Schermo completo- clicca quando serve

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’idrosfera.
Advertisements

L’idrosfera continentale
Azione dei ghiacciai, del vento, del mare. Carsismo.
Ricerca di Federico Paesani
erosione fluviale-glaciale
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Tettonica faglie-erosione lacune stratigrafiche sovrascorrimento terrazzi fluviali-anticlinali-sinclinali relazione tra strati Conviene usare schermo completo.
Serie stratigrafica continua concordanza stratigrafica
Modellamento superficiale
Schermo completo- clicca quando serve
Subsidenza-bradisismo
DAL SEDIMENTO ALLA ROCCIA
Monti valli e pianure.
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
CONOSCERE IL PAESAGGIO
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni vulcanesimo subsidenza-fiordi.
E’ la scienza che studia
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
I GHIACCIAI.
Congelamento e fusione del ghiaccio effetto sul livello del mare
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza
1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
I GHIACCIAI.
I fiumi nascono tra le montagne e nel loro percorso, trasportano sassi e sabbia che, depositandosi formano le pianure e fanno avanzare le coste.
Laghi Glaciali-circo-morenici-vallivi tettonici sbarramento vulcanici costieri Schermo completo- clicca quando serve.
Elementare12 Livello del mare e fusione ghiaccio.
Fattori esogeni e fattori endogeni
Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre
LA STRATIGRAFIA DEL QUATERNARIO CONTINENTALE
I fiumi italiani  Il maggior fiume è il Po, nasce dal Monviso e sfocia nel Mar Adriatico. La sua ricchezza d’ acqua e quella dei suoi affluenti ha consentito.
I corpi idrici sotterranei
I sistemi idrogeologici
Acqua soterranea ricca di CO2 solubilizza carbonato di Ca trasformandolo in bicarbonato
Il ciclo dell’acqua.
N.B.: uscire senza salvare!
Montagne, valli e ghiacciai
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
I GHIACCIAI.
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
IDROSFERA CONTINENTALE
Geo grafia Terra Descrizione (scrittura)
FRANCIA FISICA Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C
L’idrosfera Il pianeta azzurro
I sistemi idrogeologici
VALLE D’AOSTA PP Prof.ssa Nanci.
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
Sognare sugli atlanti I L’aspetto del territorio
COMPRENDERE IL PAESAGGIO
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
litologia Origine rocce
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
Laghi Glaciali-circo-morenici-vallivi tettonici sbarramento vulcanici costieri Schermo completo- clicca quando serve.
Created by Roberta Pizzuto
La superficie ghiacciata del Polo Nord
Caos nel bacino Eridania
Una recente e poco profonda vallata in Arabia Terra settentrionale
Forza-massa-accelerazione
Capitolo 5. Idrosfera: le acque continentali
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
13/11/
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
1.
Transcript della presentazione:

Schermo completo- clicca quando serve ghiacciai Schermo completo- clicca quando serve

Valle fluviale: profilo con sezione a V

Erosione fluviale :sezione a V erosione glaciale:sezione a U

valle fluviale sezione a V erosione glaciale: sezione a U

Valle glaciale: profilo sezione a U

Valli glaciali :profilo sezione a U

Valli pensili , glaciali

Valli pensili, glaciali

Erosione fluviale con valle principale e valli affluenti Valli occupate da ghiacciai con erosione maggiore nella valle principale rispetto alle valli laterali:scomparsa del ghiaccio e valli pensili Cascate da valli pensili verso valle principale

Mentre il ghiacciaio scende cadono dai versanti detriti di varia natura :sui fianchi,al centro,sul fondo I detriti sul fondo contribuiscono alla esarazione e subiscono scalfitture varie

Quando il ghiacciao fonde o si ritira i detriti rimangono ammucchiati senza selezione alcuna e formano delle morene laterali e frontale

Morene laterali Morena frontale-anfiteatro morenico-lago

Montagne , bacino collettore - Formazione anfiteatro morenico e comparsa di lago glaciale pianura Bacino ablatore-lingua glaciale Progressione ghiacciaio regressione ghiacciaio-rimane morena frontale Progressione ghiacciaio regressione ghiacciaio- rimane altra morena frontale

Montagne , bacino collettore - Formazione anfiteatro morenico e comparsa di lago glaciale pianura Bacino ablatore-lingua glaciale Alternanza di progressioni e regressioni: rimescolamento morene precedenti

Anfiteatro morenico

Anfiteatro morenico e lago

Confluenza ghiacciai in unico, con morene laterali e mediana Erosione glaciale valli confluenti Erosione fluviale delle valli Valli fluviali confluenti in unica valle

Erosione glaciale – valle a U

Ghiacciaio tipo vallivo-alpino - himalaiano

Ghiacciaio tipo alpino-himalaiano-vallivo

Ghiacciaio tipo pedemontano-alaschiano Ghiacciai separati raggiungono la pianura e formano unica zona di ablazione

Ghiacciaio tipo altopiano-groelandese-cappa Massa continentale oceano

Ghiacciaio - vedretta

Massi granitici-porfirici sgretolati a monte, caduti sul ghiacciaio, trasportati a valle e poi abbandonati montagne Valle glaciale antica Pianura argillosa – sabbiosa - Massi erratici situati in ambienti litologicamente incompatibili depositati dal ghiacciaio durante la sua ritirata e fusione

Piramidi di terra o di erosione Sabbia, argilla, marna, ciottoli, blocchi compatti mescolati e debolmente cementati:depositi morenici:i ciottoli e i blocchi sovrastanti i materiali più fragili li proteggono dalla azione diretta, disgregatrice della pioggia