Sintesi questionario vitalità gruppi adulti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apertura al territorio Ac in una nuova parrocchia
Advertisements

 La famiglia Agnesi aveva guadagnato ricchezze nell’industria della seta si era fatta conoscere a Milano, dove Maria Agnesi era nata il 16 maggio del.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
Dipartimento Studi Socio Sanitari DATANALYSIS Roma, Maggio 2013 Gli Anziani over 75 e le Badanti.
AC Brescia Azione Cattolica. AC Brescia Il progetto di AC Il progetto di AC Formare Cristo nelle persone Promuovere un’azione laicale Servire la Chiesa.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
A cura di : Fabrizio Ciocca – Servizio Educazione e Formazione Ambientale “Gli atteggiamenti dei cittadini Europei sulle tematiche ambientali” Scheda di.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
I passi verso la XVI Assemblea Diocesana Incontro coi responsabili AC Milano, 23 ottobre 2016.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
RISULTATI DEI QUESTIONARI SULL’USO DEI SOCIAL NETWORK TRA I RAGAZZI DELLA SECONDARIA DI I GRADO DELL’ISTITUTO “BAGNOLINI”
Raccolta di informazioni e proposte dalle Diocesi italiane
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
Cerco il lavoro che mi invento
ATTIVITA’ SVOLTA DAL FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE FAMIGLIE
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
07/11/2017.
Cristiani Adulti Cittadini Responsabili.
Allegato 2 Allegato 2 RICERCA ISPO SU LIBERALIZZAZIONE ORARI DI APERTURA DEI NEGOZI “L’OPINIONE DEI CONSUMATORI” I principali spunti.
TAVOLO DEL CONFRONTO E DELLA PROPOSTA VALDAONE, 5 GIUGNO 2017
PORTA FUTURO BARI 2.0 Potenziamento dei servizi di front office, back office e comunicazione del job centre Relatore.
syn odos camminare insieme
Il percorso di ascolto partecipato
Il disagio abitativo nella diocesi ambrosiana
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Gruppo storico culturale
PROTAGORA.
DIAMO I NUMERI - RESTITUIAMO DIRITTI 2
La scelta di avvalersi dell’IRC in Trentino
Aggiornamento informazioni alla Assemblea
Il Progetto di Multimedia
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
MONITORAGGIO REGIONE CAMPANIA DOCENTI NEOASSUNTI 2016 – 2017
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
Un’indagine presso i centri di ascolto
CITTADINI RESPONSABILI La scuola di formazione sociale e politica
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
Le settimane Per “una vita associativa consistente e visibile”
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
Progetto «UN PASSO CONTRO L'AZZARDO»
Per difendere la nostra originalità
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Com’è nata la proposta? Dal desiderio di offrire ai gruppi che si trovavano con cadenza mensile un ulteriore momento di riflessione e approfondimento delle.
MONITORAGGIO REGIONE CAMPANIA DOCENTI NEOASSUNTI 2016 – 2017
Il linguaggio cinetelevisivo
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Guidagiovani 2018| |30anni Presentazione cammini formativi.
CAMPANAC + MODULO RESPONSABILI Cimacesta, 7/9 settembre 2018
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
CAMPANAC + MODULO RESPONSABILI di AC dell’Azione Cattolica Italiana
MONITORAGGIO REGIONE CAMPANIA DOCENTI NEOASSUNTI 2016 – 2017
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Diocesi Vittorio Veneto
Indagine Internazionale
Customer Satisfaction 2018
INDAGINE POST-DIPLOMA
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
Breve restituzione del secondo incontro
AC Adesione Consapevole.
Programma di Soddisfazione del Paziente 2018 – HD Report del centro
Transcript della presentazione:

Sintesi questionario vitalità gruppi adulti

Numero di questionari inviati Su 19 diocesi presenti nella nostra Regione, 16 hanno effettuato la rilevazione

Gruppi di Adulti presenti Questa rilevazione è carente perché non sempre è stato riportato il numero di parrocchie dove è presente l'AC, il numero dei gruppi adulti di AC, né il numero di parrocchie su cui è stata fatta la rilevazione. Unico dato certo è la percentuale di aderenti partecipanti agli incontri formativi.

Comunicazione Anche per gli adulti è avvenuto il cambiamento nella comunicazione, così come si evince dalla rilevazione, WhathsApp (37,33%) ha superato tutti i sistemi di comunicazione perfino il telefono (30,22%) e il fatidico "invito scritto" (27%). Fatica ad affermarsi la comunicazione attraverso la posta elettronica (solo il 3,90%) e ancor meno Facebook che si attesta all'1,87%.

Equipe Diocesana Quasi tutte le diocesi hanno costituito una equipe di settore che cura la vita associativa degli aderenti adulti (93,75%)

Equipe Parrocchiale Al contrario in poche parrocchie è presente una equipe o si sta pensando di crearla

Uso testo L'82,55% dei gruppi utilizza il testo, che unito al 13,27% di coloro che lo usano qualche volta da l'idea che il testo è usato da quasi la totalità dei gruppi adulti, quasi il 97%.

Animazione gruppi La conduzione dei gruppi è affidata ai laici di AC in massima misura animatori (33,23%), seguiti dai responsabili (28,58%). Raramente la conduzione è affidata al solo assistente (26,77%) o a esperti (11,36%). L'assistente quasi sempre segue i gruppi con l'animatore o il responsabile.

Progetto Formativo Il 60% delle associazioni diocesane ha un progetto formativo per responsabili. Il 26,67% dice di avere in cantiere lo studio di un progetto formativo. Solo in 2 diocesi non è ancora presente.

Eventi sul territorio Per oltre il 69% delle parrocchie è stata rilevata l’apertura dei gruppi adulti di Ac al territorio.

Temi Trattati Diversi i temi trattati. Circa il 22% dei temi trattati riguardano comunque tematiche di natura religiosa o associativa Seguono i temi legati alla condizione di vita (famiglia, giovani, anziani) 18,75% I temi maggiormente trattati rimangono quelli di natura socio-culturale e politica (quasi il 34%), seguiti da alcuni temi forti come l'immigrazione, il genere, quelli più generali della cittadinanza attiva e della solidarietà (complessivamente il 20%).