Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Advertisements

Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Economia agroalimentare
Introduzione al corso di Anatomia Comparata
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Introduzione al corso di...
M. Mascini: Trattamento Statistico dei Dati
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (x CTF), aa. 2016/2017. Prof. S
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Prof. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
Statistica per l’economia e l’impresa
BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
FACOLTA’ DI SCIENZE M.F.N.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
E’ quindi assolutamente vietato farne copia e distribuirlo a terzi.
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
PRIMA DI INIZIARE! L’utilizzo di questa presentazione è esclusivamente interna, come supporto per il corso di “Sistematica dei vertebrati”, della L.M.
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Informazioni sul corso
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Basi di dati II , presentazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Basi di dati II , presentazione
Risultati del test CISIA degli studenti della coorte
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Basi di dati II , presentazione
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Statistica per l’economia e l’impresa
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Laurea in CHIMICA
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia librarie che web, è da intendersi di esclusivo uso interno nell’ambito del corso di “Evoluzione umana” del cds STB, Università di Trieste, e come tale è a disposizione degli studenti del suddetto corso. E’ però vietato copiare, distribuire a terzi tale contenuto, in quanto protetto dalle vigenti leggi in materia di Copyright.

Programma Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire conoscenze di base su: Studiare l'evoluzione - Il modello concettuale - Genetica delle popolazioni - Caratteri quantitativi - Probabilità e statistica - Evoluzione molecolare - Evoluzione del genoma - Evoluzione fenotipica - Biologia evoluzionistica dello sviluppo - Evoluzione e filogenesi - Specie e speciazione - Simbiosi - coevoluzione - Breve storia delle teorie - La sintesi moderna - Verso una sintesi estesa? Testi consigliati: Ferraguti & Castellacci: Evoluzione modelli e processi. Pearson, 2011 Orario del corso: dal 5/3/2018 all’8/6/2018: Mercoledì e Giovedì 9-11, Aula 1C, Edificio H3. Sede ed orario di ricevimento degli studenti: Docente: prof. Massimo Avian: Dip. di Scienze della Vita, Edificio M, St. B/25, Via Licio Giorgieri, 10; Tel: 040 558 8827; e-mail: avian@units.it. Ricevimento: tutta la settimana, previo contatto.

Programma Il superamento del modulo (6 CFU) prevede una prova scritta con 50 quesiti a scelta multipla. I quesiti della prova prevedono il seguente punteggio: 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata e/o parziale. Il 30/30 viene calcolato sul miglior punteggio raggiunto nella prova scritta. Date prove scritte: da definire. Appelli canonici: fine giugno, inizio luglio, settembre inizio e fine, fine dicembre, gennaio- febbraio (due appelli nella pausa tra i due semestri). INFORMAZIONI DATE ESAMI E REGISTRAZIONI TRAMITE MOODLE: http://moodle.units.it ISCRIZIONE AI TESTS OBBLIGATORIA TRAMITE ESSE3: http://www.units.it/esse3