FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Francesca Borzillo
Advertisements

VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE II° di CHIOGGIA (VE)
ANNO DI PROVA E FORMAZIONE 2015/2016
FORMAZIONE INIZIALE PER DOCENTI NEOASSUNTI A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi»
«…. Il personale docente in periodo di formazione e di prova e' sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per la.
I N -F ORMAZIONE D OCENTI N EO -A SSUNTI 08/01/2016 Riferimenti 1) L.107/2015 art.1 cc ) DM 850/2015 3) CM 36167/2015 4) NOTA USR LOMBARDIA 18662/2016.
Scuola Polo per la provincia di Venezia IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA (DM 850/2015 e della CM del ) Incontro finale ISTITUTO COMPRENSIVO.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria DIREZIONE GENERALE 1.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Il Piano Educativo Individualizzato
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
formazione neo assunti
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Formazione docenti neoassunti a.s
I COMPITI DEL NEOASSUNTO DA DM 850/2015
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
L’anno di formazione e di prova
Valutare l’intervento educativo
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Il TUTOR nella formazione dei docenti neo-assunti e dei docenti con passaggio di ruolo
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti A. S
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2016/17 LEGGE 13 luglio 2015 n. 107
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
La Riforma: obiettivi e strumenti
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
CONFERENZA DEI SERVIZI
per un Apprendimento di qualità
Il Piano per la formazione docenti
ANNO DI FORMAZIONE E DI PROVA ANNO SCOLASTICO 2018/2019.
Formazione docenti PERCORSO ANNUALE fit
Periodo di formazione e di prova per i docenti neo assunti
per un Apprendimento di qualità
Piano di formazione e aggiornamento docenti
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Riflessioni sul percorso annuale FIT
Formazione docenti neo-assunti Il ruolo del tutor
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
IL PERCORSO ANNUALE F.I.T.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
FORMAZIONE DOCENTI NEO IMMESSI IN RUOLO A.S
REGIONE LIGURIA AMBITO TERRITORIALE 10 scuola polo: ISA 13 SARZANA
Scuola Polo Provincia di Agrigento – Ambito 002
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Nell’alternanza scuola- lavoro
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Transcript della presentazione:

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015-16 Decreto MIUR 27 ottobre 2015, n. 850 Legge 107/2015 (art. 1, cc. 115-120) Nota MIUR 5 novembre 2015 prot. n. 36167

CCNL Comparto Scuola vigente Art. 27, c. 1 il Profilo professionale dei Docenti è costituito da competenze disciplinari competenze psico-socio-pedagogiche competenze metodologico-didattiche organizzativo-relazionali e di ricerca, documentazione documentazione e valutazione tra loro correlate ed interagenti che si sviluppano col maturare dell’esperienza didattica, l’attività di studio e di sistematizzazione della pratica didattica

CCNL Comparto Scuola vigente Art. 26. c.1 Funzione docente Realizza il processo di insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli alunni, sulla base delle finalità e degli obiettivi previsti dagli ordinamenti scolastici definiti per i vari ordini e gradi dell'istruzione.

ai sensi dell’art. 1, c. 118, della Legge 107 Il D.M. n. 850 del 27 ottobre 2015 individua ai sensi dell’art. 1, c. 118, della Legge 107 «gli obiettivi, le modalità di valutazione del grado di raggiungimento degli stessi, le attività formative e i criteri per la valutazione del personale docente in periodo di formazione e di prova»  

Il periodo di formazione e prova verifica la padronanza degli standard professionali del Docente neoassunto Corretto possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari, didattiche e metodologiche , con riferimento ai nuclei fondanti dei saperi e ai traguardi di competenza e agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti vigenti Corretto possesso ed esercizio delle competenze relazionali, organizzative e gestionali Osservanza dei doveri connessi con lo status di dipendente pubblico e inerenti la funzione docente Partecipazione alle attività formative e raggiungimento degli obiettivi dalle stesse previsti

Bilancio di competenze iniziale analisi dei bisogni formativi del docente bisogni della scuola Patto per lo sviluppo professionale Attività formative Bilancio di competenze finale

Incontro formativo propedeutico Laboratori formativi Peer to peer Attività formative finalizzate a consolidare le competenze previste dal Profilo Docente e gli standard professionali richiesti Incontro formativo propedeutico Laboratori formativi Peer to peer Formazione on-line Portfolio professionale Incontro di restituzione finale

BILANCIO DI COMPETENZE INIZIALE Il Docente neoassunto traccia, in forma di autovalutazione, un primo bilancio di competenze con la collaborazione del Tutor Analisi critica competenze possedute Punti da potenziare Elaborazione progetto di formazione in servizio adeguato

BILANCIO DI COMPETENZE INIZIALE PATTO PER LO SVILUPPO PROFESSIONALE del Docente neoassunto con il Dirigente scolastico obiettivi di sviluppo delle competenze di natura culturale, disciplinare, didattico-metodologica e relazionale da raggiungere attraverso le attività formative

Patto per lo sviluppo professionale , Laboratori formativi In conseguenza del Patto per lo sviluppo professionale , il docente neoassunto segue obbligatoriamente per complessive 12 ore, con la possibilità di optare tra le diverse proposte formative offerte a livello territoriale

Laboratori formativi Aree trasversali per i nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica gestione della classe e problematiche relazionali valutazione didattica e valutazione di sistema (autovalutazione e miglioramento) Bisogni Educativi Speciali contrasto alla dispersione scolastica Inclusione sociale e dinamiche interculturali orientamento e alternanza scuola-lavoro Buone pratiche di didattiche disciplinari

attività di osservazione in classe con il Docente Tutor Peer to peer attività di osservazione in classe con il Docente Tutor Miglioramento delle pratiche didattiche Riflessione condivisa sugli aspetti salienti dell’azione di insegnamento

Supporta il docente neoassunto durante tutto il percorso formativo Formazione on-line Piattaforma INDIRE Supporta il docente neoassunto durante tutto il percorso formativo analisi e riflessioni sul proprio percorso formativo elaborazione di un proprio portfolio professionale che documenta la progettazione, realizzazione e valutazione delle attività didattiche compilazione di questionari per il monitoraggio delle diverse fasi del percorso formativo libera ricerca di materiali di studio, risorse didattiche, siti dedicati

Portfolio professionale Contiene, in formato digitale: Uno spazio per la descrizione del proprio curriculum professionale L‘elaborazione di un bilancio di competenze iniziale La documentazione di fasi significative della progettazione didattica, delle attività didattiche svolte, delle azioni di verifica intraprese La realizzazione di un bilancio conclusivo e la previsione di un piano di sviluppo professionale

Docente Tutor L’affiancamento costante di un durante l’attività formativa favorisce la partecipazione del Docente neoassunto ai diversi momenti della vita collegiale della scuola ed esercita ogni utile forma di ascolto, consulenza e collaborazione per migliorare la qualità e l’efficacia dell’insegnamento. L’azione del Tutor si esplica altresì nella predisposizione di momenti di reciproca osservazione in classe.

BILANCIO DI COMPETENZE FINALE Nel bilancio finale di competenze il Docente neoassunto traccia un nuovo bilancio di competenze al fine di delineare i progressi di professionalità rispetto alla situazione di partenza e gli aspetti che devono essere ancora sviluppati, nell'ottica di una formazione obbligatoria, permanente e strutturale, così come definita dalla Legge 107/2015

Valutazione del periodo di formazione e prova Comitato di Valutazione Verifica delle competenze professionali del Docente rispetto al profilo atteso

Conferma in ruolo