CONFERENZA PROGRAMMATICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG). Cos’è e come è composto Costituito nel 2011, rinnovato nel 2015 Unifica tutte le funzioni che la legge, i contratti.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Il Fundraising Napoli, 24 ottobre 2016.
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.
Associazioni Sportive Scolastiche
le nuove sfide dell’educazione giovanile
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Il bilancio delle aziende no profit
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Titolo presentazione sottotitolo
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
MONITORAGGIO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Formez - Centro di Formazione Studi
C.I.F.A Comunicazione Informazione Formazione Anteas
TAVOLO TEMATICO IPN.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Cimarello-E.Taratufolo
Smart City.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
Piano di Rafforzamento Amministrativo
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Corso di Laurea in Economia
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
Il futuro del sistema trasfusionale nazionale: quali sfide
MILANO NOVEMBRE 2018 CONFERENZA PROGRAMMATICA AVIS NAZIONALE
a disposizione di tutte le imprese
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
per l’autosufficienza
PROGETTO CENTRO STUDI AVIS
RECLUTAMENTO E FIDELIZZAZIONE DEI DONATORI DI SANGUE
L’argomento di questa sera è:
“L’import / export delle buone prassi…”
Leggi, teoria e pratica.
Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Le attività di comunicazione del progetto
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

CONFERENZA PROGRAMMATICA DI AVIS NAZIONALE Milano 10 e 11 novembre 2018 Bilancio Sociale Luciano Franchi, Consigliere di AVIS Nazionale

Stiamo lavorando per il Bilancio Sociale AVIS Un Bilancio Sociale che narra : Chi siamo Quali sono i nostri valori e principi Cosa facciamo e con quali risorse, umane e tecniche Quale è il valore sociale che produciamo e che restituiamo ai territori dove operiamo (sia a livello locale che nazionale)

Un Bilancio Sociale che comunica all’esterno .. Informa i singoli stakeholders ma allo stesso tempo anche il tessuto sociale nel suo insieme Un Bilancio Sociale che comunica anche all’interno, a noi stessi .. per aiutarci a: conoscerci meglio tra di noi porsi degli obiettivi sempre più alti tenere vivo l’orgoglio di essere AVIS

Cosa stiamo facendo e cosa chiediamo a voi Un Bilancio Sociale che non è un documento, ma un processo; In quanto tale, per essere attivato, efficientato e sviluppato necessita del contributo di tutti Cosa stiamo facendo e cosa chiediamo a voi Fin ora abbiamo lavorato sul metodo : come rendere visibile e comunicabile il valore sociale prodotto Stiamo definendo «grandezze» e indicatori in grado di comunicare il valore sociale prodotto dai nostri servizi, attività e progetti rivolti ai diversi stakeholders

Per fare ciò, abbiamo bisogno di informazioni e di dati Un prospetto per la raccolta dati, sull’operato e sui risultati Un questionario da somministrare ai donatori Strumenti, entrambi indispensabili per misurare e rendere visibile il valore sociale AVIS Lontani dall’idea di generare un adempimento burocratico, abbiamo pensato ad uno strumento che nel tempo si trasformerà in uno sistema informativo interattivo che consentirà ad ogni sede di diventare un utilizzatore attivo per gestire i propri dati ed elaborare le proprie statistiche.

Le azioni che producono valore sociale : Più nello specifico ! Le azioni che producono valore sociale : Governance rete AVIS RAPPRESENTANZA POLITICA E ISTITUZIONALE (posizionamento –brand – presenza AVIS nella società) Promozione del ruolo di AVIS a livello istituzionale e politico. Rappresentanza nel Terzo Settore e nelle politiche di welfare Sostegno della donazione e della raccolta di sangue ed emocomponenti, in accordo con il Comitato Medico Cooperazione Internazionale Sostegno alla ricerca e pubblicazioni Promozione e attuazione di protocolli e di accordi con soggetti istituzionali Definizione di protocolli per la stesura delle convenzioni ( garanzia risorse necessarie)

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE RETE ASSOCIATIVA Istituzione della rete associativa e costruzione sistema di monitoraggio Gestione amministrativa dell'Associazione (applicazione normativa, trasparenza, modelli organizzativi – privacy …. ) Supporto amministrativo alle Avis territoriali (es. acquisto centralizzato di servizi con risparmio/efficienza) Gestione delle forniture informatiche   Sviluppo know how e competenze specifiche per il rafforzamento della rete associativa (formazione) Gestione dei rapporti con la consulta dei Presidenti Regionali, la rete associativa e le società partecipate Strategia comunicativa (regole e linee guida per tutte le sedi) Monitoraggio, adeguamento, verifica corretta applicazione dello Statuto e del Regolamento (gestione trasparente) Politica delle risorse umane e Gestione del personale (corretta applicazione del contratto di lavoro) Gestione dell’informazione Vs l’interno della rete (dalla nazionale alle sedi territoriali) Gestione dell’informazione Vs l’esterno della rete associativa

PROMOZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DEL VALORE DEL DONO Comunicazione/Promozione e sensibilizzazione del dono e della solidarietà nella Scuola e nell'Università Accordi e coordinamento con il MIUR -> Naz; territorio -> Uffici scolastici Regionali Comunicazione/Promozione di nuove iniziative (differenziare livelli scolastici) Realizzazione di iniziative territoriali   SERVIZIO CIVILE (numero volontari SCN che assumono cariche associative) Gestione delle attività di Servizio Civile (a livello nazionale, livello regionale/con altri enti) Accreditamento (Avis Naz./territorio) Promozione del servizio civile dentro e fuori la rete associativa (Avis Naz./territorio) Supporto dei legami con le Istituzioni deputate (Avis Naz./territorio) POLITICHE GIOVANILI (Esecutivo Giovani) Supporto gestionale alla Consulta Giovani di AVIS Nazionale Curare il coinvolgimento dei giovani nella vita associativa Promozione istituzione gruppi giovani territorio Attività internazionale (FIODS) Scuola di formazione giovani associati

Donatore Le attività di Sensibilizzazione e Promozione della donazione   Fidelizzazione Raccolta: (forme organizzative e risultati)

Ambiti dove evidenziare il Valore Sociale A cosa servono il prospetto raccolta dati e il questionario donatore Il raggiungimento dell'autosufficienza di sangue e la promozione del suo buon utilizzo al fine di promuovere la tutela del diritto alla salute Costruzione tessuto sociale e promozione dello sviluppo della donazione attraverso le convenzioni sanitarie Cultura della solidarietà attraverso la promozione del volontariato e dell’associazionismo Reclutamento nuovi donatori (potenziale) (crescita del volontariato ) Sostenibilità del sistema trasfusionale (messa a disposizione di risorse indispensabili al sistema) Garanzia della disponibilità del donatore (Donatore periodico) Risposte a esigenze specifiche della società (fare rete con altre istituzioni - capacità di costruire relazioni territoriali) Informazione e educazione sanitaria

Il Bilancio Sociale di AVIS e di tutti chiediamo quindi a tutti di partecipare attivamente come ? Offrendo i dati che vi volta in volta vi verranno richiesti Inviando osservazioni e suggerimenti “.. è leggero il compito quando molti si dividono la fatica ….” Omero