Presentazione Tennis3M Contabilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
Advertisements

IL SOFTWARE GESTIONALE PER LE PMI DEL SETTORE MODA.
Prontuario per l’iscrizione e conferma nell’elenco Revisori EE.LL.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Presentazione servizi Tennis3M per gestori di Circoli di Tennis
Introduzione al modelling standard.
Bilancio consuntivo al 31/12/2016 Relazione del Revisore
Il bilancio delle aziende no profit
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
CONSUNTIVO 2016.
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Analisi dei flussi finanziari

NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
Esportare le proprie mappe da QGis
SCRITTURE CONTABILI.
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Commissione Calcolo e Reti
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Controlling.
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Gli aiuti di Stato cenni.
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Federico Sassoli de Bianchi
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Sostenere lo sviluppo, guidare la crescita.
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
IL SISTEMA DI BILANCIO FRANCESE
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Le scritture di chiusura dei conti
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Docente: Dott. C. Malavasi Milano (Mi) – 23 marzo 2017
Le scritture di chiusura dei conti
LA TESORERIA Programma di Formazione 2015/2016
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
Regolamento di fatture in partita doppia
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
HELP WAS TM/TV: F.A.Q. – Frequently Asked Questions Ticket e-GO
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
Excel - Corso Avanzato DOCENTE Massimo Ferro
Indicazioni sui criteri per concessione di contributi
Dott. PIERO MARIA BENFATTI
[Nome progetto] Relazione finale
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
Presentazione servizi Tennis3M
Gli aiuti di Stato cenni.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Valorizza il tuo centro estivo!
Sistemi informativi statistici
[Nome progetto] Relazione finale
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
I conti e le scritture dell’impresa
Gli aiuti di Stato cenni.
Gli acquisti e il loro regolamento
OLIMPYAWIN software utilizzato per gestire le gare sportive scolastiche in piena autonomia per varie discipline. modulo di iscrizioni on-line che permette.
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
La contabilità generale
1I valori di competenza dell’esercizio
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
…le imprese compilano la situazione contabile che elenca
GUIDA ALL’UTILIZZO DELLE FUNZIONALITÀ DI PAGAMENTO
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia
Gli aiuti di Stato cenni.
Transcript della presentazione:

Presentazione Tennis3M Contabilità Questa presentazione vi guiderà passo dopo passo nelle funzionalità del Modulo Contabilità in Tennis3M http://www.tennis3m.it/ Ottobre 2006 1

Contabilità Circolo Il Modulo Contabilità in Tennis3M ha per obiettivo quello di dare alla gestione del Circolo uno strumento per : Gestire una Primanota dei movimenti contabili Tenere sotto controllo le Entrate e le Uscite Pianificare il flusso finanziario per cassa e banche Evidenziare I Ricavi, i Costi Quantificare l’Utile o le Perdite suddivise per periodo Questo modulo NON è stato concepito ne strutturato per essere utilizzato come un programma di Contabilità Fiscale, ma come un concreto e valido aiuto per il Controllo Gestionale del Circolo http://www.tennis3m.it/ Ottobre 2006 5

Caratteristiche Come tutto Tennis3M, si opera ovunque tramite Internet La primanota è in Partita Doppia (anche diversi a diversi). Un Piano dei Conti personalizzabile suddiviso fra : 1=Attività 2=Passività 3=Costi 4=Ricavi 5=Servizio Causali per ogni tipo di registrazione Un modulo per l’inserimento molto semplice e sicuro tramite l’utilizzo delle Causali, anche per i non addetti. L’inserimento avviene solo se le somme in dare e avere sono di uguale importo. Si possono tenere fino a 7 Contabilità separate, ma con lo stesso Piano dei Conti, e ottenere quindi visioni di riepilogo variamente raggruppate La PrimaNota può essere ‘scaricata’ e ‘integrata’ direttamente dal ‘Commercialista’ http://www.tennis3m.it/ Ottobre 2006 5

Prima Nota http://www.tennis3m.it/ Ottobre 2006 5

Stampe Si ottengono ogni tipo di stampe o videate contabili Per qualsiasi raggruppamento , periodo, conto, archivio Se manca qualche cosa, … lo aggiungiamo http://www.tennis3m.it/ Ottobre 2006 5

Piano dei Conti La creazione dei Conti deve rispettare due semplici regole: 1- La prima cifra del codice deve essere come nella tabellina a destra 2- Ogni Conto deve essere raggruppato in un conto riclassificato http://www.tennis3m.it/ Ottobre 2006 5

Causali di Contabilità L’inserimento della PrimaNota è reso molto facile e intuitivo utilizzando le Causali. Una volte create rendono l’inserimento un’operazione alla portata anche dei non esperti. Se prevedete che la PrimaNota sia usata direttamente dal ‘Commercialista’ , sarà il caso di creare sia il Piano dei Conti e quindi le relative Causali in base alle sue indicazioni o codifiche. http://www.tennis3m.it/ Ottobre 2006 5

Archivi e Parametri Una lista di archivi vi permette di completare gli archivi e parametri necessari per un più avanzato e personale Controllo di Gestione http://www.tennis3m.it/ Ottobre 2006 5

Budget Circolo Stiamo adattando e predisponendo il modulo Budget per i Circoli In questa schermata si creano i ‘percorsi previsti’ per ogni voce del Conto Economico Riclassificato CEE http://www.tennis3m.it/ Ottobre 2006 5

Budget Circolo In questa schermata sarà evidenziato l’avanzamento del consuntivo, attingendo automaticamente dagli inserimenti di PrimaNota http://www.tennis3m.it/ Ottobre 2006 5

Considerazioni finali Ci auspichiamo che anche questo Modulo aiuti i Gestori dei Circoli a conoscere meglio la propria Attività, e quindi facilitarne il controllo e relativa gestione. Saremo sicuramente aiutati a raggiungere rapidamente questo obiettivo nella misura in cui riceveremo dei suggerimenti, consigli, richieste pratiche o indicazioni da parte vostra. Grazie http://www.tennis3m.it/ Ottobre 2006 5