CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COGNIZIONE SOCIALE.
Advertisements

LA COGNIZIONE SOCIALE.
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Marina Mura
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Corso di Psicologia Sociale Percorso adulti
Comunicazione interna
Pier Cesare Rivoltella UCSC
Comunicazione esterna
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
La conoscenza sociale (percezione del mondo)
Di Viviana Fasciano, Ilenia Valeri e Elena Vian
La conoscenza sociale (percezione del mondo)
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
GLI STRUMENTI AUSILIARI
1 Metodologia per la gestione dei colori e forma del prodotto attraverso l’analisi di scenari di tendenza Metodologia per la gestione dei colori e forma.
ATTEGGIAMENTI CONOSCENZA FAMILIARITA’ ATTRIBUTI CREDENZE ATTEGGIAMENTO
Sociologia dell’organizzazione
Incontro introduttivo
Sociologia generale Lezione 1
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Progetto “SICURAMENTE …insieme” anno scolastico
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Sociologia generale Lezione 4
Azione individuale e ordine sociale
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
L'attenzione Processo attraverso cui elaboriamo una quota limitata di informazioni rispetto all'enorme quantità di stimoli che provengono dall'ambiente.
Comprensione e Apprendimento
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Corso di Psicologia Sociale Percorso Pre-Fit
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Apprendimento nella lumaca Aplysia Californica
Psicologia dell’apprendimento
Valutazione e certificazione
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Migliorare la performance: utilizzando feedback, ricompense
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
La learning organisation
Valutazione delle competenze
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
La motivazione attraverso l’equità, l’aspettativa e il goal setting
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Il bilancio delle competenze
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Metodo DELPHI.
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
Capitolo 5: l’interazione, I gruppi, le organizzazioni
«La teoria sociologia contemporanea»
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Transcript della presentazione:

CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A. 2017-2018 PSICOLOGIA DEI GRUPPI E COMUNICAZIONE (9 CFU, h.54) VI lezione – 7 marzo Marina Mura Ricevimento: mercoledì dalle ore 15.30 alle 17.30 presso lo studio (n.18, I piano Via Sant’Ignazio 78) o per appuntamento mamura@unica.it tel. 0706753675 Skype: cagliari134

Social Cognition: dalla percezione alla cognizione sociale Approccio olistico la persona acquisisce la conoscenza dalla realtà percependo immediatamente le connessioni tra i vari elementi dell’oggetto di conoscenza e ciò permette l’attribuzione di senso all’oggetto percepito 2 2

La conoscenza sociale utilizza Social Cognition: la cognizione sociale La conoscenza sociale utilizza schemi e categorie La percezione umana NON “riproduce” la realtà esterna, ma la “ricostruisce” (Bartlett, 1932; Koffka, 1935) e la interpreta è cognizione si fonda su memorie costruite e organizzate dal momento della memorizzazione (esperienza precedente) a quello della rievocazione (esperienza attuale) sulla base di: attenzione selettiva (aspettative, scopi) memoria selettiva (schemi, autostima)

Social Cognition: la cognizione sociale UNA PERSONA APPARE MITE, TIMIDA, RITIRATA QUAL È LA SUA PROFESSIONE: TRAPEZISTA, BAGNINO, BIBLIOTECARIO, AVVOCATO…?

Social Cognition: la cognizione sociale La cognizione del mondo sociale si basa su: L’osservazione dell’aspetto e del comportamento non verbale L’uso di schemi e di teorie implicite di personalità L’attribuzione causale

Schemi = strutture cognitive (Kunda, 1999) che: Social Cognition L’organizzazione delle informazioni produce ed è guidata dall’utilizzo automatico di schemi Schemi = strutture cognitive (Kunda, 1999) che: rappresentano un oggetto di conoscenza, includendo i suoi attributi e i loro legami. influenzano la codifica delle informazioni nuove, il ricordo e le inferenze relative ai dati mancanti

Social Cognition L’individuo è tattico motivato, ovvero utilizza due tipi di processi di conoscenza, a seconda degli scopi che persegue: Processi top-down (o schema-driven): gli stimoli nuovi vengono trattati facendo riferimento a informazioni già possedute (schemi) ; riducono il lavoro cognitivo, ma possono indurre in errori e distorsioni per l’influenza delle conoscenze già possedute e delle abitudini interpretative Processi bottom-up (o data-driven): si basano sull’analisi dei dati della situazione in atto raccolti tramite la percezione sono più accurati, ma dispendiosi sul piano temporale e cognitivo- emotivo

Social Cognition Tipi di schema sociale Schemi di persona Schemi di sé Contengono le informazioni utilizzate per descrivere le persone in base a tratti legati all’individualità (personalità; studente di…) Inducono aspettative che influenzano il ricordo di azioni e la comprensione di nuove informazioni (Zadny e Gerard, 1974) Schemi di sé Contengono le informazioni relative a se stessi. La descrizione di sé è organizzata intorno ad alcuni tratti centrali; le informazioni relative a questi tratti sono elaborate più velocemente rispetto alle informazioni relative a dimensioni meno importanti o non comprese nello schema (Markus, 1977)

Social Cognition I processi cognitivi di tipo schematico si basano su una iniziale categorizzazione degli stimoli sociali possibili gli errori: alcune caratteristiche degli oggetti di una categoria non sono chiaramente distinguibili i criteri necessari e sufficienti dell’appartenenza di un oggetto alla categoria non sono sempre facili da individuare: alcuni esemplari sono più rappresentativi di altri degli attributi tipici della categoria (prototipi) Le categorie hanno un’organizzazione gerarchica inclusiva dei livelli più specifici: il livello di categorizzazione utilizzato dipende dalla situazione e dagli scopi degli individui

Lo stereotipo “Struttura cognitiva che contiene la conoscenza, le credenze e le aspettative relative ad un gruppo umano” “si attribuiscono certe caratteristiche agli individui per la loro appartenenza a gruppi” Possono essere: positivi, negativi, neutri PER CUI GLI STEREOTIPI SONO “quadri che abbiamo nella nostra testa” (Lippmann, 1922)

Gli atteggiamenti Definizione di atteggiamento (Eagly e Chaiken, 1993; Cacioppo et al., 1997): tendenza psico-sociale relativamente stabile (stato interno della persona) espressa attraverso la valutazione favorevole o sfavorevole, indifferente (basso favore e sfavore) o ambivalente (basso favore e alto sfavore) di un qualche oggetto, radicata nelle credenze (stereotipi) e manifestata nei sentimenti e nel modo di agire (comportamento)

Gli atteggiamenti Formazione esperienza diretta: forte associazione, elaborazione memoria based, resistente al cambiamento l’esposizione ripetuta tende a costruire un a. positivo (Zanjonc, 1968): la prima reazione su una “novità” è negativa (produce evitamento) osservazione di altri: associazione più debole Comunicazione persuasiva: associazione debole, elaborazione on-line, maggiore facilità di cambiamento

Funzione degli atteggiamenti Conoscitiva: strutturare una realtà che abbia un senso (cognitivismo) Espressiva di valori: esprimere il proprio Sé e i valori in cui si crede (psicologia culturale e umanistica) Egodifensiva: proteggere il Sé da conflitti interni o verità spiacevoli (psicoanalisi) Adattamento sociale: ottenere ricompense e benefici (neocomportamentismo)

Cambiare atteggiamento L’individuo tende a mantenere convinzioni e atteggiamenti Il cambiamento degli a. è possibile: attraverso processi individuali per esposizione a messaggi persuasivi Processi individuali: esposizione ad uno stimolo: produce a. positivo (effetto della mera esposizione, Zajonc, 1968) autopresentazione e gestione dell’impressione dissonanza cognitiva (Festinger, ‘57): counteratittudial advocancy (difesa di ciò che è contrario al proprio atteggiamento) Autopercezione: inferiamo gli atteggiamenti dal comportamento (Bem, 1972)

Dissonanza cognitiva Festinger, 1957 Antecedenti che producono tensione discrepanza e conseguenze negative responsabilità personale comportamento attribuzione dell’attivazione fisiologica Attivazione fisiologica cambiamento di atteggiamento

l’espressione di emozioni negative… Il PREGIUDIZIO (R. Brown, 1995) “Il pregiudizio è il mantenimento di atteggiamenti sociali e credenze cognitive squalificanti… + l’espressione di emozioni negative… la tendenza a mettere in atto comportamenti ostili o discriminatori nei confronti dei membri di un gruppo per la sola appartenenza ad esso” (Sessismo, razzismo, stigma del malato mentale e dell’ex-carcerato o tossicodipendente, intolleranza per gli omosessuali , gli immigrati ecc.)

(si attiva uno stereotipo) Il pregiudizio: processo Il soggetto viene identificato, sulla base di una/più caratteristiche, come appartenente ad un gruppo sociale (si attiva uno stereotipo) gli vengono attribuite, per inferenza, le altre caratteristiche associate a quel gruppo si ignorano i tratti individuali e ci si aspetta un particolare pattern comportamentale si attiva un atteggiamento pregiudiziale che può produrre un comportamento discriminatorio (si usa lo stereotipo)

L’IDENTITÀ SOCIALE Tajfel (1981) “L’identità sociale è quella parte dell’immagine di sé i un individuo che deriva dalla consapevolezza di appartenere ad un gruppo sociale, unita al valore e al relativo significato emotivo che egli attribuisce a tale appartenenza ” In certi momenti l’immagine che abbiamo di noi stessi si basa quasi esclusivamente sulla nostra appartenenza ad un gruppo 18

Aspetti cognitivi (categorizzazione) e motivazionali Teoria dell’Identità sociale (Tajfel, Turner, 1986) Aspetti cognitivi (categorizzazione) e motivazionali IDENTITÀ O SÈ AUTOSTIMA Confronto sociale I. Individuale ----------------------------------------I. Sociale Gruppi ai quali si appartiene