RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Advertisements

PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
Le Azioni di Miglioramento. ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO (secondo l’ordine di priorità) ScuolaNext: uso efficace del registro elettronico - finalizzato.
A scuola con il computer
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Prof. Ernesto Lo Feudo Prof.ssa Loredana Maria Paolella IC “A. MAZZARELLA” DI CERRETO SANNITA RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2016/2017 AREA.
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
IL CTS DI LECCO.
Progetto Nuove Tecnologie
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
REFERENTI ORDINI DI SCUOLE
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
L’esperienza di una Scuola 2.0
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna
LICEO ECONOMICO SOCIALE
MONITORAGGIO POF
Risultati dei monitoraggi : - "Cometa" del Polo Qualità
Impresa formativa simulata
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Il modello Puntoedu.
Funzione strumentale area 3 Continuità
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Piano Nazionale Scuola Digitale
Impresa Formativa Simulata
Presentazione del corso
Docente: VERDOSSI ADELE
Form fabbisogni formativi a.s. 2016/2017
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
IL PROGRAMMA OPERATIVO PON
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica
I.C. San Biagio Platani a.s
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
complessità operative, criticità e prospettive future
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
Piano di formazione e aggiornamento docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Area Continuità e Orientamento
I.C. “ANTONIO UGO”.
Area Continuità e Orientamento
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I° GRADO A INDIRIZZO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 G. DELEDDA- SAN SPERATE.
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
TEAM DI MIGLIORAMENTO COMPOSIZIONE.
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
PNSD legge 107/2015 Piano Nazionale Scuola Digitale
Valutazione del servizio
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
FUNZIONE STRUMENTALE PER L’AREA: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
Transcript della presentazione:

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 Ins. Alessandra Corso Anno scolastico 2015-2016

Gent.mo Dirigente, con questa mia relazione finale, desidero informare Lei e il Collegio riguardo al mio operato in ordine alle attività realizzate e progettate in qualità di docente funzione strumentale area 5, relativa cioè all’organizzazione, al coordinamento e gestione della scuola digitale e laboratoriale. Un ringraziamento all’Istituzione in primis per la fiducia riposta nei miei riguardi ma anche per la disponibilità, la collaborazione e il supporto dato alle tecnologie e al loro mantenimento, dai laboratori informatici alle Lim.

Mi sono occupata … Del controllo delle attività relative ai FESR sul potenziamento tecnologico; Della cura del sito dell’I.S. e del suo aggiornamento consistito, più specificatamente in: creazione di articoli relativi alla descrizione di attività che si sono tenute presso la Scuola Primaria e dell’infanzia caricamento di documentazione ministeriale; inserimento - nella sezione all’uopo creata“Progettazione Didattica” e distinta per gradi – della programmazione didattica dell’Istituto, in coordinamento con la F2 ins. Monica Cricchio (coordinamento, progettazione e documentazione della didattica e del curricolo verticale); inserimento, ove mi è stato richiesto, di circolari organizzative. Della verifica delle TIC presenti nell’I.S.; Del supporto tecnico al coordinamento dei tutor, insegnante Monica Cricchio, dalla creazione del gruppo dei neoimmessi, alla predisposizione degli spazi ove la Collega ha illustrato il percorso della piattaforma Indire.

Ho, altresì, … Collaborato con i tecnici informatici dell’istituto, al fine di promuovere l’installazione delle postazioni LIM e di segnalare e risolvere i problemi legati alla stessa installazione, alla taratura delle lavagne, al mantenimento e potenziamento del materiale informatico presente soprattutto nella scuola primaria di Via Adam Smith; Fornito consulenza e aiuto ai Colleghi per la risoluzione di problemi legati all’utilizzo delle TIC; Gestito di monitoraggi ministeriali sulle infrastrutture e, più specificatamente: - curato indagini relative alle postazioni informatiche presenti nell’istituto in vista del prossimo concorso a cattedra; - curato monitoraggi relativi alla dotazione multimediale della scuola; Fornito consulenza ai Colleghi nella fase di inserimento dei voti sul portale Argo; Fornito supporto tecnico, alle varie iniziative che si sono tenute presso il plesso di Via Smith (es. Open Day, Incontro conclusivo progetto sulla frutta e verdura nelle scuole)

Criticità riscontrate Purtroppo, non essendo partito il corso di formazione relativo all’uso di Joomla, il lavoro sul sito istituzionale è stato circoscritto al necessario. Ritengo che sia necessario per il futuro provvedere a questo aspetto al fine di realizzare un suo miglioramento e una gestione dello stesso in modo più efficiente. Inoltre, considerato l’uso sempre più frequente delle nuove tecnologie nella didattica, e anche in vista dell’avvento del registro elettronico, suggerirei di dare più spazio ad attività di formazione all’uopo dedicate al fine di rendere più autonomi e competenti gli utenti. Ritengo che impulso all’uso delle Tic presenti nell’Istituto si avrà attraverso il cablaggio Lan/Wlan relativo al PON codice 10.8.1.A1- FESRPON-SI2015-3 per la quale la scrivente è stata coinvolta con funzione di progettista al fine di coadiuvare il Dirigente scolastico nel predisporre il relativo progetto, il capitolato tecnico nonché il disciplinare tecnico e la delibera a contrarre. Prospettive di miglioramento

Palermo, 27.06.2016 Ins. Alessandra Corso Da ultimo, segnalo all’attenzione del Collegio, l’attività di consulenza legale espletata su richiesta del Dirigente Scolastico e del DSGA in qualità di professionista abilitato all’esercizio della professione forense con riferimento a questioni burocratiche e giuridiche per le quali si è reso necessario un approfondimento. Palermo, 27.06.2016 Ins. Alessandra Corso