“societas delinquere potest”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modello organizzativo ex D.Lgs. 231/01
Advertisements

Breve presentazione e requisiti
L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 e le novità introdotte dalla l. 106/09 I modelli organizzativi nel sistema delineato dal d.lgs. 81/08.
Eutekne – Tutti i diritti riservati Il Codice della Privacy (DLgs. 196/2003) e le Associazioni Sportive Avv. Stefano Comellini.
Dal pensiero allazione… SaperePerFare.it Innovazione, praticità e concretezza nel mondo delle aziende e del lavoro presenta: Lucca, 23 settembre 2004 Responsabilità
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
Le sanzioni del nuovo sistema delineato dal d. lgs. 81/08 e dal d
MIOAMBIENTE SICUREZZA
Responsabilità amministrativa società Lorenzo Benatti Parma, 12 marzo 2013.
231/01 E REATI TRIBUTARI STRADE PARALLELE O CONVERGENTI?
Prof. Avv. Fabio Foglia Manzillo Dott.ssa Cristiana Fevola
Il D.Lgs. 123/2007 aumenta il rischio di responsabilità amministrativa prevista dal D.Lgs. 231/2001 per le imprese? Concetto base della 231: Responsabilità.
LA CREAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE E DI CONTROLLO
L’adozione dei modelli ex d.lgs. 231/2001
CORSO di I° livello CAMERA PENALE LEZIONE 3 MARZO 2016 Dott.ssa Oriana Battistoni ROMA – Via Crescenzio n.16.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
RESPONSABILITÀ PENALE Responsabilità penale del singolo/persona fisica che commette il reato Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
Disposizioni Sanzionatorie Antiriciclaggio disposizioni 3 direttiva.
1 La Responsabilità Amministrativa degli Enti e i Modelli Organizzativi D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 La Responsabilità Amministrativa degli Enti e i Modelli.
Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto Monteviale (VI): Viale Zileri, 4/13 Tel Fax Milano: Via Bigli, 2 Tel
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
IL FALLIMENTO LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
I L D ECRETO L EGISLATIVO N. 231/2001 La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.
D.Lvo 231/01 La responsabilità “penale” delle società
Associazione Italiana Leasing
LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI PER I REATI COMMESSI NEL LORO INTERESSE D.LGS. 8 GIUGNO 2001 NR novembre Dott. Ernesto.
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Decreto Legislativo 231/2001 DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE, DELLE SOCIETÀ E DELLE ASSOCIAZIONI ANCHE PRIVE DI.
La Responsabilità Amministrativa degli Enti per i reati commessi nel loro interesse D.Lgs. 8 giugno 2001 nr novembre Dott. Ernesto.
Modello organizzativo ex D.Lgs 231/2001
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
LA RESPONSABILITA’ PENALE
LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Corso di Diritto penale del lavoro a.a. 2017/2018
Strutturale contrapposizione di interessi
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
“Caratteristiche Applicative” Societas Delinquere Potest.
La responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/01
EVOLUZIONE STORICA 330 & 333 C.P. PRINCIPI CORTE (123/62, 222/76): ESSENZIALITA’ SERVIZI NUCLEO ESSENZIALE CONTEMPERAMENTO SETTORI PARTICOLARI.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo
LA RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA’ EX D. LGS. 231/2001
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
“societas delinquere potest”
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE
Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs
RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI (D. Lgs
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Gli illeciti e le sanzioni in campo amministrativo
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
LA MAGISTRATURA 1.
LABORATORIO Diritto dell’Informazione, Telecomunicazioni ed Accesso: Modello organizzativi e controlli nelle imprese di comunicazione (tlc e media) (G.P.
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
CORPORATE GOVERNANCE E 231
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LINEE GUIDA ADEGUATA VERIFICA
TEMI OBBLIGHI GENERALI RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE
Transcript della presentazione:

“societas delinquere potest” Il Decreto Il D.Lgs. 8 giugno 2001 n° 231, “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”, ha sommato alla responsabilità delle persone anche quella dell’impresa: “societas delinquere potest”

Condizioni per l’imputazione Il reato è stato commesso per deficienza nell'organizzazione. L'azienda non ha attuato un efficace modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire la commissione È stato commesso un reato richiamato dal D.Lgs. 231/01 Il reato è stato commesso nell’interesse o a vantaggio della Società Il reato è stato commesso (o tentato) dal management o sottoposti (o altri soggetti con potere di impegnare la Società)

Sanzioni Sanzione pecuniaria e confisca Sanzioni interdittive divieto di pubblicizzare beni o servizi divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenze, agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi interdizione dall’esercizio dell’attività Pubblicazione della sentenza Confisca Sanzione pecuniaria fino €1.549.370

Esclusione da responsabilità Effettiva vigilanza da parte dell’organismo incaricato Adozione ed efficace attuazione di modelli idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi Costituito un organismo di vigilanza, dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo Commissione del reato eludendo fraudolentemente il SCI previsto dal modello Esclusione della responsabilità

Il valore esimente IDONEITÀ ATTUAZIONE Processi e Rischi Gestione dei Rischi Sistema Disciplinare Informazione all’ OdV OdV Qualificato Formazione Differenziata Sistema di Controllo Procedure Efficaci Attuazione dei Controlli Verifica Periodica Conoscenza Consapevolezza Analisi Aggiornamento IDONEITÀ ATTUAZIONE

Gestione della compliance 19600 231/01 37001 262/05 231/07 263/06 190/12 196/03 81/08 14001 9001 18001