LM Governo e direzione di impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia economica Storia dell’industria – 2° modulo
Advertisements

Carmen Micoli A.A / 15. LAUREA DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D’IMPRESA E PUBBLICITÀ Insegnamento Caratterizzante.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
STRATEGIE D’IMPRESA Progredito Corso di Strategie d'Impresa Progradito - Prima unità didattica Strategie d’Impresa Corso Progredito * * * * * Professor.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Prof. LUIGI DANIELE
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Corso di Strategie d’Impresa * * * * *
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Corso di pedagogia interculturale
La Biblioteca Comunale di Lurate Caccivio presenta
Management Anno accademico 2016/2017
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Introduzione al corso di...
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Libera Università Maria SS. Assunta
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale in Management a.a. 2016/2017 Marketing avanzato Prof. Marcello Sansone.
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
Comunicazione Teatrale
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
LM Governo e direzione di impresa
Psicologia dello sviluppo
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Marketing internazionale
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Statistica per l’economia e l’impresa
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
Presentazione corso Economia dei Mercati Finanziari
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Informazioni sul corso
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Esercitazioni di Paleografia_ Lezione_8bis
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Basi di dati II , presentazione
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Basi di dati II , presentazione
Processi culturali e comunicativi
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
Basi di dati II , presentazione
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
Statistica per l’economia e l’impresa
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
PRIMO SEMESTRE, II ANNO MAGISTRALE
Management Culturale e politiche del turismo
Transcript della presentazione:

LM Governo e direzione di impresa Storia dell’impresa LM Governo e direzione di impresa Anno accademico 2017-18 Secondo semestre Storia d'impresa 2017-18

Storia dell’impresa PARTE PRIMA L’evoluzione del concetto d’ impresa . PARTE PRIMA L’evoluzione del concetto d’ impresa Le teorie dell’impresa L’impresa nella teoria classica e neoclassica L’impresa e la nuova micoecnomia Le teorie della grande impresa Berle e Means: la proprietà dell’impresa 3.1. Sombart: impresa e sistema economico capitalistico Coase: la natura dell’impresa Penrose: l’espansione dell’impresa Chandler: strategia e struttura Porter: l’impresa e la strategia competitiva Williamson: l’impresa e i costi di transazione La teoria evolutiva dell’impresa Storia d’impresa e teoria dell’impresa L’impresa e l’evoluzione dell’ambiente socio-culturale 4. Dimensione e performance delle imprese in prospettiva storica 5. Le forme d’impresa 6. La gestione e il governo dell’impresa 7. L’impresa pubblica PARTE SECONDA: il caso italiano 1. La storiografia dell’impresa 2. La struttura: composizione settoriale e dimensionale ai censimenti 3. Concentrazione industriale e gruppi di imprese - Network 4. La grande impresa 5. La piccola impresa, la media impresa e i sistemi territoriali 6. L’innovazione tecnologica 7. La governance e gli assetti proprietari 8 Il finanziamento delle imprese 9 La politica industriale Storia d'impresa 2017-18

Modalità del corso Lezioni frontali Valutazione Prova finale: scritta a quiz (10 quiz) Una Prova scritta, aperta, sui temi del corso Ciascuna prova concorre alla valutazione finale per il 50% Esercitazione/i da definire sulla base del numero dei frequentanti : 2 punti Storia d'impresa 2017-18

SECONDA EDIZIONE Il mulino GIANNETTI R. - VASTA M. TONINELLI P.A. Storia d'impresa SECONDA EDIZIONE Il mulino GIANNETTI R. - VASTA M. Storia dell'impresa Italiana NUOVA EDIZIONE Il mulino Storia d'impresa 2017-18

Orario del corso Martedì ore 14,30-16 aula D6/04 giovedì ore 16-17,30 aula D6/04 Sito del corso: UniFI - Scheda personale: Renato Giannetti. Da lì seguire fino all’insegnamento e alla piattaforma e-learning moodle del corso di storia dell’impresa, sulla quale ci si iscrive Storia d'impresa 2017-18

Ricevimento Lunedì: ore 11-12 Mercoledì ore 15-16 Comunicazioni: storia.impresad6@gmail.com Storia d'impresa 2017-18