di), Presidenti della Repubblica. Forme di governo a confronto. Torino: Giappichelli. (Introduzione, Conclusioni, 1 caso presidenziale, 1 caso semi-presidenziale, 1 caso parlamentare) UNA MONOGRAFIA A SCELTA TRA: ITANES (a cura di) (2018) Vox populi. Il voto ad alta voce del 2018, Bologna, Il Mulino. Massari, O. (2004), I partiti politici nelle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza. Passarelli, G. e D. Tuorto (2018), La Lega di Salvini. Estrema destra di governo. Bologna: Il Mulino. Serricchio, F. (2018) Gli italiani, l’Europa e la crisi. Torino: Giappichelli.

Valutazione finale Esame orale 15/01; 29/01; 12/02 Elaborato scritto (fino a 3 punti in più all’esame)

Contatti Valeria Resta valeria.resta@uniroma1.it Ricevimento: mercoledì 16:00 – 17:00 Dipartimento di Scienze Politiche III Piano, Stanza 13

Introduzione alla scienza politica

Scienza Politica “Analisi della politica condotta con metodo scientifico” E’ il risultato dell’interazione e della ridefinizione dell’oggetto “politica” e del metodo definizione di politica definizione del metodo scientifico

POLITIKON = relativo alla polis Cos’è la politica POLITIKON = relativo alla polis Riflessioni sull’esperienza di organizzazione del mondo (occidentale) in comunità e collettività (dalle polis greche ai contemporanei ordinamenti sovranazionali, come l’UE) E’ figlia dei processi storici

Cos’è la politica Politica come POTERE: “capacità di un attore A di influenzare il comportamento di un attore B. Si può dire che A ha capacità su B nella misura in cui A è capace di far fare a B qualcosa che va nella direzione volute da A e che B non avrebbe fatto altrimenti” [Bobbio 1922] Pace di Westfalia (1648): nascita dello stato Moderno Politica come STATO: “formula di organizzazione del potere storicamente determinata e, in quanto tale, caratterizzata da connotati che la rendono peculiare e diversa da altre forme […]. L’elemento centrale di tale differenziazione consiste, senza dubbio, nel progressivo accentramento del potere secondo una istanza sempre più ampia, che finisce col comprendere l’intero ambito dei rapporti politici. Da questo processo, fondato a sua volta sulla concomitante affermazione del principio della territorialità della obbligazione politica e sulla progressive acquisizione dell’impersonalità del commando politico […] scaturiscono i nuovi tratti essenziali di una nuova forma di organizzazione politica” [Schiera 1991]

Cos’è politica? Ritorno alla politica come POTERE (elitismo e comportamentismo della scuola di Chicago), ma attenzione al «sistema di interazioni» Assunzione di decisioni pubbliche collettivamente vincolanti Allocazione imperativa dei valori (Easton) Sfera delle decisioni collettivizzate, sovrane, coercitivamente sanzionabili e senza uscita (Sartori) Referente empirico della scienza politica diventa il SISTEMA POLITICO: «sistema di interazioni attraverso le quali si realizza l’assegnazione autoritativa di valori scarsi all’interno di una società» [Easton 1965]

Sistema politico

Componenti del sistema politico Comunità politica Regime politico: assetto istituzionale stabile nel quale a chi ricopre determinati ruoli è riconosciuto il potere di prendere decisioni vincolanti per la collettività

Lo stato moderno Confini territoriali Identità nazionale Neutralizzazione dei contropoteri Burocrazia pubblica Tutela della sovranità nazionale Monopolio della coercizione legittima

L’arte della separazione Nello stato moderno, si afferma … La separazione tra i poteri esecutivo, legislativo, giudiziario La distinzione tra le sfere politica, economica, religiosa

Cos’è scienza? Metodo per capire il mondo in modo provvisorio Principio di falsificazione: le dichiarazioni scientifiche devono essere falsificabili, ovvero devono essere potenzialmente verificabili Modello scientifico: Domanda Teoria o modello Implicazioni (Ipotesi) Osservazione della realtà (test delle ipotesi) Valutazione

Teorie o modelli Approccio strutturalista Approccio culturalista Condizioni materiali che definiscono gli interessi e influenzano il comportamento di ampie categorie di individui nel corso del tempo Approccio culturalista Valori sedimentati nella cultura di specifici gruppi, comunità, ambienti professionali, paesi Teoria della scelta razionale Preferenze individuali esogene

Ipotesi scientifiche Le ipotesi scientifiche indicano i fattori che influenzano (in questo senso, causano e, quindi, spiegano) il fenomeno da spiegare. Dicono come, al variare dei fattori esplicativi, varia, di conseguenza, il fenomeno da spiegare. I primi costituiscono le variabili indipendenti. Il secondo la variabile dipendente.

La definizione dei concetti In generale, nel linguaggio scientifico, i concetti devono … avere significato univoco (identificare un preciso referente empirico) essere parsimoniosi (cogliere gli elementi essenziali che distinguono l’oggetto o il fenomeno in questione da altri simili) essere privi di connotazioni valutative (in modo da poter distinguere l’oggetto dell’analisi da altri oggetti simili in base a dati di fatto rilevabili, non in base a giudizi di valore)

Come controllare le ipotesi Metodo statistico Molti casi, poche variabili Correlazione tra variabili indipendenti e variabile dipendente Metodo storico Mochi casi, molte variabili Concordanza dell’esito tra casi molto diversi Differenza dell’esito tra casi molto simili

Perché comparare Per conoscere le somiglianze e le differenze tra diversi casi, cioè per descrivere singoli casi avendo schemi di analisi (classificazioni) e parametri di riferimento (indicatori empirici, misure comparabili) ---- Per spiegare fenomeni che si svolgono in modo parzialmente diverso nei vari casi

Il metodo scientifico: un esempio Domanda: Perché i paesi del Nord Africa e del Medio Oriente (MENA) sono più refrattari alla democrazia degli altri paesi del mondo? Modello (culturalista): la democrazia ha più probabilità in determinate culture e non alter Implicazioni: La regione MENA è prevalentemente musulmana. Ergo, l’Islam non favorisce l’emergenza della democrazia

Il metodo scientifico: un esempio 3. Formulazione dell’ipotesi di ricerca: I paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sono tendenzialmente più dittatoriali in quanto musulmani Individuazione dell’unità di analisi: Paesi a maggioranza Musulmana Definizione di regime dittatoriale (e.g. ricorso ad indici o categorie)

Il metodo scientifico: un esempio 4. Test d’ipotesi: correlazione statistica

Il metodo scientifico: un esempio 5. Valutazione: Una maggiore ricchezza rende le transizioni verso la democrazia più probabili. Un'elevata crescita economica rende le transizioni verso la democrazia meno probabili. Paesi che sono prevalentemente cattolici hanno più probabilità di diventare democrazie. Avere una maggioranza protestante o musulmana non ha alcun effetto sulla probabilità che un paese diventi democratico. Le diversità etniche, religiose e culturali non sembrano ostacolare o aiutare la nascita della democrazia.

Scienza politica Condivide l’oggetto ma non il metodo con Filosofia politica. Storia politica. Diritto costituzionale Condivide il metodo ma non l’oggetto con Economia. Sociologia Il suo obiettivo è spiegare il comportamento degli attori e lo svolgimento dei processi politici identificando i fattori che li influenzano con regolarità

Le discipline limitrofe Rispetto alla filosofia politica, l’oggetto è la descrizione o spiegazione dei comportamenti politici, non la verifica della loro correttezza morale Rispetto al diritto costituzionale, l’oggetto è la descrizione o spiegazione dei comportamenti politici, non la verifica della loro legittimità formale Rispetto alla storia, le spiegazioni devono essere applicabili a contesti diversi, piuttosto che mirare a dettagliate ricostruzioni ad hoc di casi specifici

{ Sistemi politici nazionali Politics Gli ambiti Sistemi politici nazionali Relazioni internazionali { Politics Policies Istituzioni politiche sovranazionali (EU)