Metodologie e riferimenti teorici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Advertisements

Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Corso di pedagogia interculturale
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
La didattica Laboratoriale A cura della Prof.ssa Caterina Catania.
Attributi distintivi di una professione
Organizzazione Aziendale
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Tempi e funzioni della valutazione
Tempi e funzioni della valutazione
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Dimensione "Avalutativa"
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
per un Apprendimento di qualità
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
Sistemi informativi statistici
Organizzazione Aziendale
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
Valutazione delle competenze
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Buone Pratiche di didattica innovativa
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
per un Apprendimento di qualità
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Il CPIA e il suo territorio-Innovazione nell’IDA
Tempi e funzioni della valutazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Programmazione Identificazione Valutazione e audit Formulazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dell’Informazione e della Comunicazione 04/08/2019 computer.
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Organizzazione Aziendale
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Metodologie e riferimenti teorici Per definire la migliore tipologia di intervento didattico

I 5 Principi basilari di Merrill Problem Attivazione dell’esperienza precedente Dimostrazione di abilità/capacità Applicazione di abilità/capacità Integrazione di abilità/capacità in attività real world

Ausubel- le preconoscenze, l’apprendimento significativo Attivazione con ‘anticipatori’ Processo di differenziazione Rapporto di subordinazione Rapporto di sovraorinazione Rapporto di combinazione Apprendimento mnemonico Apprendimento significativo

Contesto italiano debole progettualità Caratteristica erogativa della didattica Povertà di problematicità conoscitiva Scarsa attenzione alle preconoscenze alle motivazioni al coinvolgimento dell’allievo ai pericoli di sovraccarico di informazione alle modalità di gestione del rinforzo alla valutazione

Il problema della valutazione v. del profitto (degli apprendimenti. Si dive in diagnostica, formativa e sommativa) v. del processo (raccolta degli elementi informativi per rettificare le decisioni in corso secondo modalità più o meno capaci di adattamento o autoregolazione) v. di progetto (dala giustificazione alla definizione degli obiettivi, alla valutazione della fattibilità e delle risorse necessarie, alla definizione degli strumenti di valutazione e alla descrizione del progetto) v. di sistema (complessiva sull’esperienza compiuta in termini di efficacia, efficienza e gradimento)

Il problema della definizione degli obiettivi Prima difficoltà: trasformare la formulazione generica degli intenti, come è generalmente espressa nel linguaggio usuale e degli esperti dei contenuti, in una definizione analitica e operazionalizzata degli obiettivi

Come operare? indicare concretamente quali fatti, concetti, abilità/procedure, capacità, atteggiamenti…si vuole siano acquisiti individuare esempi in cui si possa dimostrare come è modificato il comportamento di chi ha appreso ed è diventato ‘esperto’ rispetto a chi non ha fatto l’esperienza di apprendimento distinguere le diverse tipologie di obiettivi (competenze cognitive, esecutive, comunicative, collaborative…)