L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Punto nave con rilevamento polare 45° e Traverso
Advertisements

Quarto Problema Esempio
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0414, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua.
ZsZs ZvZv z s Distanza zenitale stimata z v Distanza zenitale vera Z s Zenith del punto stimato Z v Zenith del punto vero zszs zvzv  Stella z s - z v.
Problema guidato ortodromia-lossodromia
Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate How? – In che modo?
Esercizio guidato sull’uso di un bacino galleggiante per il trasporto di navi di grandi dimensioni Una nave da crociera, impossibilitata a muoversi a.
1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.
Effetto SQUAT COEFFICIENTE DI FINEZZA MAGGIORE DI 0,7
10 Regola 10 - Schemi di separazione del traffico
Gli assiomi della relatività ristretta
Navigazione astronomica
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Il Pilota Automatico (o Autopilota)
Riflessioni su un punto nave astronomico con 3 stelle.
Trasformiamo i rilevamenti polari in rilevamenti veri per poterli inserire sul rapportatore
Analisi del rientro in rotta e del recupero
Quesito B del 2002.
Il cono.
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Nozioni di Cartografia e problemi legati alla navigazione
Esercizio Esame di Stato – Pianificazione di una traversata
Cinematica Radar di base
6ª fase: Calcolo della corrente media.
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Protective Capsule Unit
Tre diversi materiali:
Considerazioni importanti sull’emisfero nord celeste
Utilizzo di una sola retta d’altezza
Logistica portuale – Indici di produttività della nave
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito D
Definizioni delle grandezze rotazionali
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0514, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua.
Il cono.
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
Un esperimento storico
Confronto tra diversi soggetti:
Prof.ssa Carolina Sementa
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
ATTENUAZIONE DEL PENDOLO
Circonferenza e cerchio
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
60 N Vr = 24 Kn V 2 Kn : 1 cm Vp’ 314 – 20 Kn Vr’ 18 Kn
Quadrilateri Rettangolo.
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Quesito E dell’Esame 2001 Considerazioni: Il diametro di un ciclone tropicale è di circa Nm, quindi tale fenomeno interessa un area circolare di.
6ª fase: Calcolo della corrente media.
Confronto tra diversi soggetti:
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Analisi di una accostata in acque ristrette
Traccia composita speculare
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
Quesito A Esame di Stato del 2000 Considerazioni iniziali:
ANALISI DI REGRESSIONE
Cominciamo a parlare di tangenti.
Punto nave “OTTICO” con sestante e girobussola
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Mettere i rilevamenti del bersaglio al minuto 00 e al minuto 06
CILINDRO.
Test per campioni indipendenti
Variabile interveniente
Transcript della presentazione:

L’area di incertezza Considerazioni del Prof.: Durante il mio periodo di imbarco, a cadenza semestrale o annuale, si eseguiva il calcolo dell’Area di incertezza, facendo uso delle “basi misurate” (strutture appositamente costruite sulla costa proprio a questo scopo), oppure cercando qualche allineamento costiero che fosse adatto a tali misurazioni. L’obiettivo era quello di controllare l’incertezza sulla rotta e sulla velocità, scegliendo appositamente il giorno e la zona idonei (vento e corrente nulli o quasi). Personalmente ricordo benissimo l’uso dei vari punti cospicui presenti nel Canale di Suez, che ci hanno permesso di controllare in maniera molto precisa l’incertezza sulla velocità. Adesso, grazie al GPS differenziale, disponibile fino ad una certa distanza dalla costa e molto preciso, l’operazione può essere fatta lo stesso, senza l’uso del ripetitore della gyro e degli “stop” riguardanti gli allineamenti. Didatticamente è più formativo il metodo “antico”, mentre, praticamente, è più veloce e pratico il metodo “moderno” (soprattutto perché può essere svolto da una sola persona). Il concetto alla base di tutto è il seguente: “In assenza di deriva (corrente) e di scarroccio (vento) la PV (Prora Vera) dovrebbe coincidere con la RV (Rotta Vera), e la VP (Velocità Propria) dovrebbe coincidere con la VE (Velocità effettiva)”. Il “dovrebbe” è d’obbligo perché, a seconda delle condizioni dello scafo, del motore e soprattutto del timone, i suddetti parametri SONO SEMPRE DIVERSI. È compito dell’Ufficiale di Navigazione (o dell’Ufficiale di Rotta in MMI) quantificare le differenze (che siano trascurabili o no) e, con l’aiuto dello staff tecnico, trovarne le cause. Variazioni impercettibili sono dovute anche alla rotazione terrestre, per tale motivo si controllano sempre 4 percorsi con prore opposte (meglio 045° / 225° e 135° / 315°) per ridurre al minimo l’errore sistematico della forza di Coriolis. Nelle prossime lastrine è descritto, appunto il metodo moderno, con un esercizio.

L’area di incertezza – esercizio Nave DUBA ONE, transitando nelle acque antistanti a Tirrenia (Livorno), decide di calcolare l’area di incertezza. I dati dei quattro tratti percorsi sono i seguenti: Andata 1 Pv 315° Vp 10 Kn Punto DGPS ore 0900 = LAT. 43°36,8’N – LONG. 010°06,9’E Punto DGPS ore 1000 = LAT. 43°44,25’N – LONG. 009°56,85’E Usando le formule della lossodromia brevi distanze (2° problema) risulta quanto segue Rv = 315,7° errore = Rv-Pv = +0,7° Ve = 10,4 Kn errore = Ve-Vp = +0,4 Kn Ritorno 1 Pv 135° Punto DGPS ore 1015 = LAT. 43°45,2’N – LONG. 009°57,2’E Punto DGPS ore 1115 = LAT. 43°37,6’N – LONG. 010°07,6’E Rv = 135,3° errore = Rv-Pv = +0,3° Ve = 10,7 Kn errore = Ve-Vp = +0,7 Kn Andata 2 Pv 225° Vp 10 Kn Punto DGPS ore 1130 = LAT. 43°38’N – LONG. 010°08’E Punto DGPS ore 1230 = LAT. 43°31,2’N – LONG. 009°58,85’E Usando le formule della lossodromia brevi distanze (2° problema) risulta quanto segue Rv = 224,3° errore = Rv-Pv = -0,7° Ve = 9,5 Kn errore = Ve-Vp = -0,5 Kn Ritorno 2 Pv 045° Punto DGPS ore 1245 = LAT. 43°31’N – LONG. 009°59’E Punto DGPS ore 1345 = LAT. 43°37,9’N – LONG. 010°08,4’E Rv = 44,6° errore = Rv-Pv = -0,4° Ve = 9,7 Kn errore = Ve-Vp = -0,3 Kn

L’area di incertezza – esercizio Prendendo come riferimento il valore massimo (in negativo e in positivo) dell’errore della prora e della velocità propria, risulta quanto segue L’errore della prora va da +0,7° a -0,7° L’errore della velocità va da +0,7 Kn a -0,5 Kn Passiamo al disegno…. 9,5 10 10,7 -0,7° Prora +0,7°

L’area di incertezza – esercizio Prendendo come riferimento il valore massimo (in negativo e in positivo) dell’errore della prora e della velocità propria, risulta quanto segue L’errore della prora va da +0,7° a -0,7° L’errore della velocità va da +0,7 Kn a -0,5 Kn Passiamo al disegno…. 9,5 10 10,7 -0,7° Prora Media = 10,1 +0,7° 1,4° Area di incertezza 1,2Nm

L’area di incertezza – esercizio Per il calcolo dell’area di incertezza si calcola il raggio medio (nell’esercizio è 10,1 Nm) e la lunghezza dell’arco di 1,4° in corrispondenza del raggio medio con la proporzione: 360° : 2*p*Raggio = 1,4°: x x = 2*p*10,1*1,4°/360° = 0,24679Nm Per angoli così piccoli, l’arco di cerchio può essere considerato rettilineo e l’area di incertezza può essere calcolata come se fosse un rettangolo con base la lunghezza dell’arco di cerchio in corrispondenza della distanza media e come altezza la differenza tra le due distanze. Area di incertezza = 1,2Nm * 0,24679Nm Trasformando tutto in metri risulta Area di incertezza = 2222,4m * 457,05m Area di incertezza = 1015747,92m2 Media = 10,1 0,24679Nm 1,4° Area di incertezza 1,2Nm Prima considerazione: una nave potrebbe avere un’area al galleggiamento pari a 1632m2 (120m * 16m * 0,85)… (lunghezza al galleggiamento * larghezza al galleggiamento * Coefficiente di finezza) allora la nave “entrerebbe” nella propria area di incertezza per ben 622 volte (1015747,92m2 / 1632m2) 0,24679Nm Seconda considerazione: l’area di incertezza relativa a 15 minuti anziché ad un’ora, ridurrebbe di 4 volte entrambe le dimensioni e sarebbe pari a 555,6m * 118,7625m = 65984,445m2. L’area di incertezza si riduce di 16 volte e la stessa nave presa in considerazione in precedenza “entrerebbe” solo 40 volte nell’area di incertezza. Ecco perché la posizione DEVE essere controllata spesso (ogni 15 minuti) 1,2Nm