Fattori culturali sottesi alla nascita della democrazia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Advertisements

Tutta la verita su: ILCODICEDAVINCI IL romanzo si fonda su una serie di credenze: ESOTERICHE Per pochi, per gli iniziati, per chi entra a far parte di.
I giovani nella Diocesi di Lecce Serena Quarta Università del Salento
MUTAMENTO SOCIALE E CULTURALE
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Il pensiero politico ottocentesco
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
Il nuovo Sud Africa Mandela presidente: Dal 1993 anche ai neri fu concesso di organizzarsi in partiti e di partecipare alla vita politica del paese.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
6. L’età dei totalitarismi
John Dewey Teoria pedagogica
Benvenuti nel sito ufficiale
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
La partecipazione politica
11. La rivoluzione politica
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Rivoluzione scientifica ( )
Introduzione agli studi culturali
Potere politico e Stato
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La socializzazione politica
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
I modelli di capitalismo
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
COLONIALISMO IMPERIALISMO
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
La partecipazione politica
Cultura e cultura politica
La Riforma protestante
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Partecipazione Politica
I fattori economici sottesi alla nascita della democrazia
Corso di Sociologia Generale
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Benvenuti nel sito ufficiale
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
«La teoria sociologia contemporanea»
La Repubblica italiana
Cultura e cultura politica
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

Fattori culturali sottesi alla nascita della democrazia

Argomenti culturali Argomenti primordialisti trattano la cultura come qualcosa di oggettivo ed ereditato; qualcosa che è stato fissato in un periodo "primordiale". Gli argomenti primordialisti implicano che la democrazia non è per tutti. Argomenti costruttivisti trattano la cultura come qualcosa che viene costruito o inventato piuttosto che ereditato. Una cultura democratica è necessaria per la democrazia. Tuttavia, le culture sono malleabili e non sono “date” una volta per tutte. Le culture non sono barriere impenetrabili alla democratizzazione.

Teoria della modernizzazione culturale Non è lo sviluppo socio-economico non causa direttamente la democrazia. Lo sviluppo economico produce alcuni cambiamenti culturali e sono questi cambiamenti culturali che in definitiva producono le riforme democratiche.

Teoria della modernizzazione culturale «lo sviluppo socio-economici apporta cambiamenti culturali approssimativamente prevedibili … [e] questi cambiamenti culturali aumentano la probabilità che la democrazia emerga dove non esiste e diventi più forte e più diretta dove esiste già» (Inglehart e Welzen 2005, 15)

La democrazia richiede una cultura civica? Almond e Verba, La cultura civica, 1965 Cultura come base psicologica della democratizzazione. Cultura provinciale  tribù africane Cultura assoggettata  istituzioni autoritarie e centralizzate (URSS) Cultura partecipativa (o civica)  democrazia Credenza che gli individui possano influenzare le decisioni politiche Elevato sostegno al sistema politico esistente Elevati livelli di fiducia interpersonale Preferenze per un cambiamento graduale della società

La democrazia richiede una cultura civica? Inglehart, Culture shift in Advanced Industrial Societies, 1990 «Società differenti sono caratterizzate, a livelli molto diversi, da una specifica combinazione di atteggiamenti politico-culturali […] e queste possono avere conseguenze politiche importanti, una delle quali è che esse si legano strettamente alla praticabilità delle istituzioni democratiche» Elabora una concettualizzazione di cultura civica: Elevati livelli di soddisfazione di vita Elevati livelli di fiducia interpersonale Preferenza per un cambiamento graduale della società Elevato livello di sostegno per l’attuale ordine sociale Elevati livelli di discussione politica Elevati livelli di diffusione di valori post-materialistici Alta percentuale di popolazione di fede protestante

Le perplessità degli argomenti a sostegno della cultura civica Alcuni studiosi (Barry 1970, Muller e Selingson 1994) hanno messo in discussione la direzione causale che lega la cultura civica alla democrazia, dimostrando invece come sia la democrazia a favorire taluni atteggiamenti ricompresi nella definizione di cultura civica Alcuni studiosi (Selingson 2002) hanno dimostrato che la cultura civica non risulta essere quell’insieme coerente di atteggiamenti rivendicato dai proponenti di queste teorie culturaliste Alcuni contestano i risultati di questi studi sulla base del metodo con cui sono stati prodotti i risultati I sondaggi possono catturare solo il modo in cui la cultura influenza la stabilità democratica Gli individui possono comprendere la stessa domanda in modi molto diversi

Religione e Democrazia Protestantesimo Promuove la democrazia a causa della sua connessione al capitalismo e allo sviluppo – Teoria della Modernizzazione (Weber, 1904-1905) «L’enfasi del Protestantesimo sulla responsabilità individuale ha favorito l'emergere di valori democratici» (Lipset, 1959) «Lo sviluppo del Protestantesimo ed in particolare delle sette non- conformiste è stato considerato essenziale per lo sviluppo di istituzioni democratiche stabili in Gran Bretagna, nel Vecchio Commonwealth e negli Stati Uniti» (Almond and Verba, 1989)

Religione e Democrazia Cattolicesimo – Lipset, 1959; Huntington 1993 Il Cattolicesimo è antitetico alla democrazia. L’enfasi del Cattolicesimo sulla presenza di una sola chiesa e una sola verità è visto come incompatibile con il bisogno della democrazia di accettare varie ideologie diverse e concorrenti come legittime. La gerarchia della chiesa cattolica e la distinzione tra clero e laici pone problemi per l'accettazione di istituzioni socialmente e politicamente più egualitarie come la democrazia.

Religione e Democrazia Confucianesimo – Huntington, 1993 Huntington sostiene che la democrazia confuciana è una contraddizione in termini, e che “non c’è nessun disaccordo scientifico in merito alla proposizione secondo la quale il Confucianesimo tradizionale era non-democratico o anti- democratico.“ Nel corso del Dibattito sui Valori Asiatici del 1990, altri hanno sostenuto che il rispetto per l'autorità nel Confucianesimo e la sua enfasi sul comunitarismo lo rende incompatibile con la democrazia.

Religione e Democrazia Islam – Huntington, 1993 Sono state forniti numerosi argomenti secondo i quali l'Islam sarebbe incompatibile con la democrazia. Islam ha una vena violenta che predispone i paesi islamici all'autoritarismo. Islam non è in grado di dissociare la sfera religiosa da quella politica. Islam non rispetta l’uguaglianza di genere.

Un problema di religione? “The multivocality of religious traditions”: ogni religione ha al suo interno tradizioni e dottrine che possono essere interpretate e usate in maniera compatibile o incompatibile con la democrazia, a seconda del contesto storico, sociale e politico. (Stepan 2000)