Dalla pedagogia della persona alla didattica per la persona

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Programmazione per Obiettivi
Il Piano Educativo Individualizzato
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Piano per la formazione docenti
Per creare un linguaggio comune …
Sistema Istruzione e Formazione
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Riferimenti normativi e ministeriali
Oggetti della valutazione
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Dimensione "Avalutativa"
La Riforma: obiettivi e strumenti
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
promuove Salute Scuola che
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
per un Apprendimento di qualità
Pedagogia speciale Concetti generali
Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Un approccio innovativo per l’insegnamento
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
per un Apprendimento di qualità
Oggetti della valutazione
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
Prof. Paolo Gallana DESENZANO, 8 – 9 FEBBRAIO 2019
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Punto di partenza del corso
Oggetti della valutazione
Impresa Formativa Simulata Minghetti Informatica Srl
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
Nell’alternanza scuola- lavoro
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
L’INTEGRAZIONE TRA FORMAZIONE e LAVORO UNA Proposta operativa per supportare l’alternanza scuola lavoro La Co-progettazione Luogo, data.
Progettazione Valutazione
Transcript della presentazione:

Dalla pedagogia della persona alla didattica per la persona Giuseppe Zanniello, Università di Palermo

Le esigenze educative della persona. I precedenti storici e le realizzazioni parziali della personalizzazione educativa. Il sistema dell’educazione personalizzata di Garcia Hoz. La nascita e lo sviluppo dell’educazione personalizzata nella scuola italiana Condizioni strutturali e organizzative per la personalizzazione educativa e didattica nella scuola. I principi pedagogici della personalizzazione I punti qualificanti di una scuola che pratica la didattica personalizzata si possono riassumere in 12 Gli esiti educativi di una scuola che adotta il sistema dell’educazione personalizzata.

Le esigenze educative della persona. I precedenti storici e le realizzazioni parziali della personalizzazione educativa. Il sistema dell’educazione personalizzata di Garcia Hoz. La nascita e lo sviluppo dell’educazione personalizzata nella scuola italiana Condizioni strutturali e organizzative per la personalizzazione educativa e didattica nella scuola. I principi pedagogici della personalizzazione I punti qualificanti di una scuola che pratica la didattica personalizzata si possono riassumere in 12 Gli esiti educativi di una scuola che adotta il sistema dell’educazione personalizzata.

Le esigenze educative della persona.

2. I precedenti storici e le realizzazioni parziali della personalizzazione educativa.

3. Il sistema dell’educazione personalizzata di Garcia Hoz.

4. La nascita e lo sviluppo dell’educazione personalizzata nella scuola italiana

5. Condizioni strutturali e organizzative per la personalizzazione educativa e didattica nella scuola.

6. I principi pedagogici della personalizzazione

7. I punti qualificanti di una scuola che pratica la didattica personalizzata si possono riassumere in 12

1-La presenza, già nella fase della progettazione, di obiettivi comuni e di obiettivi individuali

2-La ricerca di una forma di eccellenza personale per ogni alunno .

3-La realizzazione sia di attività svolte insieme agli altrii che di attività individuali

4-Il coinvolgimento dell’alunno nella scelta o nell’accettazione delle attività scolastiche

5- L’uso di un apparato progettuale che tenda alla formazione nell’alunno di una visione unitaria del sapere;

6-Lo svolgimento delle unità di apprendimento in modo significativo per l’alunno

7-La valutazione criteriale effettuata sulla base della diagnosi iniziale e della previsione dei risultati possibili per l’alunno

8- La valutazione della personalità scolastica, nelle due dimensioni del comportamento scolastico e del comportamento di lavoro

9- La valutazione delle competenze piuttosto che delle singole prestazioni ;

10-La pratica dell’autovalutazione.

11-La comunicazione degli esiti delle valutazioni mediante l’uso di giudizi articolati,

12-La periodica sintesi educativa effettuata dall’insegnante tutor per il singolo alunno e la conseguente riprogettazione condivisa del suo lavoro scolastico.

Gli esiti educativi di una scuola che adotta il sistema dell’educazione personalizzata