PROGETTO ATTIV-AREE C’era una volta. . .la mela di Soriasco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DAL SEME AI SEMI SCUOLA PRIMARIA G.RODARI A.S
Advertisements

In quale stagione siamo? E che tempo fa?
Scuola Primaria Statale DON MILANI
I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI S
Autunno.
"ALBERI CUSTODI DI VITA" Scuola dell’Infanzia “CAMPOMARTE” PROGETTO
L’ALBERO NELLE STAGIONI
UNA STORIA PER LE STAGIONI
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
IL TRENO DELLE MERAVIGLIE
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA DI PETOSINO Classi quarte Anno scolastico
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Progetto “TORNIAMO A GIOCARE IN CORTILE” ANNO SCOLASTICO
Insegnanti: Monica Meale Sabrina Bazzucchi
Il marketing in azienda
Raccolta di attività svolte dai bambini della sezione 3^ A
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Sant’Angelo in Pontano
TRADIZIONI CONTADINE: vendemmia e raccolta delle olive
Agriturismo Dosso Badino L’origine
LA CAMPAGNA VA A SCUOLA Progetto Classi 2^B e 3^B
PROGETTO «GUARDIANI DELLE NOSTRE ACQUE»
Tangram: Antichissimo gioco cinese che all'inizio era conosciuto con lo strano nome "Tch'iao pan" e risale al a.C. Nel 1796 furono pubblicate le.
L’AGRICOLTURA DI POMIGLIANO.
Lavoro di Dario Ghisolfi e Estelle Costi
PROGETTI EFFETTUATI CON IL FINANZIAMENTO PEZ A.S
LA PRIMAVERA.
Quattro stagioni.
Dal Vangelo secondo Matteo
FORMATORE: Deborah PIUMA
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Il planisfero.
Genitori responsabili e altruisti
LA FIUMARA DI CANNAVò UN TEMPO……
Viaggio nel nostro pianeta di Mariangela Iacovelli
adeguamento della sezione dei canali e dei fossi in terra battuta;
Progetto di Acquisto Collettivo
Scuola Infanzia Falcone sez. OP
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
<Le diversità biologiche>
Conoscere le Piante Classe I C 17/09/2018 A. P
Cosa è la Progettazione partecipata
AZIENDA AGRARIA I.T.A.S. «A. TOSI»
La Biblioteca Joppi e le scuole di Udine:
IL CREDO.
I.C. di S. MARIA della VERSA SCUOLA PRIMARIA «G. PASCOLI»
MONITOR ALIMENTARE DOXA Quarta edizione Autunno 2002
L’APPARENZA La piccola, Poi la figlia dice, immediatamente,
Progetto area a rischio forte processo migratorio 2015/2016
TRAMONTI E I SUOI VIGNETI
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
Villa Vignole Bettercallnickcorporation.com
ESPERIENZE CON I COLORI
Desidero in questo Natale creare un albero dentro al mio cuore,
IL SISTEMA SOLARE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ALIGHIERI” RIPALIMOSANI
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
ROGNA DELL’OLIVO Pseudomonas savastanoi (Smith)
Abbazia di Santa Maria Assunta di Maguzzano
Studiare la storia Ciao!!! Siamo Rosa e Meghana della classe IV C. Quest’anno, con l’aiuto della maestra Antonella, abbiamo imparato a costruire i power.
VISITA ALLA MOSTRA DI PALAZZO BARBERINI 13/12/2017
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO “CARMINE” Largo Peculio N I C O S I A
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
“Not only fair play” Una storia di successo
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
Transcript della presentazione:

PROGETTO ATTIV-AREE C’era una volta. . .la mela di Soriasco Classe 1^A – anno scolastico 2017/2018 Scuola Primaria di Santa Maria della Versa L’Oltrepò Pavese è da sempre conosciuto come Terra di vigneti; infatti ben pochi sanno che vi si coltivavano anche le mele. A Soriasco, un paesino alle pendici delle colline che fanno da cornice al centro abitato di Santa Maria della Versa, aveva le radici una fiorente azienda agricola produttrice di mele. La scelta di coltivare le mele venne fatta sulla base della tipologia del terreno, vocato a questo tipo di coltivazione e del microclima, costituito dalla presenza di peculiari elementi topografici e ambientali, determinanti per lo sviluppo della vegetazione. La multiculturalità della classe 1^A, con la quale abbiamo affrontato questo percorso, ha fatto sì che la scelta ricadesse sulla mela, in quanto conosciuta da tutti. Gli alunni con tradizioni culturali della zona, con l’aiuto delle testimonianze dei loro nonni, hanno messo a disposizione del gruppo-classe le informazioni raccolte riportando alla memoria quelle che furono le coltivazioni di un tempo. Ulteriori informazioni tecniche e pratiche circa la coltivazione del melo, l’innesto, i trattamenti e la raccolta ci sono state fornite dalla preziosa collaborazione del Prof. Domenico Segalini, docente all’Istituto Agrario “Gallini” di Voghera. Tutte queste informazioni sono state poi rielaborate con molta cura e fantasia dagli alunni della classe 1^A, che hanno posto l’accento sull’aspetto grafico-pittorico. L’intento di questo progetto è finalizzato alla valorizzazione del territorio di appartenenza, alla riscoperta delle nostre tradizioni da poter tramandare di padre in figlio, al ricordo della felicità portata dalle piccole cose della vita contadina.

SORIASCO È UN PICCOLO PAESE CHE SI TROVA IN COLLINA, VICINO A SANTA MARIA DELLA VERSA. TANTI ANNI FA SI COLTIVAVANO LE MELE.

I NONNI RACCONTANO…

LE QUATTRO STAGIONI DEL MELO: INVERNO I LAVORI D’INVERNO LA POTATURA SI TAGLIANO I RAMI SECCHI E QUELLI INFRUTTIFERI

PRIMAVERA I LAVORI DI PRIMAVERA L’INNESTO I TRATTAMENTI SI UNISCONO DUE RAMI DI DIVERSE VARIETÀ PER OTTENERE MELE SEMPRE MIGLIORI I TRATTAMENTI I TRATTAMENTI CON PRODOTTI ADATTI

ALCUNE MELE MATURANO ALLA FINE DELL’ESTATE I LAVORI D’ESTATE TRATTAMENTI LA RACCOLTA: ALCUNE MELE MATURANO ALLA FINE DELL’ESTATE

AUTUNNO I LAVORI D’AUTUNNO LA RACCOLTA: SI RACCOLGONO TUTTE LE MELE, IL MELO SI RIPOSA E SI RIPOSA ANCHE IL CONTADINO

LE NOSTRE OSSERVAZIONI DIRETTE IL MELO D’INVERNO IL MELO IN PRIMAVERA

IL MELO SI VESTE DI TANTE FOGLIOLINE SI APRONO LE GEMME IL MELO SI VESTE DI TANTE FOGLIOLINE

LE PRIME MELE LE MELE MATURANO

I COLORI DELLE MELE MATURE

LA MELA NELL’ ARTE MELA POP-UP

SULL’ ALBERO DI BRUNO MUNARI CRESCONO LE MELE!

SPAZIO ALLA FANTASIA! IL MELO DI GUSTAV KLIMT DOVE TROVI IL ROSSO? DOVE TROVI IL GIALLO? E IL BLU? DI CHE COLORE È IL PRATO? SPAZIO ALLA FANTASIA!