I mezzi d’informazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicazione e comunicazione politica
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Politica e comunità. 5 termini che associ alla parola comunità.
ARTICOLO DI GIORNALE Che cos’è. Come si legge. Come si scrive. Parte Prima: tipologie di articoli giornalistici.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
“Ogni lungo viaggio comincia con un passo”
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Il pensiero politico ottocentesco
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
GLI STATI UNITI E LE ELEZIONI PRESIDENZILI 2016: NUOVE SFIDE PER UN SISTEMA ELETTORALE COMPLESSO ElisabettaVezzosi – Università di Trieste.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
MEDIA E SOCIETÀ ITALIANA
I partiti politici - Cap.7
Lo sviluppo “dal basso”
11. La rivoluzione politica
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
progetto di implementazione trasparente e collaborativo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
agire con nuove prospettive
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La valutazione del programma di MR
Scienza Politica (M-Z) A.A
Comunicazione e comunicazione politica
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il processo decisionale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Teorie e tecniche della comunicazione di massa
I partiti politici Definizione di partito politico
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Sociologia generale Lezione 9
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Principio di laicità.
La costituzione italiana
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
“I mezzi di comunicazione sociale:
INFORMAZIONE CORRETTA NELL’EPOCA DELLE FAKE NEWS
LESVOS settembre 2016.
La partecipazione politica
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Scienza Politica (M-Z) A.A
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
Progetto PAESAGGI SICURI
Comunicazione politica
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Il verde. Il territorio contro la politica
Razionalità, exit e voice
Informazione & comunicazione
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
ELEZIONI PRIMARIE.
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Socializzazione Politica
Le azioni di Agcom per contrastare le fake news
ELEZIONI PRIMARIE.
Qualche elemento di storia della psicologia
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

I mezzi d’informazione e comunicazione

Ruolo dei Mass Media Mass-Media nella società ▶︎ arene politiche Mass-Media ▶︎ funzioni pubbliche (non solo commercio ed editoria) Mass-Media ▶︎ progresso di una società (sfera culturale); non solo business

Storia del rapporto fra Mezzi di Comunicazione e Sistema Politico Teoria libertaria: libertà di stampa ▶︎ J. Stuart Mill; J. Milton. Ordine sociale: caduta vincoli tradizionali (feudalismo). Storia: Bill of Rights: primo emendamento della Costituzione francese (1789) ▶︎ libertà di espressione e di stampa. Teoria del mercato delle idee: le idee come le merci possono essere comprate e vendute (marketing politico) Yellow journalism: giornalismo di largo consumo in Europa e negli USA (1870-1914); Impegno civico: esperienza anglo-americano Teoria della responsabilità civile ▶︎ professione giornalista

Nuovi Media e informazione elettorale issue: argomento, tema, problema intorno al quale si sviluppa il dibattito politico mediatizzazione della campagna elettorale: le issues assumo una natura di entità mediatica agenda politica: le issues compongono la piattaforma del programma politico e diventano oggetto di lotta politica fra competitori. Storia: Programma politico / mediatizzazione della politica

Titolarità delle issues issue pura: questione legata ad eventi spontanei, non prodotti dal sistema politico (terremoto, disastro ambientale, fatto di cronaca nera) ▶︎ sistema politico issue riflessa: elaborata da soggetti politici ▶︎ sistema dei Media (riforma istituzionale; comunicazione istituzionale) / subalternità dei media issue indotte: temi promossi dal sistema dei Media ▶︎ centralità del dibattito pubblico (opinione pubblica): sondaggio / subalternità del sistema politico al sistema mediatico

Significato delle issues Political issue: temi che appartengono ad una sfera astratta (es.: ideologia) ▶︎ nell’ambito della politica elettorale di traducono (alleanze, denominazioni: sx, dx) Policy issue: questioni relative alle politiche governative (locali/nazionali), sulle quali gli attori politici si posizionano (TAV, TAP, Ponte sullo stretto di Messina) Personal issue: vita e attività dei leader di partito (professionale/personale), dimensione privata della politica Campaign issue: aspetti che attengono alla strategia e all’organizzazione della campagna elettorale (primarie…)

Emozione e cognizione delle campagne elettorali Neuroscienze e psicologia cognitiva ▶︎ emozione e pensiero finalizzato nel processo decisionale politico Party-sentiment / candidate-sentiment vs. issues politiche Le questioni politiche diventano determinanti quando suscitano emozioni Appelli emozionali: entusiasmo e paura Condizione emozionale / condizione cognitiva «quello che senti» / «quello che sai»

Formare l’opinione pubblica / Politica e credenze Valori (politica simbolica) Predisposizioni di gruppo (sociale) Interessi materiali L’individuo tende a credere a ciò a cui vuole credere (selettività distorta) Verità e thruthiness Partigianeria e fedeltà politica (voto ideologico) Disinformazione e mistificazione: manipolazione delle issues