(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività Confindustria CGIL CISL UIL 31 maggio 2013.
Advertisements

RSU Rappresentanze Sindacali Unitarie
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Rappresentanza e rappresentatività sindacale
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie Dallo statuto dei lavoratori alla sentenza della Corte Costituzionale n.231/2013.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
Proporre una strategia
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Le relazioni industriali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Traccia per l’ascolto Quali sono le funzioni produttive svolte in azienda? Quali sono le dimensioni produttive? Quanti prodotti commercializza? Quali sono.
Assemblea del personale TTA - Bologna - Settembre 2013
Funzione Pubblica Cgil Seminario Chianciano Giugno 2017
Poli Tecnico Professionali
il performance management nella pa
10 SPUNTI PER UNA BUONA CAMPAGNA ELETTORALE 21 MARZO 2014 Quorum www
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Modulo 1 - Presentazione
L’autovalutazione 4 La riorganizzazione
Porte aperte Nome istituto Data.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
«Schema di presentazione dei progetti»
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Devi studiare! Cioè?!?.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Ipotesi di Contratto CCNL SANITA’
Area delle competenze trasversali
Area delle competenze trasversali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
io continuo a sostenere
Rinnovato il CCNL delle Agenzie di Somministrazione di Lavoro
Introduzione a PowerPoint
Fogli elettronici e videoscrittura
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Le rappresentanze sindacali sui luoghi di lavoro fino al 1993
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Fare ricerca mai così facile!
4/27/
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Gruppo di lavoro 3: esigenze organizzative ed operative
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Garanzie normative e contrattuali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Valutazione del servizio
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Obiettivo dell'esercizio per la presentazione
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Gli attori del mercato del lavoro nel settore dei beni culturali
Transcript della presentazione:

(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014) Testo Unico sulla RAPPRESENTANZA (CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014) DOCUMENTAZIONE per realizzare INFORMAZIONE CONSAPEVOLE FORMAZIONE EFFICACE UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

INTERVENTI DI SOSTEGNO E MATERIALI PER QUADRI E RSU UIL PER LA FORMAZIONE QUADRI UIL/CATEGORIA RSU PER ORGANIZZARE E GESTIRE ASSEMBLEE PROSELITISMO UIL UNITARIE UIL 2 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

INTERVENTI DI FORMAZIONE PER QUADRI E RSU UIL CORSI IN AULA E MISTI MATERIALI DIDATTICI ON LINE FORMAZIONE FORMATORI DI CATEGORIA QUADRI UIL/CATEGORIA RSU 3 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

AVVERTENZE FORMATIVE – ELEMENTI DI PROGETTAZIONE I CONTENUTI DELL’ACCORDO E L’IDENTITA’ DELLA ORGA-NIZZAZIONE – PER UN PROSELITISMO CONSAPEVOLE LA UIL HA VOLUTO QUESTO ACCORDO E HA CONTRIBUITO CON IL SUO PATRIMONIO DI IDEE E OBIETTIVI SINDACALI PER SPIEGARE L’ACCORDO IN MODO COERENTE DEVI CONOSCERE QUELLE IDEE E QUEGLI OBIETTIVI PER GESTIRE L’ACCORDO LA UIL DEVE AVERE LA FIDUCIA DEI LAVORATORI NELLA CONTRATTAZIONE (RACCOGLIERE VOTI PER LE LISTE RSU UIL) E SAPER DARE RISPOSTE ALLE ESIGENZE DEI LAVORATORI (RACCOGLIERE CONSENSI E DELEGHE ALLA UIL) 4 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

T.U. DISTINGUERE BENE I CONTENUTI AVVERTENZE FORMATIVE – ELEMENTI DI PROGETTAZIONE DISTINGUERE BENE I CONTENUTI PER MISURARE E CERTIFICARE LA RAPPRESENTANZA AI FINI DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA T.U. COME SISTEMA PER DEFINIRE REGOLE E CONSEGUENZE RELATIVE PER LE INADEMPIENZE PER DEFINIRE TITOLARIETA’ E EFFICACIA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA PER REGOLAMENTARE LE RAPPRESENTANZE IN AZIENDA 5 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

? LE DOMANDE DA PORSI PRIMA DI INIZIARE AVVERTENZE FORMATIVE – ELEMENTI DI PROGETTAZIONE LE DOMANDE DA PORSI PRIMA DI INIZIARE CHI SONO I SOGGETTI A CUI MI RIVOLGO ? RSU ELETTE CHE SI RIPRESENTANO O CANDIDATI RSU PER LA 1° VOLTA ISCRITTI LAVORATORI ? IL MIO INTERVENTO E’ COERENTE NELL’ORGANIZZAZIONE ? QUANTO TEMPO HO ? (per parlare, per discutere, per preparare, ecc.) QUALI OBIETTIVI VOGLIO REALIZZARE ? PREPARARLI AL CONFRONTO ELETTORALE FORNIRE GLI STRUMENTI PER UNA BUONA CONTRATTAZIONE AZIENDALE IDENTIFICARE I PUNTI DI FORZA UIL NELL’ACCORDO 6 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

AVVERTENZE FORMATIVE – ELEMENTI DI PROGETTAZIONE I CONTENUTI DISPONIBILI PER LE PRESENTAZIONI AVETE 41 SLIDE CHE SOSTENGONO 5 DIVERSI OBIETTIVI FORMATIVI File TUrappresentanzaPRIMAparte CONTESTUALIZZARE L’ACCORDO (da dove veniamo..) IDENTIFICARE I PRINCIPALI OBIETTIVI DEL LAVORO INTERCONFEDERALE DEGLI ULTIMI ANNI (rappresentanza, esigibilità, ecc.) CHIARIRE GLI OBIETTIVI DEL T.U. (il legame fra rappresentan-za e contrattazione, ecc.) 7 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

AVVERTENZE FORMATIVE – ELEMENTI DI PROGETTAZIONE I CONTENUTI DISPONIBILI PER LE PRESENTAZIONI AVETE 41 SLIDE CHE SOSTENGONO 5 DIVERSI OBIETTIVI FORMATIVI File TUrappresentanzaSECONDAparte: la CONTRATTAZIONE NAZIONALE il CONTRATTO AZIENDALE le CLAUSOLE e le SANZIONI IL NUOVO MODELLO CONTRATTUALE (chi può contrattare, con quali regole ci si obbliga a farlo e quando un contratto è valido) LA CONSEGUENZA DI UNA SCELTA (POLITICA) RIFORMISTA E (SINDACALE) CONTRATTUALISTA 8 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

la RAPPRESENTANZA AZIENDALE il RILEVAZIONE e la CERTIFICAZIONE AVVERTENZE FORMATIVE – ELEMENTI DI PROGETTAZIONE I CONTENUTI DISPONIBILI PER LE PRESENTAZIONI AVETE 41 SLIDE CHE SOSTENGONO 5 DIVERSI OBIETTIVI FORMATIVI File TUrappresentanzaTERZAparte: la RAPPRESENTANZA AZIENDALE il RILEVAZIONE e la CERTIFICAZIONE MISURARSI PER REGOLARE LA CONTRATTAZIONE E LEGITTIMARNE I RISULTATI RIVENDICARE L’IDENTITA’ DELLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE E DIFFONDERNE IL MESSAGGIO FRA I LAVORATORI 9 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

AVVERTENZE FORMATIVE – ELEMENTI DI PROGETTAZIONE I CONTENUTI DISPONIBILI PER LE PRESENTAZIONI AVETE 41 SLIDE CHE SOSTENGONO 5 DIVERSI OBIETTIVI FORMATIVI File TUrappresentanzaQUARTAparte: COMPITI E OBIETTIVI CONFEDERALI E DI CATEGORIA – CHI DEVE FARE/COSA I TEMPI E LE CRITICITA’ DEL LAVORO SINDACALE CHE DARA’ ATTUAZIONE ALL’ACCORDO (aspetti organizzativi e di rapporto fra le strutture) 10 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

AVVERTENZE FORMATIVE – ELEMENTI DI PROGETTAZIONE I CONTENUTI DISPONIBILI PER LE PRESENTAZIONI AVETE 41 SLIDE CHE SOSTENGONO 5 DIVERSI OBIETTIVI FORMATIVI File TUrappresentanzaQUINTAparte: A cosa serve… APPUNTI PER LA DISCUSSIONE DOMANDE E RISPOSTE PER COMPRENDERE MEGLIO L’ACCORDO E I SUOI PROBLEMI (inseriamo qui le specificità locali/settoriali, ecc.) QUESTIONI CENTRALI E PROBLEMI ANCORA APERTI (un modo per “portare a sintesi”, proporre discussioni, ecc.) 11 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

LO E’ MOLTO DI PIU’ MA QUELLO CHE ARRIVA – CHE VIENE COMPRESO AVVERTENZE FORMATIVE – ELEMENTI DI PROGETTAZIONE TEMPI E MODI DI PRESENTARE E DISCUTERE QUELLO CHE DITE E’ IMPORTANTE MA QUELLO CHE ARRIVA – CHE VIENE COMPRESO (DA CHI DOVREBBE ASCOLTARVI) LO E’ MOLTO DI PIU’ LE PRESENTAZIONE NON SOSTITUISCE LO STUDIO, LA PREPARAZIONE (UNA SCALETTA DELL’INTERVENTO, I CONTENUTI A PORTATA DI MANO, ECC.) SPAZIO PER DOMANDE E DISCUSSIONI NON E’ SPAZIO TOLTO A VOI MA SPAZIO DATO ALLA COMPRENSIONE E NON SARETE I SOLI A SPIEGARE, CONVINCERE… 12 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

La “cassetta degli attrezzi” I files per le PRESENTAZIONI (Power Point) TUrappresentanzaPRIMAparte.ppt TUrappresentanzaSECONDAparte.ppt TUrappresentanzaTERZAparte.ppt TUrappresentanzaQUARTAparte.ppt TUrappresentanzaQUINTAparte.ppt I files per la STAMPA In cui poter prendere appunti: con invio da PowerPoint a WORD con la stampa da Power Point, in bianco/nero, delle slide in formato “stampati” (1, 2, 3.. per pagina) IL FILE CHE STIAMO USANDO ORA E’: TUrappresentanzaFORMAZIONE.ppt 13 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

Grazie dell’attenzione 14 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione