“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Advertisements

1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
VERSO LA NUOVA AZIENDA SANITARIA D’AREA VASTA “ Traghettare il presente pensando al futuro” Vicecommissario AUSL8 Dr.ssa Branka Vujovic 1 21/12/2014.
20/09/20161 La valutazione sociale e la dimissione protetta.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
Assistenza agli anziani in Germania - vita quotidiana in una Residenza Sociosanitaria Assistenziale tedesca SeniorenWohnen Hof.
LA RETE DEI SERVIZI Ass. Soc. Dr
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
PIANO ANTICALDO ESTATE AMICA 2008 PRESTAZIONI EROGATE DAL 3 GIUGNO AL 12 AGOSTO
I percorsi intraospedalieri: dall’acuto al post acuto/ cure intermedie
Modelli di innovazione organizzativa nella filiera dei servizi per la fragilità e gli anziani nei presidi ospedlaieri per la salute del FVG e nelle ASP.
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Nuovo modello assistenziale territoriale
Spunti di riflessione sull’assistenza domiciliare
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
Percorso cittadini disabili adulti
FRNA CTSS 4 maggio 2010.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Scuola di Medicina e Chirurgia
Patologia Assimilabile Quale?
Il ruolo del fisioterapista
Corso di Laurea Magistrale in
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
La prima indagine di Customer Satisfaction “attiva” dell’Ente Ecclesiastico Ospedale Generale “F. Miulli” Franco Mastroianni 1, Massimo Errico 2, Eleonora.
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
AREA MINORI GENITORIALITA’ AREA MINORI GENITORIALITA’ Numero Beneficiari n.5376 minori di cui 500 di origine straniera famiglie n.1800 di cui 200.
OPERE PIE: Religiosa Ricchi borghesi e aristocratici
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Finalità della CDCA La CDCA è il riferimento unico per le dimissioni complesse dei pazienti fragili (adulti e anziani) Informa e orienta sulle modalità.
CENTRO SERVIZI ANZIANI
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Organismo per la tutela dei diritti delle persone con disabilità
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Il territorio.
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Comitato di distretto di Rimini Nord OTTO PUNTI STRATEGICI.
Presidio Ospedaliero Ravenna
Epi Info per il Governo Clinico
LA RETE TERRITORIALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Nucleo di continuità Ospedale-Territorio (NuCOT)
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
Il Dipartimento di Cure Primarie a supporto della qualità ed appropriatezza della assistenza nelle CRA 10 Aprile 2014 Mara Morini 12/01/2019.
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Antonella Cerchierini
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
Il gestore pubblico asst rhodense
Direzione delle Professioni Sanitarie
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
CANP – la CAsa Nel Parco 18 Settembre 2018.
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
4 – L’ESPERIENZA DEL CONSORZIO CS Potenza Progetto Minerva
LA RELAZIONE come atto di CURA tra Ospedale –Territorio
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:
Appropriatezza consumi e spesa dei farmaci per la BPCO
Transcript della presentazione:

“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE” Continuità Ospedale Territorio: Dimissioni protette e Strutture Intermedie Caratteristiche dei posti letto nelle Strutture socio-sanitarie ad “ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE” Elisabetta Rimini

CONTESTO: Popolazione Provincia di Ravenna 392.517 (al 1.1.2017) 75 anni: 13,83% Distretto di Ravenna 3 comuni 200.895 75 anni: 13,34% Distretto di Lugo 9 comuni 102.658 75 anni: 14,89% Distretto di Faenza 6 comuni 88.964 75 anni: 13,69% 12,79% (AUSL Romagna)

CONTESTO: Strutture Socio Sanitarie Contrattualizzate al 13-10-2018 Provincia DI RAVENNA 52 Strutture con CDS CRA per Anziani 36 strutture 1514 posti letto Per gravi disabilità acquisite 40 posti letto C.R.A (con CDS) per Anziani RAVENNA: 14 (16) CON 700 posti letto LUGO: 10 (11) con 450 posti letto FAENZA: 9 con 364 posti Letto Per gravi disabilità acquisite LUGO 12 posti FAENZA 5 posti RAVENNA :23 posti 22 pl. Privato Accreditato RA 120 pl AUSL (28 FA- 50 RA- 42 LU)

Quali strutture per quali bisogni 36 strutture per Anziani 1514 pl. anziani CATEGORIA PL C.R.A. ANZIANI LU C.R.A. ANZIANI FA C.R.A. ANZIANI RA 450 364 700 DI CUI con Assist. Inf.ca 24 h LUGO 4 CRA per Pl. FAENZA 3 CRA per Pl RAVENNA 5 CRA per pl 214 211 337 Di cui…. C.R.A- AAA 50 24 51 22 pl. Privato Accreditato RA 120 pl AUSL (28 FA- 50 RA- 42 LU) LUGO 3 CRA per Pl. FAENZA 2 CRA per Pl RAVENNA 4(5) CRA per pl Faenza: 18 PA – 10 LD Ravenna: 23 PA- 27 LD Cervia Lugo : 32 LD- 10 PA

Come stanno Cambiando le Strutture Socio-sanitarie Fornisce altresì Assistenza medica Infermieristica trattamenti riabilitativi per il mantenimento e il miglioramento dello stato di salute e il benessere Strutture che offrono ospitalità e assistenza; occasioni di vita comunitaria e disponibilità di servizi per l’aiuto nelle attività quotidiane; Stimoli e possibilità occupazionali e ricreativo-culturali; Di mantenimento e riattivazione

Quali Caratteristiche delle Strutture Socio-sanitarie Coordinatore Responsabile di Struttura RAA (Responsabile Attività Assistenziale) Animatore O.S.S. GESTORI 3 ASP 5 COOPERATIVE 3 FONDAZIONI 2 ATI 2 CONSORZI 2 S.R.L.

Quali figure e quali Responsabilità Infermieri: 287 RAS (Responsabile Attività Sanitarie): 30 coordinatori Infermieristici Fisioterapisti - Assistenza medica (MMG- Medico di Struttura) Nelle strutture che accolgono Utenti Gravi Disabilità Acquisite o con Alzheimer Psicologo

Quali Peculiarità delle Strutture Socio sanitarie Collegamento DNWEB territorio per il laboratorio (necessitano della ricetta Rossa); Collegamento con Log80 per la fornitura di Farmaci e Dispositivi medici (non sono forniti gli stessi dispositivi che abbiamo nei reparti Ospedalieri); Consulenze specialistiche richieste con ricetta rossa attraverso il CUP; Trasporto con ambulanza per effettuare le visite specialistiche a carico della Struttura (costo)

Quali STRUMENTI- quali peculiarità LDD  Wound Care Escarectomia (non profonda) medicazioni avanzate e tradizionali Prescrivibilità NET  Gastroenterologia Posizionamento S.N.G. Consulenze Infermieristiche nelle CRA ICA-Wound Care INFEZIONI  RETE ICA

Quali Peculiarità dell’Assistenza e degli Ospiti Permanenza TEMPORANEA legata al PAI. Condizioni Iniziali del Ospite (al momento del ricovero) Programma individuale (rientro al domicilio?- Residenzialità?) Quota Economica giornaliera a CARICO dell’Utente Nelle Strutture Socio Sanitarie Aspettative delle Strutture Utilizzo dei Posti Letto Collegamento con i Presidi Ospedalieri Diversa possibilità di soddisfare i bisogni espressi Diversi Livelli assistenziali

Grazie per l'attenzione Strutture per Anziani 9 CRA AAA 4 gravi disabilità 36 CRA Grazie per l'attenzione cervia