Il kit dell’analisi della terra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOLUZIONI.
Advertisements

IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
La chimica nella vita quotidiana
La litosfera (lithos=pietra).
Dinamometro Lavoro creato da:Abdou Ndiaye,Nicola rosa,Thomas cappellari e Filippo Mazzer.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL pH
L’adattamento delle piante all’ambiente
TECNICHE DI PURIFICAZIONE
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE Questa esperienza si presta all’osservazione di molti aspetti delle reazioni acido-base Prof. Salvatore Andini ANNO ACCADEMICO
Presentazione di Giorgia Gariboldi
DORATURA DI UNA MONETA DI RAME
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Progetto “Facciamo la differenziata”
Il ciclo dell’acqua.
LABORATORIO CONOSCIENZAMBIENTE Arpa
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
Appunti più esperimenti gita.
SOSTANZA ORGANICA 1.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
13/11/
MOD. 1: Grandezze e misure
PICCOLE COSE IN UN GRANDE SISTEMA
PROGETTO Arpa Gruppo NaOH
Le reazioni tra acidi e basi
Le sostanze Chimiche a.s
INDICATORI NATURALI DEL PH
Copertina 1.
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
Uso di indicatori Determinazione di pH.
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
I colori del Mondo Il mondo del colore è una mescolanza di questi tre attributi: tinta, luminosità e saturazione.
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Principi di Agronomia
Le fibre tessili
Acidi, basi e misura del pH
13/11/
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
Metodi di campionamento del suolo
Descrizione delle esercitazioni
Titolazione con acidi e basi forti
28/12/2018 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO: IL RIFIUTO ORGANICO COME RISORSA SOSTENIBILE 1.
Istituto Comprensivo di Ciserano Scuola Secondaria di primo grado di Boltiere EFFETTO DI INQUINANTI SOLUBILI IN ACQUA SULLA CRESCITA E SVILUPPO DI UNA.
SOSTANZA ORGANICA 1.
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
realizzato da Andrea Scalera e Luigi Improta 1 E
laboratorio – classi II
13/11/
MISURA DI VOLUME DEI LIQUIDI
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
RIFIUTI ORGANICI Igor Sabatini, Daniel Bessada
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
Progetto Melting-Ort Classe IID Scuola Secondaria di I grado

RIMOZIONE BIOLOGICA DEPURAZIONE BATTERICA
1.
Thomas Holtz, Markus Kelderer
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.

In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
Le Soluzioni.
Titolazioni Acido-base
ATMOSFERA Aria per vivere
Transcript della presentazione:

Il kit dell’analisi della terra La pacciamatura

Controllo qualitÀ del terreno In agricoltura, il controllo della qualità del suolo è importante per una crescita sana delle colture. La misura del pH permette di scegliere le coltivazioni più adatte al tipo di terreno, i fertilizzanti più indicati e di correggere eventuali anomalie.   

MATERIALI DEL KIT 1 bicchiere 250 ml 1 contagocce a matita 1 imbuto 1 agitatore 1 cilindro graduato 100ml 1 cucchiaio 3 Soluzioni a pH noto 2 Siringhe con tubetto 1 Indicatore pH 1-10 1 pH metro per terreno 5 Scatole Petri 1 Conf. 30 dischi carta da filtro 5 Provette con tappo 5 Barattoli con tappo 1 Flac. di idrato di sodio 1 Flac. di blu di metilene 1 Flac. di reattivo di Griess 1 Flac. di reattivo di Nessler 1 Flac. acido cloridrico sol.10% 1 Flac. cloruro bario sol. 10% 1 Flac. di cloroformio 1 Guida alle esperienze

Materiali presenti nel kit: CLOROFORMIO Il cloroformio (CHCI3) è un alogenuro alchilico utilizzato per la misurazione della biomassa e della carica microbica della terra. A temperatura ambiente è un liquido  trasparente, abbastanza volatile, dall'odore caratteristico. Non è infiammabile da solo, ma lo è in miscela con altri composti infiammabili.

Materiali presenti nel kit: REATTIVO DI NESSLER Il reattivo di Nessler è costituito da una soluzione alcalina che permette il riconoscimento qualitativo e quantitativo dell'ammoniaca.

Il cloruro Di bario (BaCl2) temperatura ambiente si presenta sotto forma di cristalli bianchi,  inodori, e solubili in acqua. Materiali presenti nel kit

BLU DI METILENE Il blu di metilene è un composto organico. Questo, in microbiologia del suolo, risulta un conveniente metodo per una rapida determinazione della attività metabolica.

Sodio e idrato : naoh Base minerale forte, solida a temperatura ambiente. È molto solubile in acqua. Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità. Viene usata nell’ analisi del terreno per misurare l’ acidità del terreno o la basicità.

PACCIAMATURA La PACCIAMATURA si effettua ricoprendo il terreno con un strato di materiale. Serve a: Non far crescere le malerbe Mantenere l’umidità Non fare erodere il terreno Diminuire il compattamento Mantenere la struttura Innalzare la temperatura del suolo La pacciamatura riproduce in modo artificiale quello che succedono nei boschi, quando cadono le foglie dagli alberi e si formano la lettiera.

Materiale per la pacciamatura Bucce di cacao, Paglia, Foglie secche, erbe di sfalcio, corteccia di pino sminuzzato, cartone, erba falciata e seccata (strame) tessuti plastici, tessuto non tessuto, lapilli, sabbia, fibra di canapa e cippato

IL CONCIME BIOLOGICO concime biologico È una sostanza fertilizzante di origine naturale. Ha il vantaggio di arricchire la pianta aiutandola a crescere più sana