INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LASERTERAPIA LLLT-DLT
Advertisements

PERCORSO ANAMNESTICO PER NUOVI CASI DI NEUTROPENIA
La Patologia Ulcerosa degli arti inferiori
Ossigenoterapia in normobarismo
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
quale ruolo per le terapie ormonali?
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Direzione Generale Sanità AREE DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Milano - 20 giugno 2012.
Equità di accesso alla cura del dolore
CHIRURGIA VASCOLARE Dott. Davide Piccolo
ERCP (colangio-pancreatografia retrograda endoscopica)
La terapia medica del linfedema
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
Rilevanza clinica, scientificità ed eticità degli studi Milano, 27 settembre 2006 Maria Frigerio A.O. Ospedale Niguarda-Ca Granda.
CONVENZIONE UNICA SUGLI STUPEFACENTI DI NEW YORK 30 MARZO 1961
FOCUS CLINICI LINFEDEMA
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI
LE ULCERE VASCOLARI DEGLI ARTI INFERIORI
Prof. Roberto Della Loggia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Casi Clinici Impianto di Neurostimolatore Midollare
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
Flavonoidi Flavonoidi : 1,3-diarilpropani Isoflavonoidi: 1,2-diarilpropani Neoflavonoidi: 1,1-diarilpropani.
Intervento efficace in Israele -sorveglianza attiva -precauzioni da contatto -cohorting CID, 2014.
IL TRAUMA DISTORSIVO CERVICALE Riccione, 2-5 Ottobre 2006.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
LA SINDROME ALGODISTROFICA Aspetti peculiari per l’arto inferiore
NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.
THE EMERGENCY HOSPITAL DRUG CABINET SYSTEM: L’ARMADIO DELLE
DELLE COLANGITI INFETTIVE Focus sugli aspetti critici
Fabio Rinaldi 1, Franco Gasparri2, Valentina Giannini2
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Pressione arteriosa.
Direttore: Prof. Domenico Palombo
Cifoplastica a palloncino
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
La transizione nell’età adulta”
Flavonoidi Flavonoidi : 1,3-diarilpropani
Osteocondrosi.
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
LE DISPNEE.
Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
Carlo FEO e Riccardo SOVERINI
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
Quale è il significato di Nutraceutica?
Il Linfedema degli arti Dott. Michele Leone
VALUTAZIONI DELL’EFFICACIA SALUTISTICA E DEL POTENZIALE UTILIZZO FARMACOLOGICO DELLE PRINCIPALI CLASSI DI PRINCIPI ATTIVI NUTRACEUTICI DOTT.ssa LOREDANA.
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
Il piano formativo Il piano formativo 2018.
RISCHI PER LA SALUTE NEI LAVORATORI DEL SETTORE SANITARIO (D
AOCP Maurizio Cento TERAPIA MEDICA – RUOLO DEGLI ANTIAGGREGANTI
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
Razionale e Obiettivi Amedeo Schipani.
Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni
CELL OX 250ml CELLULITE : CREMA GEL LIPOLISI TERMOGENICA ADIPOSITA’
CANP – la CAsa Nel Parco 18 Settembre 2018.
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
TRATTAMENTO DELL’EMICRANIA: Linee guida di profilassi farmacologica
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Inibitori di pompa protonica:
NON TUTTI I «MAL DI GOLA» SONO UGUALI
Transcript della presentazione:

INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA Il Supporto Farmacologico in Vulnologia “INTEGRATORI” O “FLEBOTROFI”? Dott.ssa Silvia Massini U.O. Chirurgia Vascolare Ospedale Infermi Rimini

PATOLOGIA VENOSA & LINFATICA Linee Guida Flebo-Linfologiche SIF-SICVE 2016 Lo scopo della terapia farmacologica è correggere le turbe micro e macro vascolari e ripristinare per quanto possibile le funzioni fondamentali del microcircolo

PATOLOGIA VENOSA & LINFATICA Linee Guida Flebo-Linfologiche SIF-SICVE 2016 I farmaci Flebotropi o Vasoattivi rappresentano un gruppo eterogeneo di sostanze, la maggior parte di origine naturale, che hanno una azione: Antiossidante, antiradicalica Aumento del tono venoso Riduzione della fragilità vasale Diminuzione della permeabilità vasale Incremento dell’ossigenazione locale Blocco della sintesi dei mediatori dell’infiammazione Inibizione di collagenasi ed elastasi Regolazione del metabolismo endoteliale Stimolazione della sintesi del collagene Stimolazione di sostanze ad azione antiaggregante

PATOLOGIA VENOSA & LINFATICA Azione dei principali vasoattivi FFPM (Diosmina + Flavonoidi), Rutina Aumento tono venoso, drenaggio linfatico, azione antiradicalica Cumarina Aumento tono venoso, drenaggio linfatico Estratto di ippocastano, Escina Aumento tono venoso, azione antiradicalica Estratto di foglia di Vite Rossa Antiedemigeno Sulodexide – Mesoglicano Antitrombotici, Fibrinolitici, Antiradicalici

PATOLOGIA VENOSA & LINFATICA Linee Guida Internazionali (Nicolaides et al. 2014) In pazienti con MVC si raccomanda l’impiego di: FFPM (grado 1 B) Rutina, troxerutina, estratto di foglia di vite rossa, estratto di ippocastano (grado 2 B) Diosmina (grado 2 C)

PATOLOGIA VENOSA & LINFATICA (Livello evidenza A, Raccomandazione IIa) Linee Guida ESVS 2015 I venoattivi dovrebbero essere considerati come una opzione di trattamento per il gonfiore e il dolore causato da MVC (Livello evidenza A, Raccomandazione IIa) Nei pazienti con Ulcere venose, Sulodexide e FFPM dovrebbero essere considerate in aggiunta alla terapia compressiva

PATOLOGIA VENOSA & LINFATICA Linee Guida Italiane sul Linfedema (Michelini et al. 2007) Antibiotici Penicilline Benzopironi (alfa e gamma) Cumarina, Diosmina Proteolitici Bromelina