PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Advertisements

Variabilità Variabilità: inevitabile fluttuazione dei fenomeni naturali, fisici, sociali ecc le indicazioni fornite dalle misure di tendenza centrale (media.
L’analisi monovariata
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Martina Serafini Martina Prandi
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificare quantificare.
INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE. Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore “rappresentativo”  indice che riassume o descrive.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
Germana Scepi Corso di Statistica Anno accademico 2016-’17 Lezione:Argomento: Gli indici di variabilità4.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Analisi delle risposte
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
L’analisi monovariata
Confronto fra 2 popolazioni
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Dato un insieme di misure sperimentali di una stessa grandezza,
Confronto tra diversi soggetti:
Accenni di analisi monovariata e bivariata
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
L’analisi monovariata
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Esercitazioni psicometria
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Confronto tra diversi soggetti:
Esercizio 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
“Una delle più grandi scoperte che un uomo può fare, una delle sue più grandi sorprese, è scoprire che può fare ciò che aveva paura di non poter fare”.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata prima dell’esame di psicometria: a) Costruire una tabella di frequenza, indicando:
Compito 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di depressione su individui con disturbo post-traumatico da stress:
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Transcript della presentazione:

PEDAGOGIA SPERIMENTALE Anno accademico 2017-18 I Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre PEDAGOGIA SPERIMENTALE Corso di laurea FSRU

Le misure di tendenza centrale: la moda modalità di una variabile alla quale è associata la maggiore frequenza unico valore caratteristico che rileva la tendenza centrale nelle variabili nominali è possibile avere anche delle sottomode

Le misure di tendenza centrale: la mediana variabili ordinali è il caso che si trova al centro della distribuzione se il numero di casi (N) è dispari, corrisponde al caso che occupa la posizione (N + 1)/2 se N è pari, i casi centrali sono due: N/2 e N/2 + 1

Le misure di tendenza centrale: la media è il valore più noto tra quelli che rilevano la tendenza centrale delle variabili cardinali equivale alla somma dei valori assunti dalla variabile su tutti i casi divisa per il numero di casi N X1 + X2 + … XN ∑ Xi X = = i = 1 N N

Operazioni effettuabili sui valori Tipo di variabile Operazioni effettuabili sui valori Tendenza centrale Variabilità nominale = ≠ Moda Omogeneità ordinale = ≠ > < Mediana Differenza interquartile cardinale + - x : Media Deviazione standard